Società civile

Macedonia del nord e migranti, una storia di solidarietà

03/01/2022 -  Aleksandar Samardjiev Tetovo

Migliaia di rifugiati e migranti, in questi anni, hanno attraversato la Macedonia del Nord verso il cuore dell'Ue. Molti di loro hanno ricevuto aiuto da Lence Zdravkin, che ha trasformato la sua casa a Veles in un'oasi di solidarietà e ristoro

Botanika, la scuola di comunità

24/12/2021

Quella di Botanika è un'esperienza davvero unica in Kosovo. Una scuola per l'infanzia comunitaria, aperta alla contaminazione culturale, dove i genitori sono protagonisti dell'esperienza dei loro bambini. Un videoreportage di Francesco Martino e Paolo Martino

Fra' Stjepan Duvnjak, addio a un uomo di pace

20/12/2021 -  Nicole Corritore

La Bosnia Erzegovina, quella umana, civile, solidale, non nazionalista piange la perdita di un uomo di pace. Fra’ Stjepan Duvnjak, come è sempre stato per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di averlo conosciuto, ci ha lasciati il 13 dicembre

La cooperazione tra territori per rilanciare l’allargamento ai Balcani occidentali

20/12/2021 -  Serena Epis

Come può la strategia macroregionale per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR) facilitare l’allargamento ai Balcani occidentali? Se ne è discusso in un recente webinar

Frontex nega l'espulsione degli esperti legali di ASGI

17/12/2021

L'agenzia di frontiera dell'UE nega di aver obbligato il team dell'italiana Associazione per gli Studi Giuridici per l'Immigrazione a lasciare la Grecia e tornare in Macedonia del Nord, affermando che è stato seguito il corretto procedimento e che il team ha espresso il desiderio di tornare in Macedonia del Nord

Sperimentare la democrazia deliberativa nell’UE

17/12/2021 -  Luisa Chiodi

La settimana scorsa sono arrivate le prime 39 raccomandazioni dei cosiddetti “Forum deliberativi dei cittadini europei”, un formato nato in seno alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Ora è cruciale capire come le istituzioni sapranno cogliere le indicazioni dei cittadini

Bosnia Erzegovina come stato multi-nazionale: i popoli costituenti sono il nocciolo della questione?

17/12/2021 -  Joseph Marko

La costituzione della Bosnia Erzegovina non è più complessa di altre, i suoi problemi politici - scrive Jospeph Marko - non risiedono tanto in essa quanto nel suo essere "un sistema politico etnocratico, ostaggio dei partiti etno-nazionali"

Serbia: l’importanza dell’attivismo civico per fare i conti con il passato

14/12/2021 -  Elvira Jukić-Mujkić Belgrado

Attivismo civico, partecipazione, guerre jugoslave e confronto col passato. Lo spunto per discuterne nasce dall'ormai noto murales dedicato a Ratko Mladić dipinto su un muro di Belgrado

Condividere conoscenze, per salvaguardare l’Adriatico e lo Ionio

09/12/2021 -  Serena Epis

“I paesi candidati all'adesione all'UE lavorano davvero sodo, sono competenti, ma l'esperienza delle istituzioni partner nei paesi membri UE è inestimabile”. Quando le reti transnazionali aiutano l’integrazione europea e l'ambiente. Un’intervista

Quali prospettive future per i Balcani occidentali nell’UE

09/12/2021

Registrazione del webinar organizzato da CeSPI, OBC Transeuropa, CEI - Central European Initiative il 29 novembre 2021. Un incontro di riflessione sull’andamento e sul futuro del percorso di allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali.

In Bosnia Erzegovina l’UE deve credere in se stessa

06/12/2021 -  Luisa Chiodi

Uno sguardo limpido sul presente e su un futuro della Bosnia Erzegovina che rischia di essere tragico. Ma Valery Perry, ricercatrice che vive dalla fine degli anni ’90 a Sarajevo, non perde la fiducia nella forza della cittadinanza e nelle potenzialità dell’Ue. Un’intervista

L’Europa dei giovani è a 33

03/12/2021 -  Serena EpisOrnaldo GjergjiPaolo MartinoValentina PacificiMaria Francesca Rita

78 ragazze e ragazzi da tutta Europa si sono riuniti nell’ EU-Balkan Youth Forum per discutere del futuro dell’Ue e dell’allargamento verso i Balcani occidentali

Serbia, nuove proteste ambientaliste

01/12/2021 -  Vukašin Obradović Belgrado

In Serbia la questione ambientale sta diventando un tema sociale e politico sempre più rilevante. Manifestazioni e proteste contro alcune leggi controverse stanno portando nelle piazze di varie città numerosi cittadini e associazioni ambientaliste

SLAPP: dialogo aperto con la Commissione

30/11/2021 -  Paola Rosà

Fino al 10 gennaio è accessibile una consultazione pubblica sulle querele bavaglio, e in un incontro sul tema con organizzazioni da tutta Europa cui abbiamo partecipato giovedì 25 novembre la vicepresidente della Commissione europea Věra Jourová ha rinnovato l'invito a contribuire numerosi, da tutti i paesi della UE

Ripartire dalla biodiversità, dall’Olanda alla Slovenia

24/11/2021 -  Redazione

Nella recente "Settimana delle città e delle regioni" si è dibattuto di biodiversità e sostenibilità. Partendo dalle esperienze di due territori europei

L’Europa dei muri non è la nostra Europa

22/11/2021 -  Andrea Zambelli

Alcuni rappresentanti dell'Unione europea si dicono pronti a finanziare muri ai suoi confini. Questa non è l'Europa che vogliamo ed in cui ci riconosciamo

