I recenti fatti di Novi Sad, dove una protesta di cittadini contro l'applicazione del nuovo Piano regolatore è stata duramente repressa dalla polizia e da guardie private, confermano la tendenza del regime Aleksandar Vučić ad usare la violenza per reprimere il dissenso
La politica serba è tale che dopo un mese e mezzo dalle elezioni ancora si attende per la costituzione del nuovo parlamento, del governo e del consiglio comunale della capitale. Si attende inoltre che Belgrado decida cosa fare con le sanzioni alla Russia
Aleksandar Vučić ha vinto nettamente le elezioni per la presidenza della Serbia, tuttavia la coalizione guidata dal suo partito, per la prima volta da quando è al potere, non ha la maggioranza assoluta in parlamento. L'opposizione cerca l’unità e punta al governo di Belgrado
In Serbia il prossimo 3 aprile si vota per le presidenziali, politiche e per le amministrative in alcuni comuni del paese. La campagna elettorale si svolge all'ombra della guerra in Ucraina e con condizioni di disparità tra i concorrenti dettate dal governo del presidente serbo Aleksandar Vučić
Ad un mese esatto dalle elezioni politiche, presidenziali e amministrative, il presidente Aleksandar Vučić solo dopo pressione della comunità internazionale ha condannato l'attacco russo all'Ucraina. La Serbia però, almeno per ora, non si unirà alle sanzioni contro Mosca
La storia della Serbia, la storia dei media serbi, la storia di un'amicizia e l'incredulità nell'apprendere la morte improvvisa di un amico. Antonela Riha in memoria dell'amico e collega Dušan Mašić, uno dei pilastri del giornalismo serbo
Con le recenti dichiarazioni rilasciate alla procura di Belgrado da Veljko Belivuk, leader di uno dei più temuti clan criminali della regione, si torna a parlare di collusione tra politica e criminalità organizzata in Serbia
Divampa in Serbia lo scandalo di festini a sfondo sessuale con minorenni. Al centro della vicenda Dragan Marković Palma, leader del partito Serbia Unita (JS), deputato del parlamento serbo e padre padrone della città di Jagodina, nella Serbia centrale
La Chiesa serba ortodossa ha eletto il nuovo patriarca Porfirije. Molte sono le aspettative rivolte al nuovo capo religioso, compreso il suo essere in grado di dimostrare indipendenza dalla politica
Con grande coraggio e determinazione l’attrice serba Milena Radulović ha denunciato pubblicamente le violenze subite quando era bambina dall’allora insegnante di recitazione Miroslav Mika Aleksić. Il suo gesto ha incoraggiato altre testimonianze e Aleksić è finito sotto inchiesta
Le cittadine e i cittadini della Serbia hanno iniziato il nuovo anno con l’ennesimo scandalo. Oggetto di supposte intercettazioni illegali sarebbe stato il presidente Aleksandar Vučić, il quale ha subito puntato il dito contro “un soggetto esterno”
Mentre in Serbia esplode l'epidemia da coronavirus e si tenta di far ripartire i negoziati per la normalizzazione delle relazioni tra Belgrado e Pristina, proteste spontanee contro il governo vengono represse con spropositata violenza
Nelle settimane che hanno preceduto le elezioni politiche la vita in Serbia andava avanti come se il coronavirus non ci fosse più. Ma non era così, ed ora si rischia il dramma. Politica, bugie e contagi in quest'analisi
Alla vigilia delle elezioni, l'ennesimo scandalo in Serbia investe la leadership al potere. Si tratta di una fotografia che ritrae il figlio del presidente Vučić in compagnia di alcune altre persone ad un bar, tra cui un membro di un clan mafioso
400 intellettuali di tutto il mondo - tra cui Jürgen Habermas, Étienne Balibar, Francis Fukuyama, Yuval Noah Harari e Noam Chomsky - hanno aderito ad un appello lanciato dall’Istituto di filosofia e teoria sociale dell’Università di Belgrado per garantirne indipendenza e libertà
In Serbia si attende la revoca dello stato d'emergenza e nel frattempo parte dei cittadini da giorni protesta contro il governo battendo pentole dai balconi. Di contro hooligan fedeli al potere si aggirano sui tetti minacciando la sicurezza pubblica e la stessa democrazia
La pandemia del virus Covid-19 rischia di essere utilizzata dalle autorità serbe per violare la Costituzione, violare le leggi e tentare anche formalmente di introdurre la censura. Il tutto manipolando la paura dei cittadini
In Serbia è allarme inquinamento: la sola centrale termoelettrica Kostolac B emette una quantità di anidride solforosa superiore a quella di tutte le centrali termiche della Germania. E il governo non sembra intenzionato a spendere in tutela ambientale i fondi ricevuti in prestito da varie agenzie internazionali
In Serbia è scoppiato lo scandalo del traffico di armi con cui si sarebbe danneggiata un’azienda statale a vantaggio di una privata che vede coinvolto il padre del ministro dell’Interno. Il whistleblower che lo ha rivelato è finito in carcere
Sono sempre più frequenti gli scandali riguardanti titoli di studio conseguiti da ministri e uomini di governo, si va dal plagio a fantomatiche università. Il presidente Vučić difende i suoi e attacca intellettuali e opposizione