X Js
Non ti ho risposto su quelle questioni perchè sono sostanzialmente d'accordo. Mi riferisco allo scudo antimissile, su cui sarebbe preferibile una posizione europea condivisa di rifiuto. Sulla Georgia la posizione europea non mi pare così smaccatamente pro-Saakashvili, ma non sono state prese le dovute distanze da quella folle e criminale avventura militare. Da qui al fatto che l'Europa debba essere succube di ogni pretesa imperialistica russa in funzione solo antiamericana ce ne corre ( ma non hai detto questo). Sull'Istria e la Dalmazia, messa come nei tuoi ultimi post, sono piuttosto d'accordo. Sul Ks no, si può avere tutta la Ragione del mondo (vedi post precedente) ma non si può prescindere dalla realtà sul campo: la sovranità serba sul kosovo è stata perduta. Più o meno come quella italiana sull'Istria, per fare un paragone improprio ma mica tanto. Con o senza risoluzioni milleduecentoerotti. Le questioni aperte sono tante e gravissime (popolazione serba che non si riconosce nel nuovo stato (semi)indipendente e protezione del patrimonio artistico-culturale, giusto per fare degli esempi); ma la contrapposizione frontale sul principio di "kosmet je Srbija" a mio modesto avviso non aiuterà a risolvere ma creerà solo nuove tragedie per tutti (serbi compresi).