Nell'ambito del progetto promosso insieme alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Osservatorio Balcani e Caucaso ha realizzato la ricerca L'Allargamento inevitabile? Bosnia Erzergovina e Kosovo verso l'integrazione nell'UE  
Lo studio svolto da OBC ha inteso fornire un quadro aggiornato e suggerire elementi d'analisi sulle concrete prospettive per la normalizzazione tra Serbia e Kosovo, ancora suscettibile di potenziali momenti di frizione e non esente dal rischio di passi indietro rispetto al percorso intrapreso, e per un nuovo assetto costituzionale della Bosnia Erzegovina, recentemente attraversata dal maggiore movimento di protesta sociale dalla fine della guerra in cui migliaia di cittadini puntano il dito contro un sistema politico giudicato responsabile delle divisioni, del disagio e della disoccupazione del paese. 

Report ““L'allargamento inevitabile? Bosnia Erzegovina e Kosovo verso l'integrazione nell'UE"”

Il report è suddiviso in tre sezioni curate dalla direttrice scientifica Luisa Chiodi e dai giornalisti esperti di area Andrea Oskari Rossini e Francesco Martino.

LUISA CHIODI "L'Allargamento inevitabile? Un processo da compiere tra fatiche e novità politiche"

ANDREA OSKARI ROSSINI, "La Bosnia Erzegovina"

FRANCESCO MARTINO, "Il Kosovo"

Scarica il report in formato pdf
I paper di OBC e gli atti del convegno saranno pubblicati nei Quaderni del Circolo Rosselli QCR, rivista quadrimestrale diretta da Valdo Spini e stampata da Pacini Editore

credits

 

Il progetto di ricerca L'Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea: il ruolo italiano nel processo di allargamento comunitario all'area balcanica è promosso da Osservatorio Balcani e Caucaso e Fondazione Circolo Fratelli Rosselli con il co-finanziamento dell’Unità Analisi, Programmazione e Documentazione Storico Diplomatica (UAP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) nel quadro della Legge 948/82, ex Art. 2

 

 

 

Convegno di Firenze

L'Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea

Convegno co-promosso da Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e Osservatorio Balcani Caucaso con il patrocinio dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze, il convegno ha approfondito il ruolo italiano nel processo di allargamento comunitario all'area balcanica. Al dibattito hanno contribuito rappresentanti del MAECI, esperti di OBC e ricercatori di diversi atenei italiani e stranieri. 
Firenze, 16 ottobre 2014 

Notizie e approfondimenti dalle nostre sezioni

Bosnia Erzegovina

Bosnia Erzegovina, il business del fotovoltaico

La Bosnia Erzegovina ha un enorme potenziale energetico nel settore solare: in assenza di un chiaro quadro normativo c'è però il rischio che a costruire gli impianti fotovoltaici siano grandi investitori, anteponendo il profitto ad ambiente e sostenibilità

Per non dimenticare: la Giornata delle fasce bianche

La Giornata delle fasce bianche, che si celebra domani, 31 maggio, è nata per fare memoria dei fatti accaduti nel 1992 a Prijedor (BIH), sotto gli occhi di un’Europa, allora come oggi, troppo silenziosa. E per ricordarci che ogni ingiustizia va raccontata. Intervista con Edvard Cucek, attivista bosniaco

W di Igor Štiks

Di recente, è uscito per i tipi di Edizioni Mesogea il romanzo “W” dello scrittore bosniaco Igor Štiks. Una narrazione ricca di colpi di scena e di ricostruzioni storiche che attraversano i tumultuosi decenni dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli ultimi anni del Novecento. Una recensione

Kosovo

Kosovo, verso un governo fragile

Dopo la vittoria alle urne nello scorso febbraio, il partito di Albin Kurti deve trovare a breve una maggioranza: la prossima settimana è fissata la costituzione della nuova legislatura a Pristina. Trattative in corso con minoranze e opposizioni, ma lo stallo è dietro l’angolo

Accordo Danimarca-Kosovo: un modello per la nuova politica migratoria dell'UE

Il trattato che permette a Copenaghen di inviare in Kosovo fino a 300 detenuti, inclusi migranti soggetti a un ordine di rimpatrio, è il modello di esternalizzazione dei centri detentivi per il rimpatrio più vicino ai "return hubs" proposti dalla Commissione europea. I rischi di quel modello sono già evidenti

Kosovo: nuovo governo o crisi politica

Il movimento Vetëvendosje ha vinto le elezioni del 9 febbraio, ma questa volta non ha i numeri per governare da solo. Le alternative sono la creazione di una difficile maggioranza o nuove elezioni anticipate

Unione europea

Rifiuti: l’Adriatico punta sull’economia circolare

Se c’è un elemento che unisce tutti coloro che si affacciano allo stesso mare, sono i rifiuti che lo rovinano. Sei paesi che si affacciano sull'Adriatico hanno unito le proprie forze nel progetto europeo Bluecircle per minimizzarne la presenza sulle proprie spiagge

Adesione UE dell'Albania, oltre gli entusiasmi

Tirana punta a concludere il processo di adesione all'UE entro il 2027, ma questo obiettivo "manca di una giustificazione solida e basata su dati concreti”, in particolare sulle riforme legate allo Stato di diritto. Intervista a Daniel Prroni dell'Institute for Democracy and Mediation di Tirana

Luka Zanoni, i Balcani a tutto tondo

Un’intervista a tutto tondo con Luka Zanoni, direttore responsabile della testata OBCT, raccolta dal portale bosniaco Buka: dagli sviluppi politici in Bosnia Erzegovina all'ipocrisia della politica dell'UE verso l'Europa sud-orientale, passando per le proteste studentesche in Serbia come possibile punto di svolta