per AleksPG (parte3) / Aut aut / Slovenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

per AleksPG (parte3)

ha goduto per secoli di una propria autonomia nei confronti della Serbia. Ma di fatto si è sempre trattato di un secondo stato serbo. Un paragone a mio modo di vedere riduttivo ma che può rendere l'idea è quello tra Germania e Austria. Gli austriaci hanno sempre avuto una loro autonomia, ma la loro identità nazionale è sempre stata caratterizzata da aspetti inequivocabilmente tedeschi. Non penso che qualcuno possa dire che tedeschi e austriaci sono due popoli distinti. Semplicemente l'identità austriaca ha una sua peculiarità complementare a quella tedesca. E lo stesso vale in misura ancor maggiore per serbi e montenegrini. Mentre penso di non dire una falsità se affermo che l'identità veneta e quella napoletana, ad esempio, sono qualcosa di estremamente differente sotto numerosi punti di vista e quindi proprio per questo ancor più bisognose di garanzie di autonomia regionale che attualmente in Italia sono assenti. Caro PG, continui a dire che sono incoerente, ma sinceramente non riesco a capire dove sto sbagliando... Se serbi e montegrini, o tedeschi e austriaci se preferisci, vivono addirittura in due stati separati, mi dovresti spiegare perchè veneti e calabresi vivono non solo nello stesso stato, ma addirittura privati di una logica e naturale autonomia regionale. Non mi fraintendere: il punto non è se si vive nello stesso stato oppure no, perchè è giustissimo che l'Italia rimanga unita, ma se a fronte di differenze culturali, storiche e regionali molto marcate vi sia da