“Costruire l’Europa assieme”: aspettative e prospettive dai Balcani occidentali

22/11/2021 -  Fiorella Bredariol

Processo di allargamento dell’Ue ai Balcani occidentali, coinvolgimento della società civile, disillusione e potenzialità delle nuove generazioni. Di questo si è parlato in un recente seminario. Un resoconto

All'attacco della Fortezza Europa: politiche migratorie dal basso

19/11/2021 -  Federico Alagna

L'approccio UE alla migrazione si basa su politiche fortemente governative e restrittive, impermeabili ai movimenti degli attori di base. Ma c'è ancora spazio per un cambiamento dal basso

Aida Ćorović: il potere in Serbia appoggia l'estrema destra

16/11/2021 -  Vukašin Obradović Belgrado

Attivista di lungo corso e già direttrice dell'ong "Urban in" di Novi Pazar. Aida Ćorović ha al suo attivo numerose battaglie per la democrazia, i diritti umani, la tolleranza e l'antifascismo. Il suo recente gesto di gettare delle uova sul murales raffigurante Ratko Mladić le è costato un fermo di polizia e una valanga di minacce

Albania e post-Covid19: lo sguardo alla vita rurale

12/11/2021 -  Gentiola Madhi

In uno spazio sospeso in epoca Covid-19 tra il mondo digitale e la vita reale, una giovane donna albanese rientra in patria per promuovere lo sviluppo agricolo, la valorizzazione delle tradizioni e le pari opportunità nel settore rurale

Serbia: solidarietà delle Donne in Nero alla giornalista Snežana Čongradin

04/11/2021

Il 28 ottobre la giornalista del quotidiano belgradese Danas ha ricevuto nuovi insulti e minacce su facebook: messaggi diretti, con audio e video, provenienti da un allenatore di calcio, la invitavano a stare attenta perché "ora sei la nostra unica preoccupazione" . Immediata la solidarietà delle Donne in Nero

Nikola Kovačević, dalla parte dei rifugiati

04/11/2021 -  Nicola Dotto Belgrado

Nikola Kovačević, avvocato per i diritti umani di Belgrado, è il vincitore per l’Europa del “Premio Nansen 2021”, il prestigioso riconoscimento per “l'eccellente servizio offerto alla causa dei rifugiati”, istituito dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. È la prima volta in assoluto per un rappresentante dei Balcani occidentali

Turchia: i 2000 giorni in carcere di Nedim Türfent

03/11/2021 -  Paola Rosà

Insieme a una cinquantina di organizzazioni internazionali, abbiamo sottoscritto un appello per il rilascio del poeta e giornalista Nedim Türfent, in carcere per terrorismo dopo un processo palesemente pilotato, con testimonianze estorte con la tortura e false accuse

Europa: le mappe che raccontano le migrazioni nelle aree rurali e di montagna

02/11/2021 -  Gianluca De Feo

Il progetto di ricerca MATILDE ha pubblicato il suo primo report. Vi si fornisce una visione alternativa della migrazione nelle aree rurali e di montagna europee. Nell'analisi si va dal Vorarlberg in Austria alla regione di Bursa in Turchia

Svetlana Broz: i Balcani oggi

29/10/2021 -  Nastasja Radović

E' un grido di allarme quello lanciato da Svetlana Broz, direttrice dell'associazione Gariwo di Sarajevo. I territori dei Balcani occidentali vengono lasciati in mano a politici criminali, con una comunità internazionale troppo attendista. Una flebile speranza resta nei giovani, se ancora non se ne sono andati all'estero

Ricordando Georgi Vanyan

28/10/2021 -  Onnik James Krikorian Tblisi

Costruttore di pace e attivista convinto, Georgi Vanyan è morto a soli 58 anni il 15 ottobre scorso. Di lui si ricorda soprattutto l'enorme sforzo per portare al dialogo azerbaijani e armeni

Attaccata la sede delle Donne in Nero a Belgrado

26/10/2021

L'organizzazione femminista e antimilitarista "Donne in Nero" di Belgrado, dall'inizio dei conflitti di dissoluzione della Jugoslavia rappresenta una delle più coraggiose e importanti voci della società civile della Serbia. Con un comunicato stampa denuncia l'ennesimo attacco subito pochi giorni fa per mano di ignoti.

“VivaBiH”: vegani in Bosnia Erzegovina

21/10/2021 -  Nicola Dotto

“VivaBiH” è la prima organizzazione che si batte per i diritti degli animali registrata in Bosnia Erzegovina. Dal 2016, attraverso progetti e campagne mediatiche, persegue la completa abolizione dei sistemi che sfruttano tutti gli animali, promuovendo il veganismo. Un’intervista

Sarajevo: in mostra la mobilitazione europea di solidarietà per la Bosnia Erzegovina

19/10/2021

Si inaugura domani a Sarajevo la mostra “Wake up, Europe! Support and solidarity mobilizations with Bosnia and Herzegovina and its citizens, 1992-1995” dedicata alla mobilitazione europea di solidarietà per la Bosnia Erzegovina durante gli anni Novanta. Si tratta di un progetto promosso dal Museo storico della Bosnia Erzegovina e da Memory Lab, con il supporto dell’Istituto Francese della Bosnia Erzegovina, dell’Istituto Goethe della Bosnia Erzegovina e del Fondo culturale franco-tedesco.

Serbia-Croazia: l’amore oltre le frontiere

13/10/2021 -  Anja Kožul

Lei è serba, si è trasferita in Croazia; lui è croato, si è spostato in Serbia. Come vivono queste coppie che hanno superato i confini grazie all’amore? Come si viene accolti nel paese d'adozione? Piuttosto bene, sentendo loro