Nagorno Karabakh (flickr/Kylar Loussikan)

Il conflitto sul Nagorno-Karabakh è diventato un punto cruciale per capire le dinamiche relazionali che coinvolgono il Caucaso meridionale e in particolare per comprendere le relazioni tra Azerbaijan, Turchia e Iran. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

12/05/2014 -  Anna Carnera

Il Caucaso Meridionale è sempre stata una zona di conflitti dovuti soprattutto alla sua posizione geografica che ne ha fatto zona di passaggio di tre diversi imperi, quello persiano, quello ottomano e quello russo, che hanno lasciato nel territorio una ricca eredità storica e culturale.

La nascita della Repubblica dell’Azerbaijan, paese ricco di risorse energetiche e strategicamente collocato nell’incrocio tra Asia e Europa, coincide con la crescita delle tensioni nel Nagorno-Karabakh, un enclave contesa all’interno del nuovo stato abitata da una maggioranza armena. Queste tensioni portarono, nel 1992, allo scoppio di una guerra tra l’Azerbaijan e l’enclave, sostenuta dalle truppe armene, che si era autoproclamata indipendente. Dopo varie tregue fallite e l’occupazione del 20% del territorio azero da parte degli armeni, nel maggio del 1994 i due paesi firmarono un armistizio che ha congelato il conflitto fino ad ora.

La politica estera dell’Azerbaijan negli ultimi vent’anni si è concentrata sulla ricerca di una soluzione per il Nagorno-Karabakh alle proprie condizioni: il rispetto dell’integrità territoriale azera, il ritiro delle truppe armene e il ritorno dei profughi azeri. Questa vera e propria ossessione della politica azera ha inevitabilmente condizionato anche le relazioni estere del paese che avvantaggiano quelli stati e quelle organizzazioni internazionali che possono in qualche modo aiutare Baku a raggiungere il suo obiettivo.

Il conflitto sul Nagorno-Karabakh è diventato quindi, un punto cruciale per capire le dinamiche relazionali che coinvolgono il Caucaso Meridionale e proprio per questo con la mia tesi ho voluto concentrarmi soprattutto sulle relazioni tra Azerbaijan, Turchia e Iran, i due stati che hanno tentato, senza molto successo, di guadagnarsi un ruolo di leader regionale dopo il presunto vuoto lasciato dalla caduta dell’URSS.

Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo, dopo una breve introduzione teorica (sull'uso appropriato dei termini nell'analisi dei conflitti), è presentata una ricostruzione storica del conflitto dal 1988 fino alla tregua del 1994.

Il finale del capitolo è dedicato alla politica estera portata avanti dai due presidenti azeri, Elçibay e Aliyev, che hanno gestito la guerra, determinando le alleanze del Paese.

Il secondo capitolo è dedicato ai due attori esterni che hanno cercato di imporsi nel panorama caucasico: la Turchia e l'Iran. Questo capitolo si sviluppa in maniera speculare trattando prima i rapporti dei due stati con l'Azerbaijan, poi con l'Armenia e infine il loro comportamento durante la guerra del Nagorno-Karabakh.

Il terzo capitolo si apre con un approfondimento sulle posizioni dei paesi occidentali, quali gli Stati Uniti e l'Unione Europea. In seguito è analizzato il ruolo nel processo di pace svolto dall'OSCE, dal Gruppo di Minsk e dalla Russia. Nei successivi due paragrafi vengono descritti i recenti avvenimenti che hanno coinvolto Turchia e Iran nella regione.

Nella mia ricerca ho utilizzato diversi tipi di materiali: testi storici, ma anche articoli scientifici apparsi su testate quali il Journal of Balkan and Near Eastern Studies o The Middle East Journal, nonché il materiale fornito dai siti di Osservatorio Balcani e Caucaso e dell’Istituto Affari Internazionali.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by