Un accordo sottoscritto il 5 giugno - che prevede tra le altre cose identificazione elettronica dei votanti, aumento del finanziamento ai partiti e quote riservate alle donne - potrebbe riportare l'opposizione albanese in parlamento dopo le politiche previste per il 2021
Alla luce dell'avvio dei negoziati per l'ingresso nell'Ue, arrivato lo scorso 26 marzo da parte del Consiglio europeo, uno sguardo sulla via percorsa sino ad oggi
Un nuovo piano urbanistico nella cittadina costiera di Himara sta riscaldando le relazioni bilaterali tra Albania e Grecia. Minoranze e speculazione edilizia in questo approfondimento
E' una novità assoluta per la recente politica albanese. Un duro scontro tra un'istituzione del paese, la procura generale, e l'ambasciata USA. Sullo sfondo la riforma della giustizia e probabili vicende personali
Il caso ciamuriota da una parte, i diritti della minoranza greca in Albania dall'altra. Sono mesi di relazioni tese tra Tirana ed Atene, nonostante i due rispettivi ministri degli Esteri abbiano concordato incontri periodici per dirimere i principali attriti
Era stata una delle prime iniziative politiche del governo Rama: bloccare l'importazione dall'estero di rifiuti. Ora, riapre, tra le critiche di opposizione e ambientalisti
La denuncia di un deputato che ha accusato il presidente del parlamento albanese Ilir Meta di essere il mandante di un tentativo di assassinio nei suoi confronti sta causando gravi ripercussioni sulla dinamica opposizione-maggioranza nel paese