Con la guerra in Nagorno Karabakh si sono ridefiniti gli equilibri regionali. In tutto ciò l'UE è rimasta a guardare ma potrebbe esserci ancora spazio di manovra per rientrare in gioco. Bruxelles saprà farlo?
Sul tavolo dei negoziati per risolvere il conflitto del Nagorno Karabakh nell'ultimo quarto di secolo più volte si è arrivati vicini a quella che pare la soluzione attuale. Ma la diplomazia ha colpevolmente fallito ed i fautori della guerra hanno sacrificato cinicamente un gran numero di vite umane
"Lutti e dolori nel Caucaso sono esclusivi - afferma l'autore di questo commento - servono a plasmare l'identità di un popolo. E passano attraverso la negazione dell'altro, il diverso, il nemico con la cancellazione di ogni sua traccia e l'estirpazione della memoria"
Ogni anno Bruxelles rende noti "i voti" dei paesi che aspirano all'ingresso Ue. Ed è un momento per fare il quadro sull'intero processo di allargamento
Nonostante sia per ora poco visibile il ruolo di Mosca nel conflitto in Nagorno Karabakh, per l'autore di questo commento vale sempre un vecchio adagio che riadattato all'attuale situazione suona "Non si muove foglia che Mosca non voglia"
La crisi nelle acque di Cipro si è allargata all'Egeo, coinvolgendo la Grecia. La ricerca di giacimenti di idrocarburi influisce direttamente sulla situazione geopolitica che diventa incandescente. Bruxelles si è schierata con Cipro e la Grecia contro Ankara, la motivazione però è discutibile
Il recente accordo di Washington tra Serbia e Kosovo come riedizione di "The Truman Show", a uso e consumo della campagna elettorale di Donald Trump, con Vučić e Hoti nel ruolo di comparse. Un commento
Per capire quello che potrebbe accadere in Bielorussia e per comprendere i rapporti tra Mosca e Minsk occorre fare un passo a ritroso di due anni spostandoci in Armenia. Un commento
Sui negoziati Serbia-Kosovo si è verificata recentemente una vera e propria gara diplomatica tra Usa e Ue. L'opinione di Lulzim Peci dell'Istituto kosovaro per la ricerca politica e lo sviluppo e di Sonja Biserko, fondatrice e presidente del Comitato di Helsinki per i diritti umani in Serbia
Nuovo governo del Kosovo, estensione della missione Eulex e negoziati con la Serbia. Ne abbiamo parlato con Viola von Cramon-Taubadel, parlamentare europea tedesca del gruppo verde/ EFA e rapporteur del Parlamento Europeo per il Kosovo
Con gli allargamenti del 2004 e 2007 si ancorarono in uno spazio di diritti e democrazia paesi ancora fragili sul piano istituzionale, con evidenti vantaggi per l'Ue. Ma la lezione, rispetto ai Balcani occidentali, non sembra essere stata ben assimilata
Si avvicinano le elezioni per la presidenza USA e Donald Trump è deciso a piazzare nella sua campagna elettorale qualche successo in politica estera. Gli è andata male con Kim Jong-un e la Corea del Nord. Perché non provarci con l'accordo fra Serbia e Kosovo?
Il Kosovo oggi, tra lo stallo dei negoziati, lobbying diplomatico e il rischio che divenga per Washington una pedina di scambio nella partita delle relazioni con Mosca
Presentata di recente al Parlamento europeo, la piattaforma Digiwhist si basa sugli open data. I suoi strumenti consentono di orientarsi nella galassia degli appalti pubblici europei e scoprire dove si annida la corruzione
L’umanità sta usando più risorse naturali di quelle che la Terra è in grado di rigenerare: è possibile stimare il consumo annuale di risorse e il loro grado di sfruttamento
Un viaggio in Georgia, toccando i confini dell'Abkhazia, regione secessionista fuori dal controllo delle autorità di Tbilisi. La vita al di qua e al di là dei reticolati che delineano il confine de facto
Impressioni, incontri, riflessioni a cavallo delle elezioni anticipate in Kosovo dello scorso 11 giugno 2017, ancora senza sbocco politico nel parlamento di Pristina. Reportage
L’11 luglio 2017 ricorre il 22esimo anniversario del genocidio di Srebrenica. Un'analisi sul Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia e sulla dottrina della Joint Criminal Enterprise