Tutte le notizie

Presentato il Libro Bianco sulle politiche di Cooperazione allo sviluppo

10/07/2006 -  Anonymous User

Le risorse pubbliche destinate alla cooperazione internazionale sono insufficienti. Non c'è coerenza nella gestione dei fondi e la Direzione generale per la cooperazione manca di incisività. Sono le accuse del Libro Bianco di "Sbilanciamoci!", presentato a Roma alla presenza della neo viceministra Patrizia Sentinelli

Gli ambientalisti albanesi

07/07/2006 -  Anonymous User

Esiste in Albania un movimento ambientalista? Come si sviluppa il dibattito sull'ambiente nel Paese delle aquile? L'Alleanza civica di Valona è in grado di porsi come catalizzatore degli ambientalisti albanesi?

Cibo politico

07/07/2006 -  Anonymous User

Vietati in Armenia i prodotti alimentari turchi. Le autorità hanno imposto il temporaneo divieto per motivi sanitari, ma le ragioni politiche sembrano altrettanto consistenti. Le relazioni tra i due paesi sono ancora congelate

Kosovo: sicurezza e minoranze

07/07/2006 -  Davide Sighele

L'ultima di una serie di interviste volte a sondare il tema della sicurezza e della libertà di movimento delle minoranze in Kosovo. Parla Mauro Barisone, responsabile a Pec/Peja del Tavolo trentino con il Kosovo

Kosovo, una lunga estate calda

06/07/2006 -  Saša Stefanović Pristina

Come trascorreranno le vacanze i cittadini kosovari? C'è chi ha più disponibilità economiche e andrà al mare, magari nella vicina Ulcinj, in Montenegro, chi resterà a casa a curare il bestiame e chi preparerà le feste di nozze dei propri figli

Lavoro per i rom croati

06/07/2006 -  Drago Hedl Osijek

Un programma del governo croato, sostenuto da Banca Mondiale e Open Society, promuove l'inserimento lavorativo dei rom. Un'opportunità concreta per un popolo ai margini del sistema scolastico e lavorativo, discriminato dai media, ma non dalla società croata

Cipro, al centro del mondo

05/07/2006 -  Fabio Salomoni Istanbul

Il sociologo turco Ayhan Aktar, intervistato dal quotidiano Radikal, descrive la Cipro del dopo referendum. Nazionalismi, ruolo delle élites, economia drogata e ambiguità europee. In marcia verso due Stati?

Il Kosovo a macchia di leopardo

05/07/2006 -  Davide Sighele

Francesco Gradari, che opera in Kosovo per la Caritas italiana, interviene nel dibattito su sicurezza e minoranze, ruolo delle organizzazioni non governative internazionali e locali e futuro della regione

Nel sovraffollamento delle prigioni georgiane

04/07/2006 -  Anonymous User

Turni per dormire, pessime condizioni igieniche, cibo ed assistenza inadeguati. Per migliorare le difficili condizioni delle carceri in Georgia, oltre alla costruzione di nuove strutture, servono riforme e l'abbandono del modello penitenziario sovietico

L'inquinamento del Kombinat di Podgorica

04/07/2006 -  Jadranka Gilić Podgorica

Il noto complesso industriale produttore di alluminio, recente acquisizione della compagnia russa Rusal, rappresenta una delle maggiori fonti d'inquinamento del Montenegro

Naser Oric condannato e liberato

04/07/2006 -  Anonymous User

Il Tribunale dell'Aja ha condannato Oric a due anni per la responsabilità nelle morti e torture dei prigionieri serbi a Srebrenica, assolvendolo dalle altre accuse. L'ex comandante bosniaco musulmano è stato subito rilasciato, avendo già scontato la pena. Reazioni nel paese

Macedonia: campagna elettorale di fuoco

03/07/2006 -  Risto Karajkov Skopje

È stata una campagna elettorale connotata da gravi incidenti, colpi d'arma da fuoco e bombe lanciate contro le sedi dei partiti. Pesanti critiche e rimproveri da parte della comunità internazionale. Ora non resta che votare

Futuro del Kosovo? Basta con la propaganda

03/07/2006 -  Davide Sighele

La sicurezza delle minoranze in Kosovo è garantita? E la loro libertà di movimento? Ci siamo confrontati con chi, in questi anni, ha lavorato e operato sul campo. La prima di una serie di interviste è con Fabrizio Bettini*, dell'Operazione Colomba

Una messa a Goli Otok

03/07/2006 -  Drago Hedl Osijek

Nel giorno della lotta antifascista, la Chiesa cattolica croata celebra messa non a Jasenovac ma a Goli Otok, l'isola lager che rinchiudeva i dissidenti del regime di Tito. Critiche nel paese verso gli atteggiamenti revisionisti del clero, la posizione di Mesic

L'Enel sbarca a est

03/07/2006 -  Roberta Bertoldi

"Vogliamo diventare buoni cittadini rumeni" ha detto l'Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti dopo che la società elettrica si è aggiudicata l'appalto per la Electrica Muntenia Sud (EMS) rumena. Ora interessa la centrale nucleare di Cernavoda

La città intrisa di piombo

30/06/2006 -  Risto Karajkov Skopje

Per trent'anni ha ospitato uno stabilimento per la lavorazione di piombo e zinco. Ora i terreni di Veles, cittadina della Macedonia centrale, sono saturi di inquinanti

Sofia e le olimpiadi invernali, un amore impossibile

30/06/2006 -  Francesco Martino

Rifiutata dal Comitato Olimpico Internazionale la candidatura di Sofia ad ospitare i giochi invernali nel 2014. Le ragioni di un fallimento

Tempi duri per i caucasici a Mosca

29/06/2006 -  Anonymous User

Residenti e migranti si lamentano di pressioni crescenti da parte di gruppi nazionalisti e teppisti xenofobi

Fatos Lubonja: ossigeno per Tirana

29/06/2006 -  Anonymous User

Con un tagliente intervento sulle pagine della stampa di Tirana, Fatos Lubonja mette a nudo tutte le problematiche che soffocano la capitale albanese, ponendo in primo piano la responsabilità della classe politica

Pensa europeo, agisci balcanico

29/06/2006 -  Anonymous User

Un'iniziativa regionale volta a dar vita ad una solida e stabile rete di collaborazione fra tutti i paesi balcanici. Un modo di agire insieme per un unico obiettivo: l'adesione all'Unione europea