Centrale a carbone a Ptolemaida in Grecia © Pit Stock/Shutterstock

Centrale a carbone a Ptolemaida in Grecia © Pit Stock/Shutterstock

È uno dei paesi più soleggiati d'Europa: la Grecia ha accelerato la sua transizione ecologica negli ultimi anni. Ma dall'inizio della guerra in Ucraina, il governo conservatore ha rilanciato sui combustibili fossili

04/05/2022 -  Marina Rafenberg

(Pubblicato originariamente da Courrier des Balkans il 28 aprile 2022)

Vista la crisi energetica, il governo conservatore greco sta facendo un'inversione a U che va contro la transizione ecologica iniziata negli ultimi anni. Le sue centrali a lignite, un carbone di bassa qualità particolarmente inquinante, non chiuderanno più entro il 2023, come annunciato, ma entro il 2028. Nei prossimi due anni, la produzione di lignite nel paese raddoppierà addirittura.

La tendenza è già iniziata nelle ultime settimane: la lignite rappresenta ora quasi il 20% (19,83%) della produzione totale di elettricità. Tre volte più di un mese fa (7%) e quasi quanto producono le energie rinnovabili, che forniscono il 21% dell'elettricità in Grecia, uno degli stati più soleggiati dell'Unione Europea.

Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis giustifica questa svolta con il contesto attuale della guerra in Ucraina e la necessità di uscire dalla dipendenza dal gas russo. "La politica energetica della Grecia deve essere flessibile, dobbiamo tenere conto della situazione attuale", ha sottolineato il 6 aprile all'inaugurazione nel nord del paese di un parco fotovoltaico di 204 megawatt (MW), una delle più grandi strutture di energia rinnovabile in Europa. L'aumento della produzione di lignite sarebbe "una misura temporanea e necessaria", ha voluto rassicurare il portavoce del governo conservatore.

Atene è molto dipendente dai combustibili fossili russi: il 40% del suo gas e il 25% del suo petrolio provengono dalla Russia. Dato il contesto geopolitico scosso dalla guerra in Ucraina, il paese sta cercando di diversificare il suo approvvigionamento il più rapidamente possibile al fine di limitare l'aumento dei prezzi dell'energia, che non fa che accentuare il malcontento dei greci. Nella penisola, in un anno, il prezzo del gas naturale è aumentato del 78,5% e quello dell'elettricità del 71,4% e gli aiuti sociali per un totale di 1,1 miliardi di euro sono concessi solo a una piccola parte della popolazione.

Syriza, che rimane il principale partito di opposizione, ha criticato il governo accusandolo di aver voluto diminuire la produzione di lignite senza un piano alternativo valido di fatto, in questo modo - aumentando la dipendenza della Grecia dagli idrocarburi russi. Per il Movimento per il Cambiamento (Kinal, centro-sinistra), quella del governo Mitsotakis è semplicemente una "ammissione di fallimento". Il governo conservatore si era impegnato a più che raddoppiare la quota di energie rinnovabili nel mix elettrico entro il 2030, passando dal 30% al 67%.

Il primo ministro greco ha comunque cercato di rassicurare che questi cambiamenti non influenzano "in alcun modo" l'obiettivo annunciato di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% nel 2030 e di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Ma i gruppi ambientalisti sono a dir poco scettici.

Per Greenpeace Grecia, "questa scelta non si inserisce in una politica a lungo termine e non risponde all'attuale crisi energetica". Il costo dell'energia da fonti rinnovabili rimane "il più basso e stabile", sottolinea la ONG. "Aumentare la produzione di lignite in un momento di emergenza climatica non è quindi giustificabile, né è quello che i greci vogliono”. Secondo un sondaggio su 1.241 persone condotto dalla sezione greca di Greenpeace, il 60% degli intervistati crede che, di fronte all'attuale crisi energetica, il governo dovrebbe dare priorità allo sviluppo delle energie rinnovabili.

Un'altra fonte di preoccupazione per gli ambientalisti è la ripresa dell'esplorazione del gas. "Come stato, abbiamo bisogno di sapere con certezza se ci sono riserve di gas naturale sfruttabili, lo sapremo con certezza alla fine del 2023", ha dichiarato il primo ministro greco a metà aprile.

Diverse regioni sono interessate da queste ricerche di idrocarburi. L'esplorazione offshore è in corso nel Mar Ionio, a ovest, nel Golfo di Kyparissia (Peloponneso) e nel sud-ovest di Creta. Sulla terraferma, l'esplorazione è concentrata nella regione dell'Epiro a nord-ovest, al confine con l'Albania. I gruppi ambientalisti hanno ripetutamente criticato queste operazioni, in particolare nell'ovest del paese e nel Mar Ionio, dove ci sono aree di habitat primario per balene, tartarughe e delfini, tutte specie protette.

A febbraio, una balena dal becco di Cuvier (ziphius) si è spiaggiata sulla costa di Atene, il che ha molto colpito la popolazione. Secondo il biologo dell'Istituto Pelagos Alexandros Frantzis, intervistato dal canale televisivo pubblico ERT, "il mammifero potrebbe essere stato disorientato a causa delle scosse sismiche causate dalle ricerche in corso sugli idrocarburi nel Golfo di Kyparissia”. “Questo golfo è uno dei quattro habitat principali nel mondo per questa specie. Stiamo distruggendo la loro casa (...) per gli idrocarburi", ha aggiunto.

Quindici ONG ambientaliste hanno poi chiesto al governo di fermare la prospezione nella zona. Il ministero dell'Ambiente ha accettato di ascoltare le loro preoccupazioni. Ma la guerra in Ucraina è stata usata come giustificazione per invertire questa decisione.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by