11 febbraio 2009

L'istituzione, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, del Giorno del Ricordo, ha riportato all'attualità le vicende della Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale e nel primo dopoguerra. Le tematiche legate alla definizione dei confini fra Italia e Jugoslavia, all'esodo dei giuliano-dalmati, alle deportazioni e alle foibe sono diventate oggetto di attenzione pubblica, veicolate da differenti canali di comunicazione, in un generale risveglio di curiosità

Nell'ottobre 2005, promosso e sostenuto dalla Scuola superiore di studi e di storia contemporanea dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e dalla Regione Piemonte, si è svolto a Torino un corso di formazione per insegnanti e formatori sulla storia della frontiera orientale. Da quelle giornate nasce questa raccolta di saggi, costruita sulla base delle lezioni dei relatori. La vicenda della frontiera orientale vi è analizzata a partire dalle sue premesse storiche e locali e contestualizzata in una diacronia di dimensione europea, mentre il saggio di chiusura tratta dal punto di vista giuridico la condizione della profuganza.
In appendice è riportata la Relazione della Commissione storico-culturale italiano-slovena che sintetizza il lungo lavoro condotto - su incarico dei governi di Italia e Slovenia - da quattordici studiosi italiani e sloveni in merito ai rapporti intercorsi fra le due popolazioni dalla fine dell'Ottocento al 1956.
In questo libro, che raccoglie i contributi dei maggiori studiosi dell'argomento, la vicenda della frontiera orientale è analizzata a partire dalle sue premesse storiche locali e contestualizzata in una diacronia di dimensione europea, con un saggio di chiusura che tratta dal punto di vista giuridico la condizione della profuganza. In appendice è riportata la Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena, che sintetizza il lungo lavoro condotto - su incarico dei governi di Italia e Slovenia - da quattordici studiosi italiani e sloveni in merito ai rapporti intercorsi fra le due popolazioni dalla fine dell'Ottocento al 1956.

Dall'Impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell'area alto-adriatica
Algostino, Bertuzzi, Cecotti, Collotti, D'Alessio, Miletto, Pupo, Todero, Troha, Verginella, Vinci
casa editrice: Bollati Boringhieri Editore
collana: Nuova Cultura
anno: 2009