A young student, designer and entrepreneur from North Macedonia decided to make her dreams come true by developing hats produced by reusing waste materials. The idea is enjoying great success
Last week saw the presentation in Brussels of "PULSE. Europe beyond the beat", an ambitious project coordinated by OBCT aimed at making collaboration among European newsrooms a tool to harness the coverage of European affairs
I sogni di indipendenza dell'Abkhazia si infrangono con la stretta di Mosca sul settore energetico e in quello connesso delle criptovalute. Per evidenti motivi bellici la Russia sta stringendo la presa sul suo protettorato, si appropria delle criptovalute abkhaze ma non fornisce più elettricità gratis
Un volo pindarico, un viaggio onirico tenuto insieme dalla meditazione del nuoto: è quello sospeso tra le acque cobalto delle Bocche di Cattaro e le pagine del nuovo libro di Bonnie Tsui "Perché nuotiamo", a cui ci invita Fabio Fiori
In Bosnia Erzegovina sono state stravolte le procedure di misurazione degli ascolti televisivi, elemento fondamentale per controllare le inserzioni pubblicitarie: per i rappresentanti dei media, si tratta dell’ennesimo attacco del potere ai media liberi e indipendenti
This is the first of two extracts from Ian Bancroft’s new novel, which tells of lives scarred by wars past and present and whose main characters - L., U., K., and A. - are confronted with the dilemmas of truth and justice, and the struggle to reconcile and forgive
Il separatismo nel Donbas è frutto delle politiche recenti del Cremlino? O affonda radici in un più remoto passato sovietico? Come e quanto l'eccezionalismo vero o presunto della regione passa attraverso linee di demarcazione etniche, linguistiche, economiche e di classe? Nuova puntata del nostro speciale dedicato alla regione
Pubblichiamo un estratto inedito dall’ultimo romanzo dello scrittore Stevo Grabovac, Poslije zabave [Dopo la festa] che gli è valso il 70º premio NIN, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi nell’area dell’ex Jugoslavia
Cinque storie tenute insieme dai mutati equilibri della scarsità dell'acqua: il podcast "Lungo le vie dell'acqua" racconta di un mondo dove le risorse idriche non regalano solo vita e ricchezza, ma provocano anche tensioni e conflitti, anche nei Balcani, esacerbati dal cambiamento climatico
Il parlamento sloveno ha bocciato una legge di iniziativa popolare che voleva regolare la possibilità di mettere fine alla propria vita in modo assistito per i malati terminali. Incapace di decidere, il governo vuole ora passare la patata bollente agli elettori attraverso un referendum consultivo
In view of the upcoming political and presidential elections, the Macedonian government has reintroduced forms of public funding for the media. However, the country's media organisations argue that the move may aggravate the influence of political interests on news outlets
Città dai mille volti, dalla storia millenaria e ricchissima: Antiochia, Hatay in turco, è stata rasa al suolo dal terremoto del febbraio 2023. Oggi la città vive in un clima sospeso, tra rassegnazione e speranze. Nostro reportage
Nel 2017 il mercato delle cripto valute era stato individuato come un'opportunità unica per lo sviluppo dell'Abkhazia. Il forte consumo legato al mining, però, ha messo in crisi il suo fragile sistema energetico, e Sukhumi ha dovuto imporre una moratoria su tutto il territorio dello stato de facto
I media in Croazia vivono tempi difficili, tra dipendenza finanziaria dalle istituzioni e una nuova legge che rischia di mettere il bavaglio al giornalismo d'inchiesta, mentre si moltiplicano gli scandali di corruzione nel governo. Un'intervista a Drago Hedl, decano del giornalismo croato
Con una mossa piuttosto insolita, il presidente romeno Klaus Iohannis si è candidato a divenire il prossimo segretario generale della NATO. Una decisione che, con la guerra in Ucraina, segnala l'importanza crescente dei paesi nell'area del Mar Nero negli equilibri dell'Alleanza atlantica
Una tesi di laurea che presenta criticamente il quadro costituzionale della Bosnia Erzegovina, attraverso il paradigma del diritto alla non discriminazione ed esamina come l'internazionalizzazione della costituzione, espressa nell’importazione di un catalogo di diritti fondamentali di derivazione internazionale, non abbia garantito adeguatamente la tutela delle minoranze nel paese
Durante una conferenza stampa del Partito socialdemocratico, il presidente della Croazia Zoran Milanović ha annunciato a sorpresa che sarà lui a guidare l’opposizione alle legislative del 17 aprile, e che si dimetterà dalla carica solo dopo averle vinte
È uno dei più noti e affermati intellettuali del Montenegro: i suoi libri e le sue poesie hanno vinto premi e riconoscimenti. Balša Brković traccia le linee del panorama culturale montenegrino, senza risparmiare critiche verso le élite politiche disinteressate alla cultura indipendente
Per la prima volta Yerevan auspica un processo di integrazione europea, dopo che nel 2013 c’era stata la recessione dall’Accordo di Associazione con l’UE. L’Armenia ha recentemente riallacciato i rapporti con alcuni paesi del sud-est europeo, promotori dell’avvicinamento europeo di Yerevan