Venezia - F. Fiori

Venezia - F. Fiori

Venezia barnum, circo o museo? Spettacolo o installazione? Il dato demografico dovrebbe essere il punto di partenza di qualsiasi riflessione critica e argomentazione politica, perché a Venezia i residenti sono oggi meno di 50mila, poco più di un terzo di quelli del 1950, e per ognuno di loro c’è almeno un turista

22/12/2023 -  Fabio Fiori

Venezia barnum! Perché a partire dalla prossima primavera i turisti dovranno pagare un biglietto d’ingresso di 5 euro… sempre che non si assista all’ennesimo rinvio. “Il contributo di accesso a Venezia, ovvero come distrarre i veneziani mentre raccogliamo i loro dati nella Smart Control Room”, leggo su un manifesto appena sceso dal treno qualche giorno fa. Per inciso, agli occhi del viaggiatore, Venezia è unica anche per aver saputo mantenere vivissimo l’uso, il culto del tazebao! Un possibile, utile esercizio informativo, alternativo alla video-dipendenza, direi in qualche caso anche più creativo.

Quindi, Venezia: barnum, circo o museo? spettacolo o installazione? Ultra-Venezia o Meta-Venezia per i turisti, secondo Tiziano Scarpa, scrittore veneziano che nella e alla città (sempre che si possa ancora parlare di città) ha ambientato e dedicato alcuni suoi libri. Scarpa che apre il nuovo numero di The Passenger - Venezia (Iperborea, 192 pp, 22 €).

Per chi non conosce questo periodico, chiariamo subito che non è una guida, almeno nell'accezione comune del termine, ma un reportage su una città che “potrebbe essere presa a paradigma delle crisi contemporanee, come termometro di quello che accadrà nel mondo, a simbolo [urbano] dell’Antropocene”, riprendendo le parole dell’introduzione. Un reportage scritto, fotografato e rappresentato da chi il barnum lo abita o comunque lo conosce molto bene.

Apre Tiziano Scarpa, con una vera e propria visita guidata alla scoperta di una nuova ricchezza veneziana, nuovi pesci e sale ma anche nuova chimica e petroli, con riferimento alla storia della prima metà del Novecento, quando Venezia divenne un polo petrolchimico internazionale di prima grandezza. Oggi che la pescheria di Rialto è quasi vuota, che il sale non arriva più a Punta della Dogana, ma che anche le ciminiere di Marghera non sparano più come un tempo, Scarpa ci accompagna a scoprire le scoasse, i rifiuti, il nuovo petrolio, prodotto a ritmo frenetico dall’industria del forestiero, sempre per usare lo slang veneziano. “È evidente che Venezia non è fatta per chi la abita”, ma che sembra irrimediabilmente destinata ad essere una città-azienda, “il più grande collettore al mondo di produttori di scorie della vita allegra, fecce e pattumi della vita vacanziera”.

Il dato demografico è, o dovrebbe essere, il punto di partenza di qualsiasi riflessione critica e argomentazione politica, perché a Venezia i residenti sono oggi meno di 50mila, poco più di un terzo di quelli del 1950, e per ognuno di loro c’è almeno un turista. Un esodo abitativo che continua ancora al ritmo di quasi mille abitanti all’anno, scrive Carla Zanardi, editor e ricercatrice. Un’invasione turistica che sembra non arrestarsi. Overtourism e gentrificazione sono le due parole chiave economiche e sociologiche di oggi. “Restare nonostante tutto, diventa una forma di resistenza”, ma è anche una forma di resilienza, perché a Venezia forse più che altrove tutto è in rapida e spesso inaspettata trasformazione. Perciò alle forme di resistenza e resilienza è dedicato ampio spazio, non prima però di aver riassunto la storia terracquea, attraverso il racconto di Alessandro Marzo Magno, e quella del petrolchimico, scritta da Gianfranco Bettin.

Resistono i vecchi pescatori di moeche e i nuovi bangladesi, il popolo delle maree, pendolari tra Mestre e Venezia, insieme ad autoc

The Passenger - Venezia
Iperborea , 2023

toni e alloctoni che per motivi diversi abitano questa città, bellissima e difficilissima. Pagine bianche, quelle dei reportage narrativi, e pagine gialle finali, quelle scritte da Chiara Valerio, che dal 2018 è anche direttrice editoriale di Marsilio, Marco Baravalle che ci racconta il Biennalocene, cioè il tempo della Biennale, con le sue criticità e le sue opportunità. Gialle sono anche le pagine dedicate a libri, film, dischi e canzoni, in forma di consigli d’autore, di Andrea Molesini ed Enrico Bettinello.

Non m’è possibile elencare tutte le autrici, perché i loro lavori meriterebbero spazio e attenzione, ma posso assicurarvi che sono tutti molto interessanti e aiutano a conoscere meglio una città complessa e i suoi cittadini che non si arrendono alla bulimica voracità del consumo turistico. Perché anche qui le anime sono tante e forse più che altrove difficilmente enumerabili e separabili, riprendendo le parole di Chiara Valerio. E se “l’anima di Venezia che ogni cosa è sempre qualcos’altro”, allora facciamoci incantare da questa città morgana. Spogliamoci dei panni del turista frettoloso e offriamoci nella nudità del flâneur sognatore, perché anche la nostra immagine perda i suoi contorni certi nelle acque di Venezia.

P.S.

Da vecchio innamorato della città, marinaio che ama ormeggiare alla darsena Sant’Elena e viaggiatore che brama di arrivare alla Stazione Santa Lucia, mi permetto di suggerire anche l’ascolto di Venezia Acustica , il lungo e seducente diario di un cacciatore di suoni, il compositore Andrea Liberovici. Un viaggio sonoro che restituisce e mescola le voci della città e dei cittadini, con sapienza ed eleganza.

 

Tra i tanti, propongo due esempi di resilienza economica e culturale veneziana. Una di ormai lunga data è la Libreria Mare di Carta, aperta nel 1997, che in qualche modo associa resistenza e resilienza. Un punto di riferimento per cittadini e ospiti interessati alla cultura del mare, ma anche il volano insieme ad altre associazioni e imprese di presentazioni, incontri e dibattiti. È del settembre scorso la prima edizione di “Equilibri”, la fiera del libro a Venezia, svoltasi con grande successo di pubblico, organizzata in collaborazione con Venezia InVita.

La seconda è invece più recente, ma non meno dinamica e importante. Si tratta della casa editrice Wetlands, nata nel 2021 con già qualche decina di libri pubblicati, tutti molto curati nella veste grafica e di grande interesse, per conoscere meglio la città, la Laguna e più in generale gli spazi di transizione, tra terra e acqua. Una casa editrice attenta a temi ambientali, urbanistici, sociali, antropologici e culturali, intrecciando le prospettive internazionali con le idee generate a Venezia, ma utili a livello globale.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by