Migranti © davide bonaldo/Shutterstock

Migranti © davide bonaldo/Shutterstock

Si è aperto ieri a Mitilene, a Lesbo, il processo relativo al più grande caso di criminalizzazione della solidarietà in Europa. La nuotatrice siriana Sarah Mardini, assieme ad altri 20 imputati, sarà perseguita per "spionaggio e traffico di esseri umani"

11/01/2023 -  Mathilde Weibel

(Pubblicato originariamente da Courrier des Balkans il 9 gennaio 2023)

Nel novembre 2017 ho lavorato come interprete volontaria per l'Emergency Response Centre International (Erci) sull'isola di Lesbo, in Grecia. Eravamo divisi in due squadre: i medici e gli interpreti che si recavano ogni mattina al campo di Moria e la squadra di ricerca e salvataggio, composta da bagnini e nuotatori professionisti, che si recava nei luoghi in cui arrivavano le barche dei rifugiati e forniva loro assistenza di emergenza. Questa squadra ha anche effettuato pattugliamenti lungo la costa e osservato i movimenti in mare con un binocolo. Se veniva avvistata un'imbarcazione, informavano immediatamente la guardia costiera su WhatsApp e tramite walkie-talkie e si recavano sul luogo del salvataggio.

Tutti i volontari hanno vissuto insieme in una grande casa di fronte al mare, condividendo dormitori per otto persone. I medici e gli interpreti si alzavano all'alba e a volte incontravamo la squadra di soccorso che era appena tornata da un'operazione di salvataggio in mare, tremanti nelle loro mute. Ricordo lunghe discussioni con i miei colleghi inglesi, egiziani, tedeschi, iraniani e spagnoli. Alcuni parlavano dell'assurdità di ciò che stava accadendo lì, mentre dal nostro balcone potevamo vedere la costa turca in lontananza. Altri non riuscivano a dimenticare le storie agghiaccianti che avevano sentito durante la giornata: i pazienti raccontavano ai medici di torture, bombardamenti, stupri e tutti questi traumi si riversavano su di noi, che non sapevamo cosa fare con questo fardello troppo pesante da portare. Cercavamo invano di liberarcene guardando il mare e la Turchia.

I soccorritori diventano sospettati

Tra noi c'era anche Sarah, una ragazza siriana. Era arrivata come migliaia di altre persone sulla costa greca dopo essere fuggita dalla guerra nel suo paese e si era imbarcata su uno Zodiac con la sorella Yusra, una campionessa di nuoto che ha poi fatto parte della squadra olimpica dei rifugiati ai Giochi di Rio 2016 e poi ai Giochi di Tokyo 2021. Nel momento in cui la loro imbarcazione, perché troppo pesante, stava per rovesciarsi al largo della Grecia, le due sorelle si sono tuffate in acqua e l’hanno condotta sino a destinazione, salvando dall'annegamento i circa 20 passeggeri che viaggiavano con loro. Questo accadeva nel 2015, quando le frontiere europee erano ancora aperte ai rifugiati. Le due sorelle siriane raggiunsero poi rapidamente la Germania. Yusra riprese gli allenamenti di nuoto mentre Sarah venne ammessa all'università privata del Bard College di Berlino.

Ma Sarah non aveva dimenticato Lesbo, né i suoi compatrioti che continuavano a rischiare la vita per raggiungerla. Approfittando di un congedo universitario, tornò in Grecia e si unì all'Erci come bagnina. Al suo fianco c'era Seán Binder, un giovane studente tedesco, e il coordinatore greco di Erci, Nassos Karakitsos, e decine di altri volontari da tutto il mondo venuti ad aiutare.

Per due anni, Sarah ha guardato il mare ogni giorno per salvare i rifugiati dall'annegamento, mentre avrebbe potuto continuare a vivere tranquillamente in Germania, dove aveva ottenuto asilo. Poi una notte, mentre osservava la massa scura all'estremità meridionale dell'isola, si avvicinò una jeep della guardia costiera e lei e il suo collega Seán Binder furono invitati a salire. La jeep si diresse verso la sede della guardia costiera. I due volontari hanno trascorso due notti in detenzione senza sapere di cosa fossero accusati. Conoscevano la guardia costiera da molto tempo e avevano lavorato con loro durante le operazioni di salvataggio. Uomini che hanno assicurato di non sapere perché fosse stato ordinato loro di arrestarli.

