Sarajevo © Aleksandr Medvedkov/Shutterstock

Sarajevo © Aleksandr Medvedkov/Shutterstock

Negli ultimi decenni l’UE ha fatto notevoli sforzi per stimolare la cooperazione regionale nei Balcani, ma i risultati sono discutibili. Quali sono le ragioni di un progresso così lento e a che punto è la Bosnia Erzegovina? Ne abbiamo parlato con Adnan Ćerimagić, analista di ESI

11/03/2024 -  Gentiola Madhi

Sono trascorsi oltre due decenni dalla nascita delle prime iniziative di cooperazione regionale nei Balcani occidentali. Inizialmente lo stimolo è arrivato dall’Unione europea e da alcuni Stati membri che cercavano di favorire la riconciliazione sociale. Negli ultimi anni è emersa una nuova tendenza positiva e i leader dei Balcani chiedono una maggiore cooperazione in settori specifici come il commercio, l’energia o i trasporti, alla luce della potenziale adesione all’UE.

Di fronte alle recenti e molteplici crisi in atto, e con l’Unione che naviga in acque inesplorate, il ritorno alle controversie bilaterali e alle minacce nazionalistiche solleva interrogativi sul livello di maturità della cooperazione regionale nei Balcani occidentali.

“Temo che tra dieci anni concluderemo che ci si è concentrati troppo sul riavvicinamento della regione e non abbastanza sull’ingresso della regione nell’UE”, osserva Adnan Ćerimagić, analista senior dell’European Stabily Initiative (ESI).

Come valuta oggi il livello di cooperazione regionale nei Balcani?

Adnan Ćerimagić

Adnan Ćerimagić

Dalla fine della guerra del Kosovo e dal lancio del Patto di stabilità per l’Europa sudorientale a Sarajevo nel 1999, un quarto di secolo fa, la regione ha visto emergere molteplici iniziative. Ciò ha rafforzato la cooperazione a diversi livelli, ha abbattuto le barriere e ha avvicinato le nostre società. Commercio, cultura, giovani e cambiamento climatico. Eppure, nonostante sia stato fatto molto, temo che non siamo mai stati così vicini al ritorno agli orrori degli anni ’90. Abbiamo visto tutti i segnali lo scorso anno. Il ritorno della violenza nel nord del Kosovo, la rottura del dialogo tra Kosovo e Serbia, tutte le sfide allo stato della Bosnia Erzegovina e le continue richieste di cambiare i confini e creare territori mono-etnici.

Qual è la ragione di questo sviluppo?

Il motivo per cui ci troviamo in questa situazione non è legato esclusivamente a quanto sta accadendo nella regione. Le terribili idee degli anni ’90 non sono mai scomparse. Nel caso della Bosnia Erzegovina, la retorica e le azioni di Milorad Dodik si sono intensificate di recente, ma sono rimaste invariate dal 2006. Ciò che è cambiato è il contesto europeo e globale. La credibilità dell'allargamento dell'UE è svanita e gli attuali cambiamenti geopolitici, dall'Ucraina agli Stati Uniti, hanno reso di nuovo più attraenti le idee degli anni '90.
Quando guardiamo indietro all’ultimo quarto di secolo, temo che tra dieci anni concluderemo che ci si è concentrati troppo sul riavvicinamento della regione e non abbastanza sull’inclusione della regione nell’UE. Continuo a credere che non sia troppo tardi perché l’UE agisca, ma deve essere rapida e decisa.

Come vede il ruolo del decennale processo di Berlino nel riavvicinamento della regione?

Una cooperazione regionale di successo deve essere direttamente collegata all’integrazione UE. Questo è stato un ingrediente chiave al momento della firma dell’accordo commerciale regionale CEFTA. Parallelamente, la regione ha negoziato l’accordo commerciale con l’UE (ASA), ma quando la credibilità del processo di adesione all’UE ha cominciato a svanire, sono emersi problemi anche nella cooperazione regionale. Tutto è diventato più difficile.
Il recente ritorno del Processo di Berlino è importante in quanto ci consente di chiederci se noi, in quanto regione, e l’UE vogliamo attenerci alla cooperazione istituzionale basata sulle regole consolidate nella regione. La firma di diversi accordi è stata ovviamente incoraggiante, ma il segnale più importante inviato da Berlino è stato che l’UE è ancora presente e vuole sostenere tutte quelle istituzioni basate sulle regole che la regione e l’UE hanno creato negli ultimi 25 anni.

Ci sono così tante iniziative regionali in giro...

