Una crepa su di un muro

Artikom jumpamoon/Shutterstock

Perché gli scienziati sociali non sono riusciti a capire con anticipo che si rischiava la fine violenta della Jugoslavia? E cosa tutto questo può insegnarci per interpretare il nostro presente?

19/08/2020 -  Jana Baćević

(Pubblicato originariamente da thedisorderofthings.com il 3 luglio 2020)

"Non sai come inizia una guerra! Soprattutto una guerra civile... finché non comincia".

Questa frase, pronunciata da Srbijanka Turajlić, la protagonista principale del documentario di Mila Turajlić The Other Side of Everything, riassume il mio pensiero sul rapporto tra la rottura dell'ordine sociale e la (in)capacità della scienza sociale di prevederlo. È una domanda che ha continuato a perseguitarmi, in forme diverse, fin da quando ero abbastanza grande da formulare domande. Come hai fatto a non prevederlo? Come si fa a non prevederlo? Cosa non vediamo, ora, in questo preciso momento?

Il rapporto tra scienza sociale e previsione è, ovviamente, complicato. Molti scienziati sociali probabilmente rinnegherebbero la possibilità di prevedere gli eventi e sosterrebbero che possiamo, nella migliore delle ipotesi, puntare a spiegare retroattivamente come si sono verificati. Eppure la possibilità di predizione continua a tormentare la teoria sociale, indipendentemente dal fatto che si tratti del fallimento di Marx nel prevedere una rivoluzione comunista globale o del fallimento degli economisti nel prevedere la crisi economica del 2008. Più vicino al presente, la sorpresa con cui eventi come il voto di Brexit o la vittoria elettorale di Trump sono stati accolti da alcuni scienziati sociali suggerisce che pensiamo regolarmente al futuro, anche se le nostre previsioni si rivelano sbagliate.

Ciò che non riusciamo a prevedere può variare. Nel racconto di Srbijanka, 'esso' si riferisce alla guerra che ha avuto luogo durante e dopo la dissoluzione della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia negli anni Novanta. Considerato come il conflitto più mortale d'Europa dopo la Seconda guerra mondiale, la guerra è durata più di 10 anni e ha compreso una serie di conflitti, insurrezioni, guerre d'indipendenza e sistematiche campagne di bombardamento di obiettivi sia civili che militari. Ha causato fino a 140.000 vittime, ha creato un totale di 4,5 milioni e mezzo di rifugiati e sfollati interni, oltre a danni materiali, economici e ambientali incommensurabili. È stato il primo conflitto in cui lo stupro è stato riconosciuto come un crimine contro l'umanità e il primo, dopo la Seconda guerra mondiale, a cui è stato applicato il termine "genocidio".

Dal nostro punto di vista attuale, 'esso' può riferirsi a qualsiasi combinazione di elementi che sono stati associati alla crisi del capitalismo, sono esacerbati dal cambiamento climatico e, più recentemente, sono diventati sempre più visibili nella pandemia di Covid-19: la violenza della polizia contro i neri e le minoranze etniche esercitata ai raduni della Black Lives Matter negli Stati Uniti; la volontà del governo britannico di sacrificare medici, infermieri, lavoratori agricoli e altri lavoratori "essenziali" (molti dei quali migranti) mandandoli a lavorare senza dispositivi di protezione; o l'esercizio incessante dell'autoritarismo, dal Kashmir alla Polonia, e dall'Ungheria al Brasile. La lista continua. La rinuncia ai diritti riproduttivi; le svastiche e i saluti nazisti; la cancellazione della libertà di stampa. Ma qualunque cosa sia, questo è "questo". Questo è, letteralmente, il "tutto".

Naturalmente, in un certo senso, abbiamo già visto tutto questo. L'abbiamo visto nella Germania dell'interguerra; l'abbiamo visto nella pre-dittatura del Portogallo. Noi, che abbiamo vissuto - o scritto - la disintegrazione della ex Jugoslavia, l'abbiamo vista e vissuta. Quando usiamo il concetto autoironico, 'Yugosplaining', questo è ciò che intendiamo: la nostra conoscenza approfondita della crisi jugoslava ci aiuta a capire la crisi che si sta sviluppando nel presente - e ciò che può essere in agguato all'orizzonte. Eppure quello che voglio fare in questo post è qualcosa di collegato, ma allo stesso tempo diverso. Voglio chiedermi che cosa ci dice l'esperienza dell'ex Jugoslavia su ciò che non possiamo prevedere della crisi attuale. In altre parole: in che modo la conoscenza scientifica sociale interferisce con la possibilità di "conoscere" il futuro?

