La Macedonia del Nord resta di nuovo sull'uscio dell'UE, stavolta per l'opposizione francese. Deluso dal "no" di Macron, il premier Zoran Zaev tenta di correre ai ripari con elezioni anticipate, che si preannunciano complicate
Ohrid e il suo lago rappresentano un eccezionale patrimonio di arte, storia, architettura e natura, nella Lista del patrimonio mondiale dal 1979. A causa di abusivismo edilizio e inquinamento, potrebbe però finire nella lista dei siti a rischio
Domani Skopje tiene il suo primo Pride, col sostegno di rilevanti rappresentanti delle istituzioni. Un importante passo in avanti per i diritti della comunità LGTBI della Macedonia del Nord, in un contesto storicamente difficile
Hatidze è l'ultima raccoglitrice di miele della Macedonia del Nord, un mestiere antichissimo basato sul delicato equilibrio con la natura. Il documentario “Honeyland”, premiato tre volte al Sundance Film Festival, racconta la sua incredibile storia e filosofia di vita
Reazioni contrastanti in Macedonia (del Nord) alla ratifica degli accordi di Prespa da parte greca. Il governo parla di occasione unica e investimento nel futuro, l'opposizione di accordo squilibrato e perdita di identità
Il parlamento di Skopje ha approvato la difficile scelta di cambiare il nome costituzionale del paese, che dopo la ratifica greca si chiamerà Macedonia del Nord. Il punto del nostro corrispondente
La capitale della Macedonia è stata dichiarata la più inquinata in Europa: un record negativo causato da cattive politiche e una cronica mancanza di visione a lungo termine
L'ex primo ministro della Repubblica di Macedonia, Nikola Gruevski, condannato a due anni di carcere per l'acquisto illecito di una limousine di lusso, è fuggito in Ungheria in cerca di asilo politico. Lo scandalo sta avendo un impatto rilevante sulla scena politica regionale
Col supporto di alcuni deputati dell'opposizione, il governo di Skopje ha fatto partire il processo di modifica di costituzione e nome del paese. Un percorso che nasce tra le polemiche e che dovrebbe terminare non prima di gennaio 2019
L'omicidio di un giovane tifoso a Skopje ha riportato in primo piano in Macedonia questioni mai risolte nel mondo del tifo organizzato: dalla presenza di ideologie intolleranti ai legami - spesso opachi - con la politica
L'accordo sul nome tra Atene e Skopje è stato raggiunto. In Macedonia (del Nord), però, la strada per la ratifica resta lunga e complessa, mentre l'opposizione ha annunciato lotta dura contro l'intesa
Nonostante la forte opposizione interna i governi di Macedonia e Grecia stanno tentando di risolvere la disputa sul nome, che si trascina dal 1991. Anche si raggiungesse una mediazione, non basterà solo questo per rafforzare le relazioni bilaterali
Pesanti sentenze di primo grado contro il "gruppo di Kumanovo" responsabile dei gravi scontri con la polizia macedone nel maggio 2015. Un giudizio che però non rimuove le ampie zone d'ombra sulla vicenda
Ribaltando i risultati del 2013, i socialdemocratici di Zoran Zaev hanno conquistato la maggioranza delle municipalità nelle elezioni locali del mese scorso. Rafforzato, l'SDSM non ha ora più scuse per non portare avanti le riforme promesse
Con una decisione senza precedenti, la Serbia ha ritirato per alcuni giorni il personale della propria ambasciata a Skopje. Varie le ipotesi sui motivi della crisi, che al momento sembra però essere rientrata
Le reazioni in Macedonia all'accordo di buon vicinato tra Skopje e Sofia, tra ribaltamenti di posizioni ideologiche radicate nei decenni dei partiti tradizionali e prese di posizione dei monaci ortodossi
Dopo più di 10 anni di governo VMRO-DPMNE i Socialdemocratici sono ora alla guida di una nuova compagine governativa. Ma quello della democrazia macedone resta un futuro incerto
E' la città situata a maggior altitudine in Macedonia e la località più vocata per la pratica del parapendio nel paese. Molto però resta da fare perché si consolidi come destinazione di turismo alternativo
Una tragica telenovela, un teatrino politico dall'esito cruento e scioccante che segna il minimo storico della democrazia macedone. Enormi le responsabilità dell'ex partito al governo VMRO e del suo leader Nikola Gruevski. Un commento
A quattro mesi dalle politiche anticipate, la Macedonia non ha un governo. Tra veti presidenziali e piazze in tumulto, lo scontro rischia di polarizzarsi su base etnica