Le confraternite musulmane nel Caucaso e in Asia centrale tra il XIX e il XX Secolo. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

25/03/2014 -  Vittoria Carandini

Queste pagine delineano le caratteristiche dell’islam di Caucaso e Asia centrale analizzando una delle forme più tipiche: le confraternite sufi (tariqa), espressione concreta di ciò che l’accademia definisce «Islam parallelo». Il tessuto confraternale è stato in grado di mantenere inalterata l’ortoprassi islamica in momenti di crisi e transizione; prendendo in prestito un concetto appartenente al pensiero musulmano classico – la ‘asabiyyah di Ibn Khaldun – è possibile affermare che le tariqa sufi abbiano formato nel corso dei secoli un network di solidarietà tribale definibile nella sua versione più moderna come neo-‘asabiyyah.

L’applicazione del pensiero classico a un contesto regionale è la cifra dell’intera esperienza musulmana di Caucaso e Asia centrale, caratterizzata dalla continua sovrapposizione di elementi allogeni; in queste aree l’islam è penetrato intorno al XII secolo trovandosi di fronte a un tessuto sociale e culturale a prevalenza turco-mongola.

Oltre all’impatto dell’islam sul turchismo, la presenza russa ha tentato di unificare un territorio immenso nel quale l’islam continuava a prosperare in forma popolare. Infine una terza ideologia si è innestata sulle precedenti; si tratta del fondamentalismo wahabita-salafita che, a dispetto della potenza e del timore suscitato da alcune organizzazioni, rimane confinato a una minoranza ristretta di popolazione.

La maggioranza dei fedeli musulmani continua oggi a vivere la propria “doppia identità” fatta di un rispetto dei precetti musulmani che tuttavia non disdegna il culto dei santi e i riti sciamanici. Le confraternite, con la loro lunga storia di prestigio culturale, sono il trait d’union tra mondo musulmano e turco, nonché il luogo nel quale una tale divisione può essere ricomposta.

La geografia del territorio ha plasmato la vita delle popolazioni e il loro approccio verso alleati e invasori; gli spazi della steppa centroasiatica hanno favorito il nomadismo, mentre le montagne del Caucaso la ripartizione in piccole comunità. Questa divisione di massima si riflette nella religione: il Caucaso è diventato la roccaforte delle confraternite militanti; le suggestioni dei grandi spazi dell’Asia centrale hanno consentito la sopravvivenza di un islam caricato di nomadismo e sciamanesimo.

Caucaso e Asia centrale hanno subito l’influenza russa in molti modi; viceversa l’elemento turco dei popoli della steppa costituisce una fetta consistente del patrimonio culturale russo. Le storie di Caucaso, Asia centrale e Russia sono dunque interrelate e non è possibile in alcun modo scorporarle l’una dall’altra.In ultima analisi è impossibile non accennare alle eredità sciamaniche e preislamiche, troppo spesso liquidate in poche righe o bollate come curiosità antropologica. Cultura sciamanica e islam delle confraternite possiedono numerosi punti di contatto; un aspetto che, oltre a costituire un interessante ambito di ricerca, permette di spingersi con più sicurezza nei territori di confine del dar al-islam.

La neo-‘asabiyyah delle tariqa continua ancora oggi l’impresa iniziata dai primi missionari dell’islam; tuttavia, esattamente come il fondamentalismo, è un concetto che non appartiene a un mondo che era (e resta) di matrice turco-mongola. Nelle steppe centroasiatiche e nelle montagne del Caucaso, legate indissolubilmente alle vicende della Russia, si è consumata la ricerca di un’identità che di volta in volta è appartenuta all’islam, al regime o all’indipendenza. L’anima culturale dei popoli di Caucaso e Asia centrale possiede identità multiple; esattamente come la Russia, in bilico tra oriente e occidente, esse oscillano tra islam e turchismo, religione e sciamanesimo.

Puškin, il poeta nazionale russo, nel Cavaliere di bronzo scrive «Dove balzi, superbo cavallo,/e dove abbasserai gli zoccoli?». Il cavallo è il simbolo della steppa, il mezzo preferito dai conquistatori e l’animale-guida dello sciamano; islam e neo-‘asabiyyah devono inevitabilmente fare i conti con una tradizione indivisibile dalla natura caucasica e centroasiatica.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by