Yugosplaining

Questa domanda è tutt'altro che inutile. L'ex Jugoslavia aveva una rete elaborata e ben strutturata di scienziati sociali, molti dei quali mantenevano legami con colleghi sia dell'est che dell'ovest. Mentre le epurazioni ideologiche dei marxisti di Praxis e la separazione strategica dell'istruzione superiore e della ricerca tra le università e gli istituti di ricerca hanno certamente danneggiato gli studiosi jugoslavi, il paese era ben lontano da un ristagno intellettuale. I dibattiti accademici degli anni Sessanta e Settanta comprendevano vivaci discussioni sulla natura del lavoro, sui diritti delle donne e delle minoranze, sulla produzione culturale, sull'autogestione dei lavoratori e, non ultimo, sul futuro della Federazione jugoslava - soprattutto in vista dei cambiamenti introdotti con la Costituzione del 1974. Eppure, con pochissime eccezioni, quasi nessuno è stato in grado di prevedere la portata e la portata della violenza che ha accompagnato la dissoluzione jugoslava. Come è accaduto?

Sarebbe facile tacciare la scienza sociale nella Jugoslavia socialista di essere un esercizio di segnalazione di virtù ideologiche, condotto sotto l'occhio vigile del Partito comunista. Eppure, anche una breve panoramica della produzione scientifica nei decenni che hanno preceduto la sua dissoluzione dimostra che questa interpretazione non reggerebbe a un serio esame. Mentre le scienze sociali e umanistiche non erano certo esenti dal controllo ideologico, molti scienziati sociali dell'epoca discutevano apertamente i temi al centro del modello jugoslavo. Questioni come il debito estero, la riproduzione delle disuguaglianze sociali - tra cui, ad esempio, l'istruzione e l'edilizia abitativa - e l'aumento della disoccupazione caratterizzano in modo prominente le borse di studio jugoslave. Perché, allora, gli scienziati sociali sono rimasti ciechi di fronte alla possibilità che queste contraddizioni interne potessero portare alla guerra?

Un'importante narrazione attribuisce il conflitto jugoslavo a "antichi odi etnici" che si sono formati sotto la precaria struttura della modernizzazione comunista, per poi tornare - con una vendetta - alla crisi economica degli anni Settanta e Ottanta. Da questa prospettiva, sarebbe possibile sostenere che gli scienziati sociali erano troppo innamorati della visione weberiana della società come completamente moderna e razionalizzata (o, almeno, rapidamente disincantata) per prestare attenzione al continuo risentimento nazionalista sotto la superficie. Questa spiegazione ha molto in comune con le spiegazioni che attribuivano l'ascesa di Trump o il voto di Brexit ai sentimenti "di sinistra" combinati con la disoccupazione e la disuguaglianza sociale. Eppure, proprio come quest'ultimo racconto riduce al minimo il ruolo della classe media e degli elettori benestanti nella solidificazione del populismo autoritario, anche l'idea del nazionalismo etnico come il "Grande Sconosciuto" che ha impedito agli scienziati sociali di prevedere la natura della dissoluzione jugoslava non regge ad un'esame più attento.

Per cominciare, il nazionalismo nell'ex Jugoslavia non è mai stato "sepolto": è stato ripetutamente indicato come la forza distruttiva chiave del progetto jugoslavo. Mentre molti scienziati sociali erano ferventemente anti-nazionalisti, il nazionalismo era comune tra gli intellettuali dissidenti. Inoltre, una forma più mite e 'civica' di sentimento nazionalista era frequente tra gli intellettuali in generale, specialmente tra coloro che provenivano dalla classe media o medio-alta (cioè 'la borghesia'), e quindi avevano sempre problemi ad abbracciare gli 'operai' come loro identità sociale. Se vogliamo indagare su come le forme di produzione della conoscenza hanno plasmato l'identità, dobbiamo guardare al di là delle preferenze e delle traiettorie individuali, e chiederci: che tipo di organizzazione sociale rende più (o meno) probabile che gli scienziati facciano certi tipi di previsioni?

Posizionalità, riflessività e attaccamento epistemico

L'epistemologia femminista e la filosofia della scienza, da Haraway a Harding, hanno sottolineato i modi in cui le posizioni sociali inquadrano la conoscenza che si è in grado di avere.