Sì, ma al momento ci troviamo di fronte a due sfide. In primo luogo, non tutte queste iniziative regionali si basano su un’architettura istituzionale costruita negli ultimi 25 anni, o sulle regole e sugli standard esistenti nell’UE. Sì, questi possono essere impegnativi e spesso lenti, ma per un motivo. Costituiscono la base per creare fiducia e offrono sostenibilità a lungo termine. Non può esserci fiducia nella cooperazione regionale senza regole, competenze e quadri istituzionali chiari.

La seconda sfida che dobbiamo affrontare è che molte organizzazioni regionali costruite negli ultimi 25 anni si trovano oggi in una crisi profonda. La cosa migliore che il Processo di Berlino potrebbe fare è sostenerle e ridare loro un significato reale.

Non esiste un disallineamento nell’approccio dell’Unione nei confronti della regione? Recentemente ci troviamo di fronte ad una spinta da parte dell’UE verso l’integrazione economica intra-regionale, che rinvia la prospettiva di adesione.

L’attuale politica dell’UE segue una logica simile a quella precedente con due binari paralleli, uno è la cooperazione regionale e l’altro l'integrazione con l’UE. La domanda è se ciò che l’UE offre ai paesi della regione è abbastanza attraente da consentire loro di cooperare a livello regionale e attuare le riforme necessarie.

Lo scorso novembre la Commissione ha proposto un nuovo strumento, il cosiddetto Nuovo piano di crescita per la regione, con una dotazione finanziaria di due miliardi di Euro di sovvenzioni e quattro di prestiti a basso costo. Siamo onesti, non si tratta di una somma di denaro elevata, né si avvicina alle reali esigenze della regione. L’UE ha anche offerto un accesso parziale al mercato unico dell’UE. Siamo onesti anche in questo caso: si tratta di un segmento molto, molto piccolo del mercato unico, altrimenti molto attraente. E anche in alcuni settori, come quello dell’energia e dei trasporti, l’offerta non è nuova. Quindi la domanda è se i politici balcanici la vedranno come un punto di svolta. Al momento riceviamo segnali contrastanti, da grandi elogi a toni più delusi. Temo che in seguito si dimostrerà che avevano ragione.

Al Consiglio europeo dello scorso dicembre, alla Bosnia Erzegovina era stato promesso che, a determinate condizioni, sarebbero stati aperti i negoziati di adesione entro marzo. Possiamo aspettarci un risultato positivo per questo mese?

Sarebbe fantastico se la Bosnia Erzegovina avviasse i negoziati di adesione in marzo. A livello tecnico, ciò consentirebbe al paese di raggiungere Ucraina e Moldova, il cui processo di screening è appena iniziato.

A Bruxelles e nella maggior parte delle altre capitali dell’UE, l’Ucraina e la Moldova sono viste come motori di un nuovo slancio per l’allargamento dell’UE. In questo senso, alla Bosnia Erzegovina è stata data la possibilità di essere sullo stesso treno con questi due paesi. Sarebbe un peccato perderla.

Ma affinché ciò accada, ci si aspetta che la Bosnia Erzegovina attui alcune riforme. Il rapporto della Commissione europea del novembre 2023 ha mostrato chiaramente che il paese è rimasto indietro rispetto all’Ucraina e alla Moldova.

Perché?

Ci sono molte ragioni, ma una è stato l’errore dell’UE di non trattare la Bosnia Erzegovina allo stesso modo di Ucraina e Moldova. A questi due paesi sono stati assegnati sette e nove passi concreti con lo status di candidato nel giugno 2022. L’attuazione di almeno la metà di questi passi è stata sufficiente per avviare i negoziati di adesione. Alla Bosnia Erzegovina sono stati assegnati nove passaggi altrettanto difficili con lo status di candidato nel dicembre 2022, ma è stato anche detto che se vuole avviare i negoziati di adesione, deve ancora soddisfare le 14 priorità chiave fissate nel 2019, tra cui diverse riforme costituzionali.

Fino all’estate 2023, il messaggio proveniente da Bruxelles era che la Bosnia Erzegovina non sarebbe riuscita a raggiungere Ucraina e Moldova, e avrebbe dovuto invece sviluppare un piano per attuare queste due serie di condizioni entro il 2026. È stato proprio negli ultimi due mesi, al novembre 2023, che almeno Bruxelles ha iniziato a inviare segnali diversi. Allo stesso tempo, le principali capitali dell’UE, Berlino, L’Aia e Parigi, hanno inviato messaggi diversi. Ciò ha creato molta confusione e ha avuto un impatto notevole sul fatto che il paese alla fine ha fatto meno di Ucraina e Moldova.

 

Questo articolo è stato scritto nell'ambito del progetto "CORE: Cooperazione Regionale nei Balcani Occidentali".
Il progetto è realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967. Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by