Dal prossimo 21 al 30 gennaio, tutto online, la 32esima edizione del Trieste Film Festival. Il premio Eastern Star Award sarà assegnato a Miki Manojlović. Per il sesto anno consecutivo verrà consegnato, ad uno dei dieci documentari in concorso, il premio OBC Transeuropa
La situazione epidemiologica in Serbia ha raggiunto livelli drammatici. Ciononostante il governo cerca di limitare la chiusura delle principali attività del paese. Il comitato che dovrebbe definire le misure sanitarie e restrittive da intraprendere si trova schiacciato tra tutela della salute pubblica e esigenze economiche
Insulti, risse, minacce di morte, pornografia, turpiloquio e simili. I reality in Serbia sembrano sfuggiti di mano. C’è chi li guarda ma c’è anche chi ne chiede la regolamentazione, quanto meno che li si sposti in fasce orarie protette ai minori
1992, Bosnia Erzegovina, un'anziana sta per morire. Al suo capezzale si riuniscono i cinque figli. Al "Porretta Cinema", storica manifestazione emiliana che si è aperta ieri on-line, in anteprima italiana “Koncentriši se, baba – Focus, Grandma”, film di Pjer Žalica
Con "Quo vadis, Aida", presentato alla 77° Mostra del cinema di Venezia, la cineasta bosniaca Jasmila Žbanić racconta la tragedia di Srebrenica attraverso gli occhi di una donna che lotta per salvare la propria famiglia tra dubbi e scelte drammatiche
La possibile distruzione di quasi 35 ettari di bosco e aree verdi di “Košutnjak”, bene naturale protetto e da molti considerato il "polmone di Belgrado", ha dato il via a una nuova battaglia ambientale nella capitale serba
In Serbia sindacati e datori di lavoro negoziano ogni anno il salario minimo. Quest'anno non hanno trovato un accordo ed alla fine è stato il Presidente Aleksandar Vučić a decidere. Preoccupante il fatto che una fetta rilevante dei lavoratori percepisca salari vicini a quello minimo
È al regista Srdan Golubović, narratore dei dilemmi morali, che va il Premio Darko Bratina, consegnato all'interno del festival transfrontaliero “Poklon viziji - Omaggio a una visione” dal 2 all'11 ottobre a Gorizia/Nova Gorica
E' il primo grande festival del cinema internazionale a ripartire dopo il lockdown. Mercoledì si inaugura la Mostra del cinema di Venezia numero 77, con in concorso due novità dalle aree che seguiamo
Causa il coronavirus, quest'anno la più importante manifestazione cinematografica del sudest Europa trasloca in internet. Dal 14 al 21 agosto, previa registrazione al sito, sarà possibile vedere in streaming i film in concorso
E' tra i primi festival del cinema a ripartire e si svolgerà dal 27 agosto al 2 settembre. Quest'anno il tradizionale focus su un paese è dedicato alla Georgia
Ciclicamente Edi Rama emoziona l’opinione pubblica italiana. Uno sguardo al contesto in cui è maturata la scelta di inviare 30 medici e infermieri albanesi in Italia. Un commento
La storia di due fratelli ballerini in Georgia, il poliziesco "Heidi" ambientato in Romania, il documentario su Eva Fahidi, sopravvissuta ad Auschwitz infine il vincitore, "Il padre", tumultuoso viaggio di elaborazione del lutto di padre e figlio. Una rassegna sui film presentati al Festival di Trieste, conclusosi lo scorso gennaio
Un libro in cui si incontrano Alexander Langer e Alessandro Leogrande. Una conversazione a distanza che ci chiama in causa e che spetta a noi proseguire
Sono 70 gli anni del Film Festival di Berlino. Da Visar Morina a Cristi Puiu, passando per Andrea Štaka: sono molti i registi che raccontano l'est Europa presenti nelle varie sezioni in cui è suddivisa la Berlinale
Sette giornate di proiezioni tutte dedicate al cinema dell'est Europa. Anche quest'anno, ad uno dei documentari in concorso, verrà assegnato un premio da Obct. Il punto del nostro critico cinematografico
Dal funerale di Stalin all'uccisione del portiere della nazionale di calcio georgiana, passando per la guerra in Ucraina. Sono molte le storie provenienti dall'universo ex Urss raccontate alla recente Mostra del cinema di Venezia
In gran parte d'Europa il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1900 a oggi, e nel 2019 potrebbe andare ancora peggio. Ma qual è la risposta che le autorità locali stanno dando alla crisi climatica? Un'inchiesta dello European Data Journalism Network