L'epistemologia del punto di vista, ad esempio, ha messo in discussione la possibilità di una "visione dal nulla": la produzione di conoscenza è sempre situata, sia nello spazio che nel tempo, ma anche attraverso la posizione sociale dello scienziato. Pierre Bourdieu ha sviluppato il concetto di riflessività sociologica per sottolineare la necessità per gli scienziati sociali di riflettere attivamente su come il loro lavoro è modellato dalle condizioni sociali della propria produzione. Ciò significa che, oltre al genere, all'etnia o alla classe, dobbiamo anche pensare a come la nostra conoscenza del mondo sociale sia plasmata da posizioni istituzionali e disciplinari, oltre che vincolata da repertori di legittimazione costituiti sia politicamente che storicamente.

In questo senso, la produzione di conoscenza è governata da criteri sia impliciti che espliciti che riguardano chi è considerato in possesso di una conoscenza (autorevole) su cosa, e da quale prospettiva. Gli studiosi postcoloniali e decoloniali, ad esempio, hanno riconosciuto l'ineguale distribuzione dell'autorità epistemica tra "centri" e "periferie" come componente chiave nella riproduzione del potere occidentale. Tuttavia, il rapporto tra i conoscenti (soggetti epistemici) e la conoscenza (oggetti epistemici) è dinamico. In questo senso, dobbiamo chiederci non solo come chi siamo (o siamo visti come) modella il modo in cui andiamo a produrre conoscenza, ma anche come ciò che sappiamo - cioè ciò di cui produciamo conoscenza - può modellare il tipo di conoscenza che siamo in grado di produrre.

Questa relazione tra il soggetto e l'oggetto della ricerca è qualcosa che ho definito "attaccamento epistemico". Naturalmente, non è particolarmente sorprendente che gli studiosi sentano un certo grado di attaccamento emotivo ai loro oggetti di ricerca. La produzione di conoscenza è un'impresa competitiva, in cui sia la posta in gioco che l'ego possono essere elevati. Dipendiamo dal nostro lavoro per i fondi, per il riconoscimento, ma anche per il senso dello scopo. Non è difficile immaginare la delusione di un fisico quando i suoi esperimenti falliscono, o di uno storico quando rari documenti d'archivio vengono distrutti. Eppure, abbiamo più difficoltà a pensare a cosa significhi questo quando l'oggetto della ricerca è coesivo con il nostro mondo sociale. Cosa succede se la nostra conoscenza del mondo dipende dall'esistenza di un mondo da conoscere?

In questo senso, dobbiamo guardare a come il contesto internazionale della produzione di conoscenza ha plasmato il tipo di borse di studio che gli scienziati jugoslavi potevano ottenere e il tipo di futuro che potevano immaginare.

Il futuro del mondo?

"Futurology, Futurists, and the Struggle for the Post-Cold War Imagination" di Jenny Andersson parla dell'emergere del futuro come oggetto sia di ricerca che di pianificazione. Gli orientamenti di ricerca dominanti di due potenze mondiali verso il futuro - quello razionale, speculativo, che si riflette nell'approccio di studiosi e organizzazioni con sede e finanziamenti prevalentemente statunitensi come la RAND corporation; e quello teleologico, marxista, che si riflette nella prognostica sovietica - possono aver diversi fondamenti ontologici o ideologie politiche, ma condividono l'orientamento epistemologico verso il futuro come in ultima analisi conoscibile.

Nel mondo bipolare della seconda metà del XX secolo, la Jugoslavia è stata un'eccezione. Il suo tentativo di fondere l'economia di mercato con la riforma socialista e la ridistribuzione è stato attentamente osservato sia in Occidente che in Oriente. Dopo la scissione di Tito-Stalin nel 1948, la Jugoslavia riuscì a mantenere una relativa indipendenza, consolidandosi nella sua posizione nel movimento non allineato. In pratica, ciò significava che le imprese jugoslave avevano accesso ai mercati di entrambi i "lati" del sipario e che i detentori di passaporti jugoslavi potevano viaggiare con relativamente poche restrizioni. La scienza sociale nella Repubblica Federale Socialista era il prodotto di questa posizione intermedia.

