Rifugiati kosovari in un campo profughi in Macedonia

I bombardieri che sorvolavano i cieli di notte, migliaia di persone disperate che si ammassavano ai confini di giorno. E i macedoni che vivevano il conflitto in Kosovo con una grande paura. La guerra era nell'aria, la più reale di sempre per la maggior parte delle persone

30/03/2009 -  Risto Karajkov

Il 24 marzo di dieci anni fa, la NATO iniziava i bombardamenti sulla Serbia con l'intento di porre fine alle crescenti violenze in atto nella provincia meridionale del Kosovo. Causa l'intensificarsi delle operazioni di terra da parte dell'esercito serbo, nel giro di pochi giorni circa 800.000 kosovari lasciarono le proprie case per cercare rifugio nei paesi vicini. Secondo diverse stime, la Macedonia accolse tra i 200.000 e 250.000 profughi.

A chi chiedesse loro cosa provarono in quei giorni, molti macedoni etnici risponderebbero, probabilmente, "paura". Il paese era sotto choc. Bombardieri invisibili attraversavano il cielo di notte, ronzando verso nord con il proprio carico di morte. Migliaia di persone disperate si ammassavano ai confini di giorno.

I macedoni correvano nei negozi a far scorta di viveri. La guerra era nell'aria, la più reale di sempre per la maggior parte delle persone. Sì, la Bosnia era vicina, ma non per davvero. Ora la guerra era qui - lo diceva il rumore degli aerei. Molti direbbero di aver avuto più paura all'inizio della guerra in Kosovo che non due anni dopo, quando la guerra iniziò in casa. E racconterebbero una sensazione strana: più la guerra si avvicina, più le ci si abitua.

Non si può dire che la Macedonia accolse i profughi a braccia aperte: la maggior parte finì in campi intorno a Kumanovo, Tetovo e Gostivar; i più fortunati furono ospitati nelle famiglie di parenti e amici. I macedoni etnici non li volevano: sostanzialmente, temevano che i profughi potessero distruggere l'equilibrio etnico nel paese. Allora la Macedonia stava attraversando a sua volta delle turbolenze di carattere etnico: se i profughi fossero rimasti, pensavano, avrebbero potuto alterare la composizione etnica del paese e minacciare la loro posizione di maggioranza. A distanza di dieci anni, queste paure appaiono piuttosto infondate - allora erano nel cuore e nella testa di tutti.

In un batter d'occhio, i fuoristrada bianchi Pajero si sparpagliarono per tutta la campagna, le ONG accorsero. Di giorno correvano per il paese, di notte il loro staff affollava bar e ristoranti. Nasceva così il turismo dell'emergenza.

Tuttavia, il paese era deluso dallo scarso sostegno finanziario ricevuto dalla comunità internazionale per gestire la crisi. La Macedonia sentiva di non avere scelta, di dover accogliere i profughi; di fronte alle richieste di fondi, però, le risposte non arrivavano mai. Uno sconosciuto vice-ministro di nome Boris Trajkovski fu messo alla guida di un comitato di crisi che coordinava la risposta del governo all'emergenza - forse perché il lavoro richiedeva la conoscenza delle lingue straniere per comunicare con la stampa internazionale. Dopo un paio di dichiarazioni (giustamente) critiche verso l'ipocrisia e la lentezza della risposta internazionale alla crisi, il perfetto sconosciuto divenne in un lampo il politico più popolare del paese. Quello stesso anno, tale popolarità gli fruttò la presidenza.

Finalmente, l'assistenza internazionale si decise ad alleviare i terribili danni riportati dal paese. Le relazioni economiche con la Serbia - il principale partner commerciale - si erano interrotte, l'economia era crollata e i posti di lavoro avevano subito una strage: la crescente ansia sociale rischiava di sconfinare nell'arena politica. Fortunatamente, dopo 78 giorni di bombardamenti, Milošević si arrese e la guerra finì. Così com'erano arrivati, i profughi tornarono a casa. La crisi era finita.

Che l'intervento sia stato una terribile ingiustizia - come lo percepiscono i serbi, o una liberazione - come lo vedono i kosovari, i bombardieri NATO cambiarono irreversibilmente la regione.

La tesi che nei Balcani fosse arrivata la fine della guerra tout court fu in qualche modo scalfita nel 2001, con l'inizio del conflitto macedone - secondo molte interpretazioni, scaturito dalle vicende del Kosovo, incoraggiato dalla consapevolezza che dalla violenza poteva nascere un cambiamento positivo per alcuni. Tuttavia, fortunatamente, il conflitto macedone non si dispiegò in una guerra su vasta scala, anche se il paese rimase sull'orlo del baratro per qualche tempo. Il conflitto cambiò profondamente la Macedonia, portando una ristrutturazione politica, una maggiore apertura al compromesso e - idealmente - una migliore capacità di confrontarsi con la diversità. Non fu un cambiamento facile. Fu doloroso, traumatico e ancora oggi richiede un lavoro quotidiano.

L'intervento NATO cambiò davvero la geografia politica dei Balcani: il paese più giovane, il Kosovo, che ha ancora davanti a sé una lunga strada verso il riconoscimento internazionale, fu sostanzialmente creato dai bombardamenti. Alla fine dello scorso anno, nonostante lo spettro della reazione serba, la Macedonia ha riconosciuto il Kosovo e ha cominciato a sviluppare relazioni costruttive con il nuovo vicino. A breve termine questo ha minato i rapporti con Belgrado, che da allora sono tuttavia tornati a migliorare gradualmente.

A distanza di dieci anni, l'aspettativa che ha mancato di materializzarsi dopo l'intervento NATO è stata quella di un grande rinascimento balcanico. Alla fine dei bombardamenti - aveva promesso l'Occidente - ci sarebbe stato un vasto piano Marshall per la regione, un patto di stabilità l'avrebbe integrata nella rete economica europea. Questo non si è verificato. Dieci anni dopo, i Balcani sembrano ancora guardarsi intorno, fermi su una strada polverosa, alla ricerca della giusta direzione da prendere. E se anche questa fosse chiara, sarebbe bloccata da un grande cancello di ferro, le guardie non lascerebbero uscire nessuno. Dieci anni fa, quando gli aerei decollarono, gli alleati avevano un accordo: Washington avrebbe pagato le bombe, e poi Bruxelles si sarebbe presa cura del "dopo". Bene, qualcuno avrà pur tenuto le ricevute?


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

Commenti

Log in or create a user account to comment.