Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

Serbia, Europe's most polluted country

23/01/2020 -  Antonela Riha Belgrado

Serbia sets the pollution record in Europe: the Kostolac B thermal power plant alone emits more sulfur dioxide per year than all the thermal power plants in Germany combined. And Serbia does not seem willing to spend the funds received on loan from various international agencies for environmental protection

Six graphs to show how affordable and fast trains in Europe are

23/01/2020 -  Journalism++

Where in Europe is taking the train fast and affordable, and where is it not? The European Data Journalism Network has gathered data on train journeys from 28 booking websites across Europe, collecting more than 8,000 single journey ticket prices and travel times for 73 sample routes

Turchia: caccia ai gülenisti per chiudere un’era

22/01/2020 -  Francesco BrusaAndrea Bonetti

Le operazioni all'estero contro presunti militanti del movimento gülenista rappresentano l'ultimo atto dello scontro tra Recep Tayyp Erdoğan e Fetullah Gülen? La quarta e ultima puntata di un'inchiesta sulla pervasività dell'autoritarismo del regime di Erdoğan anche al di fuori dei confini della Turchia

Sguardi adriatici: Capo d'Otranto

21/01/2020 -  Fabio Fiori

Non esistono più terre incognite e quindi il viaggiatore deve cercare le sue rivelazioni nella quotidianità dei giorni e delle stagioni. Ed è allora, che a Capo d'Otranto, appare Pippi Calzelunghe. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

Croazia-Serbia: segno + nelle relazioni commerciali

21/01/2020 -  Nenad Jovanović

Le relazioni politiche tra Croazia e Serbia restano tese, ciononostante gli scambi commerciali tra i due paesi sono in continua crescita

Parlare più di una lingua in Europa è ancora un privilegio

21/01/2020 -  Jacopo Ottaviani

Il pluralismo linguistico è uno dei principi fondanti dell'Unione europea, ma solo un europeo su cinque sa parlare due lingue straniere – anche se la percentuale è in aumento. Tra i fattori che fanno la differenza, l'efficacia dei metodi di insegnamento linguistico e l'esposizione alle lingue straniere

Viktor Pinčuk: l’oligarca e i veterani di guerra

20/01/2020 -  Claudia Bettiol

E' impegnato per l'arte contemporanea e nel sostenere il reintegro sociale dei veterani di guerra. Ma oltre alla facciata di benefattore di Viktor Pinčuk c'è un oligarca che in questi anni turbolenti è sempre riuscito a stare a galla

Ex-Ju: come le rane nell’acqua bollente

20/01/2020 -  Giuliano Geri

Il titolo del nuovo romanzo di Dunja Badnjević riprende una celebre frase di Noam Chomsky e ha un significato pregnante per l'autrice, affetta da apolitudine, concetto che lei stessa ha coniato e che rappresenta "una ferita offerta all’anima dalla nostalgia"

Police Codex, linee guida per la condotta della polizia verso i giornalisti

20/01/2020 -  Sofia Verza

Il 4 dicembre scorso, a Bruxelles, il consorzio ECPMF di cui Obct fa parte ha presentato il Police Codex, un codice di condotta che regola il rapporto tra polizia e giornalisti. Un resoconto dell'incontro

Belgrado soffoca

17/01/2020 -  Nevena Bogdanović

La capitale serba è, non per la prima volta, tra le città più inquinate al mondo. La situazione è egualmente catastrofica a Niš ed in altre città del paese. La società civile si mobilita e denuncia l'immobilismo delle autorità

Ue: 7% dei minori sono stranieri

17/01/2020 -  Lazlo Arato

Il numero di cittadini al di sotto dei 19 anni che vive in uno stato membro diverso da quello di nascita è aumentato di circa 500mila unità negli ultimi cinque anni. La maggior parte dei minori stranieri presenti nell'Unione europea proviene da paesi non UE, dall'Afghanistan all'Albania

Azerbaijani elections, for Rasul Jafarov this time is different

16/01/2020 -  Claudia Ditel

Well-known human rights defender, lawyer, and former political prisoner Rasul Jafarov intends to run for the next parliamentary elections with the REAL party – only if the regime allows him to. An interview

L'Europa e i Balcani occidentali

16/01/2020 -  Zlatko Dizdarević

Zlatko Dizdarević, scrittore e diplomatico, analizza le ragioni per le quali il processo di adesione dei paesi dei Balcani occidentali rischia di restare un punto morto, impantanato in un dialogo tra sordi, e lancia l’allarme sui rischi che possono derivare da ambiguità e apparenze

Abkhazia: la caduta in disgrazia di una presidenza de facto

15/01/2020 -  Marilisa Lorusso

L'Abkhazia è di nuovo in grave crisi politica, il presidente Raul Khajimba che era stato eletto con un voto di misura nel settembre 2019 è costretto a rassegnare le dimissioni sia per un ricorso fatto dal candidato arrivato secondo sia per scandali legati alla criminalità e che portano sino al Donbas

Caccia ai "gülenisti", un terremoto ai confini dell’Ue

15/01/2020 -  Andrea BonettiFrancesco Brusa

La "caccia" ai gülenisti continua in tutta Europa, sia attraverso richieste di estradizione che iniziative poco trasparenti o illegali. La terza puntata di un approfondimento sulla pervasività del regime autoritario di Erdoğan anche al di fuori dei confini della Turchia

Trieste Film Festival: venerdì si parte!

15/01/2020 -  Nicola Falcinella

Sette giornate di proiezioni tutte dedicate al cinema dell'est Europa. Anche quest'anno, ad uno dei documentari in concorso, verrà assegnato un premio da Obct. Il punto del nostro critico cinematografico

Tra Belgrado e Podgorica sale la tensione

14/01/2020 -  Dragan Janjić Belgrado

Una nuova legge sulla libertà religiosa in Montenegro ha innescato una serie di tensioni tra Podgorica e Belgrado. Al centro del contendere questioni identitarie, religiose ma anche politiche

The problem with refugee camps in Greece

14/01/2020 -  Eleni Stamatoukou Thessaloniki

More than 100,000 migrants and refugees are still present in Greece. Many of them live in refugee camps, which are not appropriate accommodation solutions because of their location in faraway, poory connected areas

Modelli possibili per l’Europa e i Balcani, tra politica e diritto

14/01/2020 -  Redazione

Sintesi dei contenuti del terzo panel della conferenza “Italia e Bosnia Erzegovina: Balcani ed UE da un secolo all’altro” svoltasi a Sarajevo il 28 e 29 novembre scorsi, co-promossa da Ambasciata d'Italia in BiH e OBCT/CCI

Sarajevo: la lotta per il Cantone

13/01/2020 -  Ahmed Burić Sarajevo

È dal 2018 che il Cantone di Sarajevo è governato da una coalizione di sei partiti e vede il Partito di azione democratica di Bakir Izetbegović all'opposizione. Ma dalla coalizione governativa si è ora sfilato Željko Komsić: dinamiche politiche che potrebbero portare la capitale bosniaca al soffocamento