A due ruote dal Mare del Nord sino a Belgrado, seguendo, a partire da Vienna, il corso del Danubio. Un viaggio raccontato da Enrico Brizzi in "Buone notizie dal Vecchio Mondo". Una recensione
Due libri le cui strade si incrociano a accompagnano, per raccontare come la lingua greca appartenga alla nostra contemporaneità. Una recensione doppia di "Le porte del mito" di Maria Grazia Ciani e "Le parole della nostra storia" di Giorgio Ieranò
E' morto lo scorso 2 dicembre il regista Franco Giraldi. Figlio della terra di confine di Trieste e dell'Istria, l'ha raccontata grazie al cinema. Ha collaborato con Sergio Leone e poi con attori quali Monica Vitti e Gigi Proietti
Un romanzo che racconta delle tradizioni in seno alla famiglia degli ebrei delle montagne o juhuro, comunità secolare che vive sul Caucaso orientale. Il titolo che la scrittrice Stella Prudont ha dato a questo romanzo è "Dedejme", che in lingua giudeo-tata significa "mamma". Una recensione
Un ex marito, l'isola di Veglia in Croazia, due donne, una delle quali ossessionata dall'altra. Una recensione di “L’isola del crollo” della scrittrice bulgara Ina Vălčanova, Premio Europeo per la Letteratura 2017
Magnolia vive in Grecia con la madre Elefteria. Alla morte di quest'ultima il passato irrompe violentemente nella sua vita e la porta lungo il Bosforo. Un romanzo che racconta la cacciata della comunità greca da Istanbul nel 1955
Una scrittura che rivela la frequentazione di Proust e di Nabokov, un libro noir insolito, che ci accompagna a scoprire i destini di Vladimir e Vanja. Una recensione di "Noi diversi", romanzo dello scrittore serbo Veselin Marković
Tijana M. Djerković ha scelto, come molti altri prima di lei, di scrivere i suoi racconti in una lingua che non è la sua lingua madre, in questo caso l'italiano. Il suo ultimo lavoro è intitolato "La regina dei cornetti salati", editrice Besa
Un romanzo che seppur scritto nel 2009 è di sorprendente attualità per le forti analogie con quanto sta accadendo in questo periodo. Lo scrittore greco Dimitris Sotakis narra la vicenda surreale che costringe il protagonista del romanzo prigioniero in casa propria
Un libro che, per essere un trattato storico, è strutturato in modo originale: 65 capitoli chiamati "racconti". E' stata pubblicata in italiano “Storia del Montenegro” di Živko Andrijašević. Una recensione
Un libro che mette in campo la difficile condizione dei diversi in un universo che chiede a loro di nascondersi. Una recensione di "La frattura" che ha valso al suo autore Darko Tuševljaković il Premio dell'Unione europea per la letteratura
Il romanzo di Ersi Sotiropoulos racconta i tre giorni che il grande poeta greco-alessandrino Costantino Kavafis trascorse con il fratello Ioannis a Parigi nel 1897
L'assedio di Vukovar, la fuga dalla città, la difficile convivenza coi parenti e infine l'Hotel Tito a Kumrovec, villaggio natale di Josip Broz Tito. Una recensione del romanzo di Ivana Bodrožić
"Come sfasciare un paese in sette mosse", di Ece Temelkuran, è un libro che racconta l'ascesa al potere di Recep Tayyip Erdoğan e l'attuale deriva della Turchia. Ma che racconta, al tempo stesso l'Europa dei populismi
“Il segreto di Maša”, secondo giallo di Drago Hedl, ora uscito anche in italiano, dà avvio a un nuovo filone del giallo balcanico, in cui detection e denuncia politica e sociale si coniugano per darci lo spaccato di società a noi tanto vicine quanto poco conosciute