Grande varietà della sempre più ricca produzione del cinema dell'Europa centro orientale alla 33sima edizione del Trieste Film Festival, svoltasi lo scorso gennaio. Numerosi i film tra cui spiccano gli ucraini “Babi Yar. Context” di Sergej Loznica, e “Klondike” di Maryna Er Gorbach. Il Premio Trieste per il miglior lungometraggio è andato al romeno “Intregalde” di Radu Muntean
Si intensificano le azioni della Francia nei paesi del partenariato orientale. Parigi - anche in vista delle presidenziali di primavera - sta cercando di imprimere il proprio solco essendo anche presidente di turno dell’UE e co-presidente del Gruppo di Minsk
Il 15 dicembre si è svolto a Bruxelles l'Incontro ministeriale del Partenariato orientale, a cui hanno partecipato Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia e Ucraina. L'UE rilancia con un nuovo obiettivo di cooperazione e un investimento di 2.3 miliardi di euro. A latere vi è stato anche un incontro trilaterale Pashinyan-Aliyev-Michel
Costruttore di pace e attivista convinto, Georgi Vanyan è morto a soli 58 anni il 15 ottobre scorso. Di lui si ricorda soprattutto l'enorme sforzo per portare al dialogo azerbaijani e armeni
Le repubbliche marinare italiane erano molto attive nel Mar Nero tra il XIII e il XV secolo. Un libro ne racconta la presenza sulle coste dell’Abkhazia e il ruolo di Genova nella tratta degli schiavi
Sia nelle elezioni per le amministrazioni locali che per la Duma di Stato, il partito di governo e i funzionari in carica si sono imposti con una vittoria schiacciante. In Cecenia Kadyrov ottiene il 99,7% dei voti. Non mancano le denunce di brogli
Un romanzo che racconta delle tradizioni in seno alla famiglia degli ebrei delle montagne o juhuro, comunità secolare che vive sul Caucaso orientale. Il titolo che la scrittrice Stella Prudont ha dato a questo romanzo è "Dedejme", che in lingua giudeo-tata significa "mamma". Una recensione
Le evoluzioni statuali e i conflitti irrisolti della regione caucasica. Recensione della pubblicazione scientifica "Building and Conflict Resolution in the Caucasus" di Charlotte Hille
Górecki ha trascorso anni in Caucaso, viaggiando da una parte all’altra della regione e ascoltando le storie dei suoi abitanti. La sua trilogia caucasica è un piacere da leggere. Un piacere in buona parte negato a chi non può leggere in polacco