Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

Est Europa: emigrazioni e pensioni

04/03/2020 -  Anđelko Šubić

I rapporti tra occupati e pensionati sono cambiati parecchio negli ultimi trenta anni. In Croazia per esempio da 4 a 1 si è passati a 1,25 occupato per 1 pensionato, con conseguenze drammatiche. A peggiorare il quadro contribuisce la massiccia emigrazione dai Balcani, soprattutto di giovani qualificati

Armenian activists turn art into protest

04/03/2020 -  Shushan Abrahamyan

Graffiti on the walls of Yerevan are both art and political activism. A reportage

Bosnia Erzegovina: tanto rumore per un virus che ancora non c'è

03/03/2020 -  Ahmed Burić

Preoccupazione in Bosnia Erzegovina per la diffusione del coronavirus, anche se in questo momento non ci sono ancora stati casi di contagio. I media non parlano d'altro, le persone vanno nel panico e spuntano commenti razzisti nei confronti dei cinesi

Gli eco-sfollati georgiani

03/03/2020 -  Marilisa Lorusso

In Georgia una quarantina di anni fa è iniziato un fenomeno di cosiddetto eco-sfollamento: i residenti in zone ritenute a rischio per l'impatto del cambiamento climatico sono stati in vari periodi costretti a trasferirsi in altre zone del paese

"Dove iniziano i Balcani", in risposta a Božidar Stanišić

02/03/2020 -  Francesca CosiAlessandra Repossi

Le due autrici di "Dove iniziano i Balcani", Francesca Cosi e Alessandra Repossi, rispondono a Božidar Stanišić nel merito della recensione che lo scrittore bosniaco ha fatto de loro libro e pubblicata su queste pagine

Operazione Colomba in Albania: partire per lasciare spazio ad altri

28/02/2020 -  Sara IanovitzGiulia Zurlini Panza

Dopo dieci anni dedicati a contrastare il fenomeno della "vendetta di sangue" Operazione Colomba ha deciso di lasciare l'Albania. La lettera di due delle protagoniste di questo straordinario lavoro

Serbia: un memoriale per lo Staro Sajmište

28/02/2020 -  BIRN

Il parlamento serbo ha approvato una proposta di legge per stabilire un memoriale nell’ex campo di concentramento di Staro Sajmište a Belgrado

European Stability Initiative: la crisi migratoria e le isole della Grecia

28/02/2020 -  Miriam Santoro

Un recente report dell’European Stability Initiative presenta una serie di dati che ben descrivono la drammatica situazione dei migranti sulle isole greche. Vengono poi proposte una serie di iniziative che a detta del centro studi con sede a Berlino andrebbero implementate

La vita precaria dei lavoratori stranieri in Serbia

27/02/2020 -  Sasa Dragojlo

Grandi progetti infrastrutturali, portati avanti in modo poco trasparente da aziende straniere spesso con manodopera proveniente da paesi terzi sottopagata e sfruttata. Il tutto con il coinvolgimento delle istituzioni serbe. Un approfondimento

Bosnia and Herzegovina, institutions blocked at the Dayton market

27/02/2020 -  Alfredo Sasso

Milorad Dodik – current member of the tripartite state presidency – has launched the RS-Exit for the secession of Republika Srpska from Bosnia and Herzegovina. For some, yet another bluff; for others, a dangerous sign. Collaterally, the Constitutional Court is under attack

Armenia: i servizi segreti ai tempi di Pashinyan

27/02/2020 -  Hovhannes Ishkhanyan

Nikol Pashinyan, attuale primo ministro armeno, quando era all'opposizione aveva più volte invocato un maggior controllo dei servizi segreti da parte del parlamento. Ora, che li può gestire direttamente, sembra aver cambiato idea

Dove iniziano i Balcani, tra orsi, fantasmi di guerra e mostri di cemento

27/02/2020 -  Božidar Stanišić

È uscito recentemente per i tipi della casa editrice Ediciclo Editore di Portogruaro un libro di viaggio intitolato “Dove iniziano i Balcani”. Una recensione

Industria tessile georgiana: diritti calpestati

26/02/2020 -  Tamuna Chkareuli

Minacce, corruzione, paghe misere, crisi di nervi, nonostante si producano cappotti da 4000 dollari. Nella seconda parte di un'inchiesta di OC Media sull’industria tessile in Georgia, la giornalista investigativa Tamuna Chkareuli si reca in incognito nella fabbrica Geo-M-Tex di Tbilisi

Albania: la censura è solo rinviata

26/02/2020 -  Pedro PizanoAlbi Cela

Per ora l'adozione di nuove norme che a detta di molte associazioni in difesa della libertà dei media avevano connotati fortemente liberticidi è stata sospesa. Ma occorre - secondo gli autori di questo commento - rimanere vigili

La Croazia apre all'affido a coppie omosessuali

25/02/2020 -  Nikola Radić

Il 7 febbraio scorso la Corte costituzionale croata ha preso una decisione storica, riconoscendo alle coppie omosessuali il diritto all'affido. Se la decisione è elogiata dalla sinistra, le proteste dei partiti e dei movimenti vicini alla Chiesa cattolica non si placano. Una panoramica delle reazioni

Ukraine: from press freedom to censorship risks

25/02/2020 -  Claudia Bettiol Kiev

Last January the Ukrainian Ministry of Culture, Youth, and Sports presented a bill in order to change the media and disinformation law. The proposal, however, has raised criticism from the opposition, journalists, and media experts, who see their right to freedom of opinion threatened

La dimensione sociale dell'allargamento

24/02/2020 -  Maria Francesca Rita

Secondo uno studio di Felix Henkel e Mirna Jusić, per la Friedrich Ebert Stiftung, la convergenza sociale deve essere posto come elemento centrale del processo di integrazione europea

Sguardi adriatici: in bici, da Muggia a Capodistria

21/02/2020 -  Fabio Fiori

"Ti dove ti và? Con quest'aria giaza". Da porti industriali con gru marziane ad antichi lazzareti che portano a riflessioni che mescolano passato e presente. Il tutto su due ruote. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

Il cambiamento climatico e le contadine azere

20/02/2020 -  Ilaha Abasli

Sono molte le donne nel sud dell'Azerbaijan a lavorare nel comparto agricolo. E davanti alle drammatiche conseguenze degli effetti dei cambiamenti climatici sulle colture tradizionalmente coltivate nell'area vengono lasciate sole

A Contested Attempt at Transitional Justice – the Kosovo Specialist Chambers

20/02/2020 -  Meris MušanovićArolda Elbasani

A "hybrid" institution – based in the Hague, but part of the judicial system of Kosovo, the new special court for the crimes of the UCK promises, among many criticisms, a new approach to transnational justice