Estate del 1990. Un diciottenne di Karlovac, Croazia, passa il tempo tra musica punk e scazzottate. I genitori decidono di mandarlo a lavorare in Germania, un’esperienza interrotta bruscamente dalla chiamata per il servizio militare. Poi scoppia il conflitto. Una recensione
Il romanzo di Ersi Sotiropoulos racconta i tre giorni che il grande poeta greco-alessandrino Costantino Kavafis trascorse con il fratello Ioannis a Parigi nel 1897
E' scrittrice e promotrice del movimento #MeToo in Macedonia. La forma letteraria che predilige è quella dei racconti brevi. Abbiamo incontrato, al festival Pordenonelegge, Rumena Bužarovska
È uscito recentemente Romanzo di Londra di Miloš Crnjanski, uno dei maggiori scrittori dell'ex Jugoslavia e dell'Europa del '900, emigrato a Londra dal 1940 al 1965. Una recensione di Božidar Stanišić, autore della postfazione
Lesbian Activism in the (Post) Yugoslav Space - Sisterhood and Unity, libro curato da Bojan Bilić e Marija Radoman e pubblicato da Palgrave Macmillan nel 2019, ci trasporta in un emozionante viaggio alla scoperta dell’identità lesbica nell’area post-Jugoslava
Un salto da un ponte sul Bosforo e la perdita di memoria. Boratin, il protagonista di questo libro di Burhan Sönmez, si trova improvvisamente senza un passato. Un vantaggio? Una condanna?
L'assedio di Vukovar, la fuga dalla città, la difficile convivenza coi parenti e infine l'Hotel Tito a Kumrovec, villaggio natale di Josip Broz Tito. Una recensione del romanzo di Ivana Bodrožić
La crisi austro-serba ricostruita sulla base della documentazione italiana. È questo l'intento del libro di Giordano Merlicco "Luglio 1914: l’Italia e la crisi austro-serba", edito da Nuova Cultura. Riceviamo e pubblichiamo la recensione