LA MENZOGNA CONTINUA
Quando pubblicherete la verità riportata (e censurata da Barroso) dalla speciale Commissione UE ?
18.06.2009 "La principale responsabilità per il conflitto in Ossezia del Sud nel mese di agosto dello scorso anno ricade sul Presidente georgiano Michail Saakashvili. Questa conclusione è contenuta nella documentazione dei membri della speciale Commissione istituita dall'Unione europea subito dopo la cessazione delle ostilità.La notizia, non apparsa sulla stampa "libera" italiana al contrario è stata riportata dalla stampa estera in particolare dal giornale tedesco "Der Spiegel" Uno dei commissari, un analista politico di rilievo da parte di Bruxelles, Bruno Koppieter ritiene che «l'attacco georgiano a Zhkinvali, è potuto accadere grazie al potente sostegno militare dato alla Georgia dalle potenze occidentali». «In questo modo l'Occidente è indirettamente responsabile dello scatenamento del conflitto», - ha sottolineato.Dello stesso parere l'esperto tedesco in diritto internazionale Otto Luchterhandt, membro della Commissione UE. Lo stesso ha sostenuto che in questo conflitto la Russia ha svolto il diritto di difesa in virtù della Carta delle Nazioni Unite dopo il bombardamento da parte delle forze georgiane delle forze di pace russe in Ossezia del Sud. La Commissione ha constatato che la mattina del 7 agosto, alla vigilia del conflitto, al confine con l'Ossezia del Sud la Georgia aveva dispiegato, su ordine di Saakashvili una forza composta da 75 carri armati e 12 mila soldati
18.06.2009 "La principale responsabilità per il conflitto in Ossezia del Sud nel mese di agosto dello scorso anno ricade sul Presidente georgiano Michail Saakashvili. Questa conclusione è contenuta nella documentazione dei membri della speciale Commissione istituita dall'Unione europea subito dopo la cessazione delle ostilità.La notizia, non apparsa sulla stampa "libera" italiana al contrario è stata riportata dalla stampa estera in particolare dal giornale tedesco "Der Spiegel" Uno dei commissari, un analista politico di rilievo da parte di Bruxelles, Bruno Koppieter ritiene che «l'attacco georgiano a Zhkinvali, è potuto accadere grazie al potente sostegno militare dato alla Georgia dalle potenze occidentali». «In questo modo l'Occidente è indirettamente responsabile dello scatenamento del conflitto», - ha sottolineato.Dello stesso parere l'esperto tedesco in diritto internazionale Otto Luchterhandt, membro della Commissione UE. Lo stesso ha sostenuto che in questo conflitto la Russia ha svolto il diritto di difesa in virtù della Carta delle Nazioni Unite dopo il bombardamento da parte delle forze georgiane delle forze di pace russe in Ossezia del Sud. La Commissione ha constatato che la mattina del 7 agosto, alla vigilia del conflitto, al confine con l'Ossezia del Sud la Georgia aveva dispiegato, su ordine di Saakashvili una forza composta da 75 carri armati e 12 mila soldati