L’iconico Teatro dell’Opera di Tbilisi

Ingresso del Teatro dell'Opera (foto M. Ellena)

Musica

La Georgia vanta una ricca e vibrante tradizione musicale che precede il dominio dell’Impero russo prima e dell’Unione sovietica poi. La storia del teatro lirico è strettamente legata al suo turbolento rapporto con Mosca. Fu costruito per ordine del pro-console dello zar Nicola I che sperava così di calmare gli animi ribelli dei georgiani, da sempre poco proni a piegarsi agli invasori. L’istituzione divenne un punto nevralgico per l’élite intellettuale di Tbilisi e sotto l’URSS era al pari di Mosca e San Pietroburgo. La direttrice del balletto nazionale dell’Opera è attualmente Nina Ananishvili, già stella del Bolshoi e del New York City Ballet e recentemente inserita dal Telegraph tra le migliori ballerine classiche del secolo.