Una volta rilasciati, hanno continuato le loro attività con Erci. Qualche giorno dopo, per strada, uno dei loro amici greci sentì due anziani parlare in motorino. Uno di loro aveva gridato all'altro: "La spia tedesca e la sua complice siriana sono stati arrestati pochi giorni fa”. La disinformazione era stata fatta trapelare dalla polizia e diffusa da un media di estrema destra, e la gente cominciava già a parlare di questa presunta storia di spie straniere. "Se vai sul luogo di un incidente stradale e curi le vittime sei un salvatore. Se si fa esattamente la stessa cosa al confine, è completamente diverso. Si ritiene che alcune persone non abbiano bisogno di questo aiuto, o che non lo meritino", ha spiegato Seán Binder in un'intervista al giornalista turco Begüm Başdaş.

Il 21 agosto 2018, Sarah venne arrestata all'aeroporto di Mitilene mentre stava per partire per la Germania. La polizia greca la prese in custodia e la informò che era accusata di spionaggio e traffico di esseri umani. Sarah restò sbalordita. Seán Binder venne arrestato a sua volta, così come Nassos Karakitsos. La polizia greca li ha accusati di favoreggiamento dell'ingresso illegale di stranieri nel paese, frode, appartenenza a un'organizzazione criminale e riciclaggio di denaro. Dopo tre mesi e mezzo di detenzione preventiva, i tre imputati sono stati rilasciati su cauzione il 6 dicembre 2018, in attesa del processo. Sarah è tornata in Germania, con il divieto di mettere piede sul suolo greco.

La Grecia criminalizza la solidarietà e i naufragi aumentano

Non è la prima volta che le autorità greche arrestano volontari di ONG internazionali. Nel gennaio 2016, Salam Kamal-Aldeen e Mohammad Abbassi, volontari dell'organizzazione danese Team Humanity, ed Enrique Rodríguez, Manuel Blanco e Julio Latorre, della ONG spagnola di soccorso Proem-Aid, vennero trattenuti dalla guardia costiera greca per 68 ore, anch'essi accusati di traffico di migranti tra Turchia e Grecia. Vennero poi rilasciati su una cauzione tra i 5.000 e i 10.000 euro. Anche se poi vennero assolti nel maggio 2018, il loro arresto destò grande preoccupazione tra le ONG impegnate nel salvataggio in mare dei migranti. La paura cominciò a diffondersi tra i volontari, così come la strana impressione che salvare i naufraghi dall'annegamento fosse diventato qualcosa di illegale, un rischioso atto di resistenza.

Da allora, molte ONG hanno interrotto le loro attività e lasciato Lesbo, mentre altre hanno scelto di trasformare le loro modalità di sostegno, allontanandosi dalla costa. Mentre le ONG che si occupano di soccorso in mare hanno svolto un ruolo fondamentale nel 2015-2016, lavorando a stretto contatto con la guardia costiera e Frontex, che non sono state in grado di far fronte all'entità degli arrivi, nessuna ONG sta ora effettuando salvataggi in mare. Le autorità greche sono riuscite a dichiararsi le uniche autorizzate ad avvicinarsi alle imbarcazioni dei rifugiati. Di conseguenza, decine di naufragi e morti continuano ad affliggere regolarmente l'isola di Lesbo. Anche se oggi ci sono meno barche che tentano la traversata.

Nell'ottobre 2020, le autorità greche hanno aperto un'indagine su altre quattro organizzazioni umanitarie impegnate nell'assistenza ai rifugiati: Mare Liberum, FFM (Forschungsgesellschaft Flucht und Migration), Sea Watch e Josoor. Tutti questi arresti sono sintomatici della criminalizzazione della solidarietà ai rifugiati, parallelamente alla criminalizzazione dei rifugiati stessi. Numerosi casi giudiziari sono stati intentati contro rifugiati accusati di traffico di esseri umani. In un rapporto intitolato "Punire la compassione: la solidarietà sotto processo a Fortress", Amnesty International sottolinea che, come Sarah Mardini e Seán Binder, centinaia di altri operatori umanitari sono vittime della criminalizzazione della solidarietà e rischiano di essere perseguiti. Decine di casi sono attualmente oggetto di indagine contro persone e ONG in Italia, Grecia, Francia e Svizzera.

Il processo a Sarah Mardini, Seán Binder e Nassos Karakitsos, oltre agli altri 21 imputati citati nel caso, doveva iniziare il 18 novembre 2021. Ma l'udienza è durata solo pochi minuti e il processo è stato rinviato. Si è ripartiti il 10 gennaio 2023, davanti alla Corte d'appello di Lesbo. I tre principali imputati rischiano 25 anni di carcere in quello che sembra essere il "più grande caso di criminalizzazione della solidarietà in Europa", secondo un rapporto del Parlamento europeo del giugno 2021.

La madre di Seán Binder, Fanny Binder, ha annunciato l'intenzione di tuffarsi nel Mar Egeo a sostegno del figlio e di tutti gli altri operatori umanitari accusati di salvare vite umane. 


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by