Articles by Federico Baccini

Adesione UE dell'Albania, oltre gli entusiasmi

09/06/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Tirana punta a concludere il processo di adesione all'UE entro il 2027, ma questo obiettivo "manca di una giustificazione solida e basata su dati concreti”, in particolare sulle riforme legate allo Stato di diritto. Intervista a Daniel Prroni dell'Institute for Democracy and Mediation di Tirana

UE e litio in Serbia, interessi economici prima dei diritti

05/06/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La Commissione UE ha incluso la miniera di litio di Jadar in Serbia tra i progetti strategici sulle materie prime critiche situati fuori dall'Unione. Per l'eurodeputato Vladimir Prebiličsi “un messaggio preoccupante: interessi economici e geopolitici prevalgono sui diritti dei cittadini"

Adesione UE del Montenegro, c'è ancora molto da fare

02/06/2025 -  Federico Baccini

Dalle riforme sullo Stato di diritto all'allineamento alle posizioni di Bruxelles, Podgorica deve "dimostrare risultati tangibili e un impegno costante" per entrare nell'UE entro il 2028. Intervista a Jovana Marović, ex vice-premier e ministra per gli Affari europei del Montenegro

Coesione, l'importanza dei fondi UE in Bulgaria

26/05/2025 -  Federico Baccini

Dall'istruzione alla riqualificazione della forza lavoro, i programmi nazionali possono attrarre investimenti e supportare lo sviluppo delle aree meno sviluppate. Un'intervista a Zornitsa Roussinova, presidente del Consiglio economico e sociale della Bulgaria

Da Belgrado a Bruxelles, di corsa

13/05/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Si è conclusa a Bruxelles l’ultramaratona a staffetta di un gruppo di studenti serbi. L'obiettivo? Consegnare ai rappresentanti delle istituzioni europee delle lettere di denuncia della situazione politica in Serbia e delle tendenze autoritarie del presidente Vučić

Ottant'anni di Resistenza nazionale, transfrontaliera, europea

25/04/2025 -  Federico Baccini

La lotta di liberazione dall'occupazione nazifascista ha riguardato molti Paesi europei, ma restano poco conosciute le esperienze di reti partigiane che hanno superato i confini nazionali. Il progetto 'Wer ist Walter?' cerca di farle uscire dall'oblio

Jugoslavi in Italia, italiani in Jugoslavia. Un'altra Resistenza

24/04/2025 -  Federico BacciniAlen Mikec

Ex prigionieri di guerra, internati politici, soldati sbandati: sia in Italia sia in Jugoslavia, alla lotta di liberazione dal nazifascismo parteciparono combattenti provenienti dall'altra sponda dell'Adriatico. Un'esperienza quasi dimenticata

UE, meno coesione e più difesa?

23/04/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Secondo la Commissione europea, la politica di coesione dovrebbe investire di più nelle aziende della difesa e in infrastrutture utili a scopi militari. La decisione spetta però alle autorità nazionali e regionali

Il canto del cigno di Dodik

01/04/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La crisi innescata dal mandato di arresto contro il presidente della Republika Srpska mostra che il leader serbo-bosniaco "ha sbagliato ogni mossa e non ha più carte da giocare". Intervista all'eurodeputato ceco Ondřej Kolář (PPE), relatore del Parlamento europeo per la Bosnia Erzegovina

Il rischio di un approccio "miope e neocolonialista" dell'Ue sull'estrazione del litio

28/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Quando gli interessi economici prendono il sopravvento sui principi democratici, l'UE mostra il suo volto più inquietante nei Paesi terzi. Intervista all'eurodeputato sloveno Vladimir Prebelič (Verdi/ALE), uno dei più attivi sulla questione del rapporto tra Stato di diritto e sfruttamento delle risorse minerarie nei Balcani

Fondi di coesione, un’esperienza slovena

24/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

I fondi UE possono avere un impatto concreto sulla vita dei cittadini e le comunità locali, purché siano spesi tenendo presenti le esigenze specifiche di ciascun territorio. Un'intervista a Jasna Gabrič, ex sindaca della cittadina di Trbovlje

Le responsabilità di Bruxelles nell’estrazione del litio in Serbia

19/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Col memorandum d’intesa sul litio del 2024 col governo di Belgrado, l’UE espone il fianco alle accuse di dare “priorità all'avidità e al profitto" rispetto "a stato di diritto, democrazia e sostenibilità ecologica”. Intervista al presidente del Partito della Sinistra Europea, Walter Baier

Accordo Danimarca-Kosovo: un modello per la nuova politica migratoria dell'UE

12/03/2025 -  Federico BacciniEmma Louise Stenholm

Il trattato che permette a Copenaghen di inviare in Kosovo fino a 300 detenuti, inclusi migranti soggetti a un ordine di rimpatrio, è il modello di esternalizzazione dei centri detentivi per il rimpatrio più vicino ai "return hubs" proposti dalla Commissione europea. I rischi di quel modello sono già evidenti

Parlamento europeo, scontro sulle foibe

05/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate

Tra Pristina, Belgrado, UE e Trump. Nubi scure su Mitrovica

27/02/2025 -  Federico Baccini Mitrovica

Schiacciata tra Belgrado e Pristina e col rischio che l'imprevedibile politica di Trump faccia naufragare il piano UE per la normalizzazione dei rapporti, la città nel nord del Kosovo vive nell'incertezza. Ne parliamo con Miodrag Marinković, del Centre for Affirmative Social Actions

Ucraina, Trump mette in crisi l'unità transatlantica

24/02/2025 -  Federico Baccini

Avviando i negoziati con la Russia senza coinvolgere gli alleati europei ed attaccando Zelensky, Donald Trump sta agevolando la strategia russa di attendere il logoramento del supporto occidentale a Kiyv. Intervista a Doug Klain, analista politico di Razom for Ukraine

La tortuosa strada dell’Armenia verso l’adesione all’UE

20/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Yerevan si appresta a intraprendere la strada della candidatura formale, ma deve affrontare grosse sfide sul piano economico, politico e di sicurezza. Intervista all’ambasciatore Tigran Balayan, capo della missione dell'Armenia presso l'Unione europea

Serbia, serve un programma per il futuro del Paese

17/02/2025 -  Federico Baccini Belgrado

Mentre gli studenti continuano occupare le università e le strade per chiedere il rispetto dello stato di diritto e l'aumento dei fondi alla pubblica istruzione, si sta facendo spazio la necessità di dimostrare all'Unione europea che esiste un'alternativa a Vučić. Intervista a Jelica Minić, vicepresidente del Movimento europeo in Serbia

Allargamento UE, un nuovo impulso dalla Polonia

04/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea nel primo semestre del 2025, il governo polacco vuole dare una decisa spinta in avanti ai negoziati di adesione, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina. Rimane però un percorso a ostacoli

Serbia: l’UE e la responsabilità di sostenere le proteste degli studenti

30/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

L’assenza di bandiere dell’UE alle manifestazioni anti-governative dimostra che l’adesione all’Unione è diventata una questione divisiva nel Paese candidato. Intervista a Srđan Majstorović, presidente del board dell’European Policy Centre (CEP)