Per gli studiosi jugoslavi, l'"eccezionalità" del modello jugoslavo era la fonte di legittimità epistemica, in particolare nel contesto della collaborazione internazionale. Molti di loro erano istruiti all'estero; avevano accesso a reti e fondi sia dall'Occidente che dall'Oriente. La loro autorità era, almeno in parte, costruita sul loro posizionamento come possessori di conoscenze "locali": se da un lato questo tipo di rapporto epistemico poteva certamente essere sfruttato, dall'altro ha fornito agli scienziati jugoslavi un'esposizione alle teorie e agli studiosi attuali, consolidando così il loro status sia in patria che all'estero. Per gli studiosi occidentali, invece, la Jugoslavia è stata un esperimento perfetto per mescolare capitalismo e socialismo. Per entrambe le comunità epistemiche, quindi, la Jugoslavia rappresentava più di un "laboratorio" naturale: rappresentava anche un dispositivo di ancoraggio per legittimare le proprie posizioni di studiosi e di studiosi dell'ex Jugoslavia. In questo senso, l'identità di entrambi i gruppi dipendeva dall'esistenza della Jugoslavia come oggetto.

Ma questo tipo di interrelazione epistemica ha i suoi limiti. La funzione di ancoraggio della Jugoslavia rendeva improbabile per gli studiosi che si specializzavano in questo campo immaginare un mondo in cui il loro oggetto epistemico potesse semplicemente cessare di esistere. Certamente immaginavano, pensavano, e discutevano diversi modi in cui poteva essere trasformato: ma non proprio che potesse essere cancellato. A un certo punto del film, Mila, la regista di The Other Side of Everything, chiede a sua madre, Srbijanka, la protagonista principale: "Non hai mai pensato che un giorno il comunismo sarebbe finito? Srbijanka risponde: "No". La stessa Srbijanka non è certamente una simpatizzante dei comunisti: come si apprende dal film, la sua stessa famiglia è stata vista come nemica del regime. Eppure, i processi storici sono sempre più facili da capire dall'"altra parte", per così dire, di tutto. Fino ad allora, siamo bloccati con la saggezza che si riflette nel titolo del libro di Alexei Yurchak sull'ultima generazione sovietica: Tutto era per sempre, fino a quando non lo è stato più.

Il mondo in cui viviamo in questo momento è simile e diverso da quello che ha preceduto il crollo jugoslavo e quello sovietico. Invece del blocco "orientale" e "occidentale", possiamo ora tracciare linee di divisione tra la Cina e gli Stati Uniti, o tra quei Paesi che rimangono ancora impegnati in una parvenza di democrazia liberale rispetto a quelli in cui regna apertamente l'autoritarismo. Quando si tratta di produzione di conoscenza, invece, sta emergendo una polarizzazione più profonda e interessante tra le forme di pensiero fondamentalmente orientate alla conservazione dell'attuale ordine capitalistico (anche se attraverso la modificazione) e quelle orientate a sostituirlo. A questo punto, è tutt'altro che certo quale tipo di ordine politico lo sostituirà. In ogni caso, dobbiamo prendere molto seriamente la possibilità che la crisi delle "tre C" - capitalismo, clima, Coronavirus - non sia necessariamente favorevole a forme di vita che cerchino di sostituire la prima, di riparare la seconda e di sradicare la terza.

In questo senso, la non previsione della "morte" della Jugoslavia ci insegna che se non possiamo percepire il futuro fino a dopo che è accaduto, è perché ne siamo sempre già parte. Così come non sappiamo come inizia una guerra fino a quando non è già iniziata, non possiamo sapere come - e anzi, se - inizia la fine del capitalismo, né, del resto, come si dipanerà. In questo senso, forse l'unica cosa buona che possiamo trarre dall'eredità della dissoluzione jugoslava è proprio la notevole resistenza delle comunità epistemiche, compresa questa. Mentre la Jugoslavia come "il piccolo oggetto denominato a" ha da tempo cessato di esistere, essa fornisce una prospettiva comune da cui pensare il momento presente.

 

Jana Baćević è professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia della Durham University. In precedenza è stata ricercatrice presso l'Università di Cambridge, Marie Curie Fellow presso l'Università di Aarhus e docente presso l'Università dell'Europa Centrale di Budapest. Si occupa di teoria sociale, sociologia della conoscenza e politica della produzione di conoscenza; ha pubblicato numerose pubblicazioni sul rapporto tra conoscenza, educazione e processi di trasformazione sociale e politica. Il suo libro "From Class to Identity: Politics of Education Reforms in Former Yugoslavia" è stato pubblicato dalla Central European University Press nel 2014. Attualmente sta scrivendo un libro sull'attaccamento epistemico e la politica della previsione.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by