Il ruolo dei media negli ultimi 20 anni del sud-est Europa. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Gli anni Novanta sono stati anni di intensi combattimenti in tutte le regioni balcaniche: dopo l’ascesa al potere di Milošević è iniziato un periodo di costruzione e di diramazione di forti sentimenti nazionalistici; il progetto di espansione della “Grande Serbia” ha cavalcato gli ideali di conquista ed ha fomentato l’odio e la paura del diverso attraverso la propagazione di messaggi e di notizie errate o fortemente compromesse.
Il popolo è stato preparato al conflitto già dagli anni Ottanta, quando tutte le Nazioni dell’ex Jugoslavia erano pronte ad affrontare una guerra dura e cruenta, caratterizzata dal mancato rispetto delle Convenzioni internazionali, del Diritto Internazionale Umanitario e tristemente famosa per la moltitudine di crimini commessi a sfondo razziale. In questo panorama il ruolo dei media locali non è stato certamente secondario. Televisioni, radio e giornali erano controllate dal governo centrale e solo in rari casi riuscivano a fornire al pubblico un’informazione diversa dalla “tanto amata” versione ufficiale.
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare la situazione in tre Paesi dell’ex Jugoslavia: Croazia, Bosnia e Serbia. La scelta di questi tre Stati ricade principalmente su fattori personali. Durante la mia permanenza nell’entroterra croato ed a Sarajevo sono rimasto colpito da quanto fossero ancora tangibili i segni lasciati dal conflitto. È inoltre indispensabile, per avere una chiara lettura d’insieme, inserire nell’analisi anche il Paese dal quale ebbe tutto origine: la Serbia.
Il filo logico seguito per la stesura di questa tesi racchiude in sé diversi passaggi: le chiavi di lettura sono di tipo temporale e ripercorrono il percorso del ruolo dei media dagli anni novanta ad oggi, concludendosi nell’analisi delle prospettive di sviluppo futuro che riguardano questi tre Stati. Il primo capitolo tratta quindi la ricostruzione degli eventi che hanno portato al conflitto centrandosi sul ruolo dei media come “costruttori di odio”.
Vengono utilizzate diverse interpretazioni di questo fenomeno che spaziano dalla teoria della creazione del panico morale, a quella evoluzionistica del controllo mediatico per arrivare alle strategie di controllo vere e proprie che il governo centrale utilizzava per impedire la libera circolazione di informazioni. Vengono inoltre analizzati i casi di “resistenza mediatica” ed il ruolo dei media liberi che cercavano di combattere il regime attraverso un’informazione chiara e trasparente. Il secondo capitolo analizza nel dettaglio la situazione attuale di Croazia, Bosnia e Serbia: partendo dallo sviluppo tecnologico che questi tre Paesi hanno raggiunto oggi si analizzano i dati raccolti in merito alla questione legislativa attuale, ai broadcasters pubblici e privati presenti sul territorio ed al modo in cui questi vengono sovvenzionati. Il terzo capitolo parla invece del futuro e delle possibili prospettive di sviluppo, sia in termini di libertà di stampa che in termini di evoluzione tecnologica.
La tesi segue quindi un duplice percorso: da un lato si sofferma sulla ricostruzione degli eventi passati e dall’altro indaga su quali potrebbero essere le risorse da mettere in campo per risolvere i molti problemi che ancora attanagliano questi Paesi, sia in termini di libertà di stampa che in termini di sviluppo tecnologico.
Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!
blog comments powered by