Una riflessione sul ruolo dell’immigrazione nella società italiana e sull’importanza di una cittadinanza inclusiva e interculturale, con uno sguardo sul quartiere romano di Centocelle
E' il vento più temuto e celebrato dell'Adriatico: la Bora, “vila, figura spiritata dell’aria, fata slava, qualche volta benigna, altre maligna, comunque d’animo uscocco, corsaro, indomabile”. Il nostro Fabio Fiori ci accompagna tra le pagine di alcuni testi che la cantano
Nell’autobiografia di “uno dei tanti arrivati coi barconi”, Italia e Albania si possono guardare dall’esterno, chiedendosi chi sono stati e cosa stanno diventando. Definendosi “extra-terrone”, Renald Hysi non fa sconti a nessuno e racconta di una migrazione ormai dimenticata
The oceanic demonstration on Saturday, March 15 in Belgrade was repeatedly obstructed, with buses and trains cancelled and groups of fake students "wanting to return to class" supported by veterans of the infamous Red Berets
Attraverso leggi draconiane, negli ultimi anni il governo georgiano ha impresso una forte stretta su diritto di associazione, libertà di stampa e libertà di manifestazione ed ha imposto un controllo asfissiante sull'operato dei dipendenti pubblici. Un'analisi
Every year, dozens of pedestrians are hit on roads in North Macedonia. The recent death of a student in Skopje has sparked strong street protests, demanding regulations to make the country's roads safer
Se passate dal Friuli, visitate l’Abbazia di Rosazzo per la mostra L’arte grafica di Safet Zec. Le sue opere, tra poesia e memoria, raccontano guerre, fughe e umanità, con una forza che ricorda Goya e Raffaello. L'esposizione è aperta fino al 25 ottobre
Col memorandum d’intesa sul litio del 2024 col governo di Belgrado, l’UE espone il fianco alle accuse di dare “priorità all'avidità e al profitto" rispetto "a stato di diritto, democrazia e sostenibilità ecologica”. Intervista al presidente del Partito della Sinistra Europea, Walter Baier
Il tradizionale passaggio dei pastori e degli ovini calpesta il terreno ma non distrugge la biodiversità – crea anzi spazi e occasioni per rendere più resilienti animali, piante e anche persone. Una ricercatrice lo ha studiato in laboratorio e sui monti romeni dove è cresciuta
The Albanian government has imposed a one-year ban on TikTok, citing concerns over the platform’s influence on young people. The decision has been criticized for its lack of transparency and its potential impact on freedom of expression, particularly in the lead-up to the parliamentary elections on May 11
La manifestazione di sabato 15 marzo a Belgrado è stata la più grande manifestazione di protesta della storia serba. Centinaia di migliaia di studenti e cittadini si sono ritrovati nella capitale per manifestare pacificamente. Non sono mancati però incidenti e provocazioni
Surprise comments made last week by the Azerbaijani Foreign Minister revealed that the text of peace treaty with Armenia has been finalised. The move was widely welcomed internationally, though questions remain as to where and when the landmark agreement will be signed
L'incendio nella discoteca "Pulse" di Kočani, in Macedonia del nord, si è trasformato domenica in un'enorme tragedia, con almeno 59 vittime. Le prime indagini parlano di gravissime irregolarità negli impianti di sicurezza e nella licenza del locale. Il paese è in lutto
Prima imprenditore poi politico di successo, Zoran Janković è sindaco di Lubiana da quasi un ventennio. Nei suoi confronti non sono mancate critiche, ma i suoi elettori lo hanno sempre appoggiato: fino all’altro giorno, quando ha scritto una lettera in difesa dell’amico Aleksandar Vučić
Dopo l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali tra l'Unione europea e la Russia, molti paesi del Caucaso e dell'Asia centrale hanno visto un boom del loro interscambio con Mosca: una triangolazione che rende possibile aggirare le sanzioni occidentali
A più di dieci anni di distanza, le proteste di Gezi Park a Istanbul continuano ad aleggiare sulla Turchia. Alcune nuove assoluzioni ai manifestanti di allora fanno sperare in una magistratura non ancora del tutto prona ai voleri del regime politico di Recep Tayyip Erdoğan
Siamo giunti alla cinquantesima puntata della serie dedicata agli Sguardi adriatici: per celebrare il traguardo, la 50sima puntata è dedicata all'insulomania e agli insulomani, come l'autore di questo testo e di questa serie
Cinque attivisti, tra cui l'artista e scrittore Dejan Atanacković, sono stati arrestati dopo l'ennesima manifestazione in difesa del vecchio ponte sul fiume Sava, un patrimonio storico unico di valore europeo, che il regime ha deciso di cancellare. Un incontro
Personaggio politico ambiguo, cresciuto come oppositore delle posizioni nazionaliste che poi ha finito per abbracciare, Milorad Dodik - contro cui ieri la procura bosniaca ha emesso un mandato di arresto - rischia di far cadere nel caos la Bosnia Erzegovina
Having made a fortune in Russia, Armenian businessman Ruben Vardanyan moved to the then disputed territory of Nagorno Karabakh where he became de facto State Minister. Arrested by Azerbaijan in 2023, he is now on trial in Baku. After going on hunger strike last month, Vardanyan issued an audio statement last week, creating further headaches for the Pashinyan government in Armenia