Attraverso la testimonianza di superstiti, di storici e di magistrati una ricostruzione delle drammatiche vicende della Risiera di San Sabba. Un audiodocumentario di Andrea Giuseppini
Sloveno, italiano, goriziano...europeo. Riflessione su minoranze nazionali e processi identitari a Gorizia-Nova Gorica (Tratto da Isonzo-Soča n.59, ottobre-novembre 2004)
A distanza di cinquant'anni le testimonianze di un esodo. Una raccolta di interviste a cura di Lorenzo Pevarello e Elena Tonezzer. Un'iniziativa del Museo storico in Trento in collaborazione con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Abbiamo perso per strada la curiosità di conoscere. Intervista a Martina Repinc, RAI regionale di Trieste (Tratto da Isonzo-Soča n.66, febbraio-marzo 2006)
Ritorno in Slovenia. Quando da Gorizia si andava "di là"... Il confine visto con gli occhi di un italiano (Tratto da Isonzo-Soča n.65, dicembre 2005-gennaio 2006)
Pedalando lungo il confine: il Collio e i suoi vigneti, divisi in italiani e sloveni da un confine invisibile agli occhi della natura (Tratto da Isonzo-Soča n.62, maggio-giugno-luglio 2005)
Il confine italo-jugoslavo alle origini della guerra fredda attraveso il film ''Cuori senza frontiere'' di Luigi Zampa (1950). Un progetto per le scuole