La storia dietro la serie Netflix "La regina degli scacchi" ispirata dalla storia di Bobby Fischer, campione che nel 1992 fu incriminato per aver giocato "la rivincita del XX secolo" nella Jugoslavia sotto embargo
Il sistema di gestione della pubblicità online è basato sulla raccolta e la condivisione dei dati di comportamento dell’utente concentrata nelle mani di poche aziende, tra cui svetta Google. In pericolo privacy e protezione dei dati personali. In Europa si discute su come intervenire
Recensione del volume dello storico Ivo Goldstein sul complesso concentrazionario di Jasenovac. Una pubblicazione esaustiva, utile a smentire le tesi pretestuose che hanno ripreso a circolare negli ultimi anni
Una tesi di laurea dedicata alle politiche migratorie dell'Unione europea con un focus specifico sui paesi attraversati dalla cosiddetta rotta balcanica della migrazione. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Le misure adottate da alcuni paesi per contenere la pandemia di coronavirus hanno destato perplessità in associazioni e studiosi che si occupano di tutela della privacy e diritti digitali. Azioni emergenziali in deroga alle normali regole nazionali rischiano di tradursi in strumenti di sorveglianza di massa
La temperatura media nei comuni italiani rispetto a cinquant'anni fa è cresciuta di 2,2 gradi centigradi, toccando picchi di oltre 4 gradi in alcune aree del paese. Si tratta di un valore medio, e la situazione è molto diversificata lungo il territorio
Per molti la parola "lobby" evoca oscuri poteri, eppure esiste anche un lobbying civico su temi come diritti civili e ambiente. Il lobbying non è altro che la legittima rappresentanza degli interessi nel processo decisionale, ma in Italia non c'è una legge che lo regolamenti in modo trasparente, finendo per favorire l'interesse di pochi: la campagna di The Good Lobby Italia per una nuova normativa
Le piattaforme digitali utilizzano spesso degli espedienti per spingere gli utenti a cedere i loro dati personali o ad acquistare determinati prodotti. Questi "dark pattern" sono in contrasto con la legislazione europea, ma le autorità faticano a contrastarli
A Cuneo si apre in questi giorni la mostra fotografica Beyond the border realizzata da Luca Prestia e Federico Faloppa. Un loro reportage realizzato nell'agosto scorso in Bosnia Erzegovina, nei campi di accoglienza migranti di Vučjak e Bihać
L'ultimo lavoro pubblicato dal professor Dejan Jović indaga il conflitto degli anni Novanta e la sua narrazione ufficiale nella Croazia odierna. Una recensione
I plenum, assemblee cittadine auto-organizzate, raccolsero nel 2014 in Bosnia Erzegovina un vasto consenso popolare. Oggi, a due anni di distanza, si fa fatica a riconoscere il lascito di questa esperienza, ma quali sono le responsabilità degli intellettuali in questo fallimento?
L’Osservatorio astronomico di Belgrado, gioiello di architettura modernista, custodisce strumenti strabilianti e storie dal sapore magico, come quella del misterioso ‘cerca-comete’. Oggi ci si interroga sulla valorizzazione di quello che fu un simbolo della città. Intervista
A Belgrado è in costruzione un nuovo ponte sul Danubio. Servirà per decongestionare la viabilità urbana e favorire il trasporto regionale. Ma servirà anche a cementare le relazioni economiche tra Serbia e Cina, che si fanno sempre più intense
Il ministro dell’Interno è accusato di aver plagiato la tesi di dottorato. Il suo relatore, che è anche rettore dell’università privata Megatrend, pare invece che il dottorato non l’abbia mai conseguito. Due casi gravi che compromettono l’integrità del mondo accademico serbo
In Serbia è emergenza inondazioni: interi villaggi sommersi, migliaia di famiglie evacuate e 17 vittime accertate. Mentre proseguono le operazioni di soccorso, la cittadinanza si mobilita per accogliere gli sfollati
A 15 dalle incursioni della NATO, la società serba si confronta con un passato recente segnato da narrazioni divergenti. Che cosa raccontano i palazzi bombardati di Belgrado a questo riguardo?
In Serbia, Chiesa e Stato si accordano per trasferire le spoglie di Nikola Tesla, da decenni esposte nel museo a lui dedicato, presso il tempio ortodosso di San Sava. Un’iniziativa anomala che incontra le resistenze del pubblico, degli scienziati e degli eredi del grande luminare
Trasformare un’area dismessa di Belgrado in una specie di Dubai balcanica. E’ l’impegno preso dall’attuale amministrazione serba in vista delle elezioni di marzo. Scarsa trasparenza e un modello di sviluppo urbano giudicato insostenibile, però, gettano ombra sul progetto
Più libertà di licenziare, meno tutele per le categorie deboli, precariato travestito da flessibilità. Sindacati e movimenti di sinistra insorgono contro il nuovo disegno di legge sul lavoro e costringono il governo a ritirarlo. E’ la fine di una lunga stagione di apatia della mobilitazione sociale in Serbia?
Fuggono da paesi, come la Siria, in cui la loro vita è a rischio. Strutture di accoglienza carenti li costringono a trovare sistemazioni di fortuna. E la popolazione locale, esasperata dalla loro presenza, li respinge con barricate e incendi dolosi. E’ il dramma degli asilanti in Serbia