Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

Balkans, dreaming of a future elsewhere

06/12/2019 -  Majlinda AliuAleksandar ManasievAleksandra Bogdani Dušan MladjenovićMilica Marinović

Many people, above all young and qualified, emigrate or dream of emigrating from the Balkans to other European countries. A phenomenon that puts entire sectors of the economy at risk, and that warrants urgent answers

Bosnia Erzegovina: migranti intrappolati senza via d’uscita

05/12/2019 -  Jean-Arnault Dérens Simon Rico

La denuncia, fortissima, è arrivata ieri da parte della Commissaria per i diritti umani del Coe Dunja Mijatović: "Va chiuso. Qui della gente morirà". Un reportage dal campo migranti di Vučjak, Bosnia Erzegovina

Croazia, lo strano caso dei due sportivi nigeriani

05/12/2019 -  Nicole Corritore

La notizia rimpalla subito sui media bosniaci e poi croati: due giovani sportivi nigeriani, invitati per una gara internazionale a Pola, non hanno mai fatto rientro in Nigeria. I due sono ora nel campo di accoglienza di Velika Kladuša e accusano la polizia croata di averli deportati da Zagabria in un bosco in Bosnia Erzegovina

A caccia di gulenisti: la repressione di Erdoğan all'estero

04/12/2019 -  Francesco BrusaAndrea Bonetti

La prima di una serie di puntate sulla pervasività dell'autoritarismo del regime di Erdoğan anche al di fuori dei confini della Turchia

Migrazioni: dalla Francia alla Serbia, e ritorno

04/12/2019 -  Léa Djenadi

Sanja e Vuk sono nati in Serbia, emigrati poi in Francia, prima di “ritornare a casa”. Grégory e Jelena sono invece nati in Francia ed hanno deciso di ritornare nel paese d'origine dei propri genitori. Un racconto a quattro voci

Serbia: l’élite al potere travolta dagli scandali

03/12/2019 -  Dragan Janjić Belgrado

In quest’ultimo periodo in Serbia si affastellano scandali su scandali che vedono coinvolti ministri del governo in carica. Il potere però cerca di minimizzarne la portata e di mettere a tacere i media che non controlla

Greece: New Democracy pushes a tougher agenda on refugees

02/12/2019 -  Elvira Krithari Atene

After the victory in the last elections, New Democracy has given a new course to policies for migrants and refugees, which risks further weakening the protection mechanisms available to them

Bosnia Erzegovina: il caso Pazarić è solo la punta dell’iceberg

29/11/2019 -  Samir Huseinović

Il caso dell'Istituto per bambini e adolescenti con disturbi mentali di Pazarić ha sconvolto i cittadini della Bosnia Erzegovina. Le foto di bambini legati a termosifoni e letti hanno sollevato l'indignazione della popolazione che protesta e avverte: non è un caso isolato

Italia-Bosnia Erzegovina, 155 anni di relazioni

28/11/2019 -  Mario Boccia

Si apre oggi a Sarajevo un convegno di due giorni organizzato dall'Ambasciata italiana in collaborazione con OBCT. L'evento sarà affiancato da una mostra fotografica di Mario Boccia, che non sarà presente ma ha inviato ai partecipanti un suo testo. Lo pubblichiamo

I terremoti che scuotono i Balcani

28/11/2019 -  Marco Ranocchiari

Il drammatico terremoto in Albania, seguito da altre scosse importanti in Bosnia Erzegovina e Grecia, ci ricorda che la penisola balcanica è tra le zone più sismiche d'Europa

Venezia legge i Balcani: le melanzane ed i peperoni cornetto

28/11/2019 -  Amir Alagić

A Venezia un gruppo di studenti di serbo-croato dell’Università Ca’ Foscari ha promosso la rassegna Venezia legge i Balcani, invitando in Laguna numerosi scrittori della regione. Venerdì 29 novembre sarà la volta di Amir Alagić, che ci ha gentilmente concesso la pubblicazione di un suo racconto

Croazia: Novosti, vent’anni di lotta per una società più giusta

27/11/2019 -  Nikola Radić

Un settimanale antifascista e femminista in Croazia, è il Novosti che ha compiuto venti anni lo scorso 17 novembre. I nostri amici di Le Courrier des Balkans hanno intervistato Nikola Bajto caporedattore del settimanale

Insight: the Ukrainian Lgbt+ community

26/11/2019 -  Claudia Bettiol

It has operated for over ten years alongside Ukraine's LGBT+ community. A meeting with some Insight activists and their views on Ukrainian society and the slow progress on rights in post-Soviet Ukraine

2019: escape from the Balkans

25/11/2019 -  Francesca RolandiChristian Elia

A growing phenomenon with worrying implications: the flight of workers, skilled or otherwise, from former Yugoslavia. A look at the data and political responses.

Albania del nord: guesthouse, donne ed emancipazione

25/11/2019 -  Francesco Martino Koman

A Koman, nord dell'Albania, Ermira gestisce una piccola guesthouse. Con altre donne ha creato un gruppo che valorizza le produzioni locali nei ristoranti e nelle strutture ricettive del villaggio

Montenegro: un anno di scandali senza alcun epilogo giudiziario

22/11/2019 -  Radomir Kračković

Secondo alcuni analisti il Montenegro sarebbe ormai un "paese prigioniero", ostaggio dell'élite al potere. La prova è il fatto che nonostante i grossi scandali di corruzione che hanno visto coinvolti alti funzionari dello stato nulla cambia e nessuno si dimette. E tra i cittadini regna ormai una sorta di apatia

Via Egnatia: ultimo atto

22/11/2019 -  Ilaria Carmen Restifo

Il diario sull’ultima affascinante tappa del viaggio dell’Associazione Fuorivia lungo la via Egnatia Orientale, nella Turchia europea. E l'eccentrico gruppo di 45 appassionati e studiosi di pianificazione ambientale già pensa alla prossima avventura

Rijeka, when history goes public

21/11/2019 -  Marco Abram

Combining scientific research, dissemination, and participation; telling the story of Rijeka in multiple languages. These are the objectives of an international project of which OBCT is a partner, in view of Rijeka – European Capital of Culture 2020

The slogans of '89 have been appropriated by neonazis

21/11/2019 -  Paola Rosà

OBCT is among the founders of ECPMF, a media freedom centre based in Leipzig – just where the demonstrations that would lead to the collapse of the Wall started in October 1989. Thirty years later, one of the slogans of that revolutionary autumn has become an angry claim on the electoral posters of the far-right AfD party

Donbas: alla ricerca del dialogo

20/11/2019 -  Claudia Bettiol

Mentre il cosiddetto "Quartetto" sul conflitto in Donbas torna ad incontrarsi, la società civile, in un seminario tenutosi a Kiev, parla di reintegrazione tra Ucraina e regioni separatiste. Non un ritorno allo stato precedente - si è specificato nell'incontro - ma la creazione di una nuova visione che dovrebbe fare il possibile per evitare gli errori del passato