Articles by Serena Epis

Start-up in Albania: un ecosistema giovane ma promettente

29/11/2022 -  Serena Epis

Il settore delle start-up in Albania è relativamente giovane, ma ha un grande potenziale di innovazione, specialmente nel settore tecnologico. Intervista ad Arjan Ymer, direttore dell'incubatore di imprese Ofiçina

Macedonia del Nord: O2 Inicijativa, attivismo e ambiente

08/11/2022 -  Serena Epis

Nata come gruppo civico informale, O2 Inicijativa è diventata una delle associazioni ecologiste più influenti della Macedonia del Nord. Ne abbiamo parlato con Ellie Peseva, giornalista e attivista ambientale

Innovazione in Albania: il ruolo delle università

27/10/2022 -  Serena Epis

I cluster d’innovazione che coinvolgono autorità pubbliche, settore privato e accademico sono la chiave per ridurre la fuga di cervelli dal paese e promuovere lo sviluppo locale. Ne abbiamo parlato con Jolta Kacani, professoressa all’Università di Tirana

Serbia: Eko Straža, cittadini in azione contro l'inquinamento atmosferico

21/10/2022 -  Serena Epis

Eko Straža è tra le iniziative civiche che - grazie al suo attivismo e all’aver promosso proteste in tutto il paese - più ha contribuito in Serbia a portare le questioni ambientali al centro del dibattito pubblico e politico. Abbiamo intervistato Stanislav Vučković, attivista del gruppo

Bosnia Erzegovina, esperimenti di democrazia deliberativa

30/09/2022 -  Serena Epis

Un’assemblea di cittadini in BiH ha proposto una via di uscita per l’annoso problema della riforma costituzionale, in attesa da anni dopo la sentenza Sejdić-Finci del 2009. Un’intervista a Nenad Stojanović

Romania: democrazia senza partecipazione

22/07/2022 -  Serena EpisMaria Francesca Rita

Resource Center for Public Participation” è un’ong che, in Romania, nasce per favorire la partecipazione dei cittadini al processo decisionale delle istituzioni: un obiettivo però tutt'altro che semplice. Abbiamo intervistato la sua direttrice Oana Preda

Europa orientale: ambiente e attivismo transnazionale

28/06/2022 -  Luisa ChiodiSerena Epis

Attraverso l’attivismo politico transnazionale diversi attori sociali contribuiscono ad approfondire i processi democratici a livello europeo, anche nel settore ambientale. Un’intervista a Aron Buzogany, professore presso l'Università delle risorse naturali e delle scienze della vita (BOKU) di Vienna

Le macroregioni Ue, la riqualificazione edilizia e la tutela ambientale

20/06/2022 -  Serena Epis

I programmi di riqualificazione ed efficientamento energetico nel settore edilizio sono cruciali per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 voluto dalla Commissione europea. Se ne è discusso la scorsa primavera durante la "Settimana europea delle macroregioni 2022"

Macroregioni europee: per trasporti marittimi più sicuri e sostenibili

17/03/2022 -  Serena Epis

La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono la chiave per lo sviluppo dell’industria marittima europea. I servizi digitali per la comunicazione di dati e informazioni sono sempre più essenziali per garantire una navigazione più sicura e sostenibile nelle acque europee

Reti verdi nei Balcani

07/03/2022 -  Serena Epis

Tutela dell’avifauna, corridoi ecologici che colleghino l’area dinarica alle Alpi, condivisione di buone pratiche: l'associazione ecologista BIOM racconta della sua esperienza pluriennale e della creazioni di reti verdi nella regione

Italia-Slovenia: il raccordo ecologico

17/02/2022 -  Serena Epis

A cavallo tra Italia e Slovenia vi sono due parchi naturali che dialogano da anni. Abbiamo intervistato Antonio Andrich, direttore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie

La cooperazione tra territori per rilanciare l’allargamento ai Balcani occidentali

20/12/2021 -  Serena Epis

Come può la strategia macroregionale per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR) facilitare l’allargamento ai Balcani occidentali? Se ne è discusso in un recente webinar

Condividere conoscenze, per salvaguardare l’Adriatico e lo Ionio

09/12/2021 -  Serena Epis

“I paesi candidati all'adesione all'UE lavorano davvero sodo, sono competenti, ma l'esperienza delle istituzioni partner nei paesi membri UE è inestimabile”. Quando le reti transnazionali aiutano l’integrazione europea e l'ambiente. Un’intervista

L’Europa dei giovani è a 33

03/12/2021 -  Serena EpisOrnaldo GjergjiPaolo MartinoValentina PacificiMaria Francesca Rita

78 ragazze e ragazzi da tutta Europa si sono riuniti nell’ EU-Balkan Youth Forum per discutere del futuro dell’Ue e dell’allargamento verso i Balcani occidentali

Relazioni Serbia-UE: la società civile per rilanciare i negoziati sulle politiche ambientali

29/07/2021 -  Serena Epis

La società civile può essere un alleato delle istituzioni europee per scardinare la mancanza di volontà del governo serbo di attuare le norme in campo ambientale. È però necessario che l'UE garantisca maggiore supporto al settore