Appuntamenti

‹‹ Giugno 2024 ››

Giugno 2024:

12

apr

Symphonia, il suono dell'Europa

12 Apr 2024 - 9 Giu 2024 | Mostra | Trieste

Mostra fotografica di Luigi Ottani e Andrea Semplici, in occasione delle celebrazioni per il trentennale dell’orchestra giovanile europea ESYO - European Spirit of Youth Orchestra, composta da giovani musicisti di diversi stati europei, tra i quali quelli della penisola balcanica

5

giu

Regional cooperation in the Western Balkans and gradual integration to the EU

5 Giu 2024 | Webinar | Online

Regional cooperation is a pillar of the EU integration and stabilization process of the Western Balkan countries. Over the past two decades, many regional cooperation initiatives increased in number, while the EU enlargement process faced a slowdown. In a context of uncharted waters for the enlargement process, this webinar aims at assessing the achievements of key regional mechanisms and initiatives in terms of reinforced WB6 regional cooperation and the prospects of these countries’ gradual integration to the EU.

7

giu

Made in Immigritaly. Terre, colture, culture

7 Giu 2024 | Presentazione libraria | Trento

Made in Immigritaly: terre, colture, culture è il primo rapporto nazionale, curato dal Centro Studi Confronti e commissionato dalla Fai-Cisl, che studia e mette in luce l’apporto del lavoro immigrato nel settore agroalimentare italiano. Modera Luisa Chiodi, direttrice di OBCT.

8

giu

La letteratura e la vita sotto l'assedio di Sarajevo

8 Giu 2024 | Incontro | Pesaro

Nell'ambito del Merak Festival, presentazione dell'ultimo libro "Preghiera nell'assedio" dello scrittore bosniaco-erzegovese Damir Ovčina pubblicato in italiano da Keller Editore. L'autore viene introdotto da Anita Redzepi, volontaria di Associazione Lutva e curatrice del Festival

10

giu

Metti a fuoco e scappa

10 Giu 2024 | Incontro | Finale Ligure (SV)

Dibattito con il pluripremiato cameraman Igor Vučič, che negli anni '90 ha seguito tutti i conflitti di dissoluzione della Jugoslavia e il conflitto ucraino, in dialogo con Sabina Fedeli e Mimmo Lombezzi

12

giu

Italy Pro Bono Day 7a edizione

12 Giu 2024 | Incontro | Milano

Gli avvocati che diffondono la cultura del pro bono legale in Italia si incontrano a Milano con altre realtà del Terzo Settore per parlare di diritti, accesso alla giustizia, Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nel mondo non-profit.

13

giu

Le favole del comunismo

13 Giu 2024 | Incontro | Rovereto

Anita Ikmeta presenta "Le favole del comunismo", suo primo libro pubblicato di recente da Marsilio Editori. Le favole del Paese delle Aquile raccontano di asini, meli, operazioni volte a salvare una ragazza pazza con la coda di cavallo, e di fogli che una volta piantati possono far germogliare non solo agli e cipolle, ma pure case

13

giu

Il respiro di Sarajevo

13 Giu 2024 | Proiezione | Lanzo Torinese (TO)

Presentazione del documentario prodotto da Istoreto Torino e Fabiana Antonioli, che narra la storia di una coppia che nel 1993 fugge da Sarajevo per trovare rifugio in Italia, dapprima a Torino e poi nelle Valli di Lanzo, dove risiedono da allora

14

giu

Adriatico. Viaggi, isole e sogni

14 Giu 2024 | Incontro | Graz (Austria)

Lo scrittore-viaggiatore Fabio Fiori, attraverso i suoi racconti, accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta del mare Adriatico, selvatico e salvifico

14

giu

L’imperialismo russo, la guerra in Ucraina e l’Europa alla prova della democrazia

14 Giu 2024 | Incontro | Ronchi dei Legionari (GO)

Il conflitto tra democrazia e autocrazia: è questo ciò che sta accadendo? L’Ucraina sta difendendo un’idea di democrazia europea contro il sogno della Grande Russia di Putin? se ne parla in questo incontro, nell'ambito del Festival del giornalismo "Leali delle Notizie"

15

giu

Mediterraneo allargato: le sfide per l’Italia e per l’Europa

15 Giu 2024 | Incontro | Venezia

Su organizzazione della Fondaco Europa, associazione culturale di Venezia, un incontro di approfondimento dedicato alle sfide che vedono impegnate l'Italia e l’Unione Europea, in un contesto geopolitico sempre più complesso. Per OBCT interverrà Luisa Chiodi, direttrice scientifica di OBCT

15

giu

Voices of Truth - 30 Years of NUNS – II part

15 Giu 2024 | Belgrade, Serbia

The event, which celebrates the 30th anniversary of the Independent Journalists' Association of Serbia (NUNS), will be the occasion to present the latest Shadow report along with a set of recommendations on media freedom in Serbia

15

giu

Una città che cambia: trasformazioni, prospettive, sfide da Belgrado alla Serbia

15 Giu 2024 | Incontro | Trieste

Incontro con Marina Lalović e Marco Siragusa, che esploreranno i cambiamenti del passato, valuteranno la situazione attuale e discuteranno le sfide e le opportunità che Belgrado e, più in generale, la Serbia si troveranno ad affrontare nel futuro

17

giu

Chiusi dentro. I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo

17 Giu 2024 | Incontro | Pistoia

Presentazione del volume curato dalla rete Rivolti ai Balcani ed edito da Altreconomia che esamina le politiche europee e italiane sulle migrazioni e l'asilo. Dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue

17

giu

Dall'Ucraina alla Palestina

17 Giu 2024 | Incontro | Trieste

Nell'ambito dell'iniziativa "PEQUOD itinerari di letteratura e giornalismo" un incontro con Lorenzo Tondo, giornalista e inviato del quotidiano britannico The Guardian, coautore con il fotografo Alessio Mamo, del libro “Diario Ucraino” dialoga con il giornalista e presidente di Bonawentura/Teatro Miela Enzo D’Antona

19

giu

"Nuove poesie 1996-2006" di Abdulah Sidran

19 Giu 2024 | Incontro | Trieste

Incontro organizzato dall'Associazione Tina Modottti dedicato al poeta e scrittore bosniaco-erzegovese Abdulah Sidran. Presentazione di "Nuove poesie 1996-2006" con il traduttore Sivlio Ferrai e lo slavista Silvio Ziliotto

19

giu

Moraviana. Viaggio nei Balcani

19 Giu 2024 | Incontro | Roma

Nell'ambito del Festival della Letteratura di viaggio, a distanza di quasi trent’anni dalla prima spedizione organizzata dal  Fondo Moravia nei Balcani di un gruppo di intellettuali, scrittori e artisti a Mostar e Sarajevo, un incontro per indagare i Balcani di allora e di oggi

19

giu

L'Europa dei muri

19 Giu 2024 - 21 Giu 2024 | Incontro e proiezione | Piacenza

In occasione della Giornata del Rifugiato due eventi di condivisione e di approfondimento, con la proiezione del film "Trieste è bella di notte" e la presentazione del volume “Chiusi Dentro. I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo” edito da Altrɘconomia per Rivolti ai Balcani

20

giu

Chiusi dentro. I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo

20 Giu 2024 | Incontro | Roncadelle (BS)

Presentazione del volume curato dalla rete Rivolti ai Balcani ed edito da Altreconomia che esamina le politiche europee e italiane sulle migrazioni e l'asilo. Dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue