A 18 anni dall’entrata nell’Unione Europea, dal 1 gennaio 2025 i cittadini romeni possono finalmente circolare liberamente nello spazio Schengen. Un momento atteso che porterà alla fine delle code in frontiera, nuove opportunità economiche ma anche non poche sfide
Le riflessioni sul passato riflettono le questioni aperte nel presente: una considerazione che vale anche per la memoria della carestia del 1946-47 in Moldova, paese segnato da progetti nazionali contrastanti. Seconda puntata del nostro reportage
Minacciate e in passato parzialmente distrutte dagli incendi, le foreste dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia chiedono innovazione a chi le gestisce e maggiore attenzione a chi le abita. Con la leva del turismo sostenibile, un progetto europeo prova a ottenere entrambe
Dall'Ucraina ai Balcani occidentali, nel suo secondo mandato il presidente degli Stati Uniti potrebbe spingere per un disimpegno dall'Europa. Ma se Bruxelles saprà reagire, il ruolo dell'Ue per la sicurezza di tutto il continente potrebbe uscirne rafforzato
Il governo Meloni ha concesso con procedura accelerata la cittadinanza al presidente argentino Javier Milei, discendente di emigrati calabresi partiti in Sudamerica quasi cento anni fa, mentre migliaia di stranieri residenti in Italia da decenni restano in un limbo giuridico
In Moldova si è iniziato a discutere pubblicamente della carestia del biennio 1946-47, che colpì la Bessarabia appena annessa dall'Unione Sovietica. La ricostruzione dei fatti appare chiara, ma la società resta divisa su interpretazione e responsabilità. Reportage in tre puntate
In Moldova crescono la spaccatura tra forze pro-UE e forze pro-Russia, ma anche le diseguaglianze economiche. Un contesto volatile, a cui contribuiscono I problemi di rifornimento energetico, in vista delle elezioni parlamentari dell’estate 2025
By combining investigative rigour with creative storytelling, local journalists in Thessaloniki have kept the public informed, but also ensured that the metro remains a shared civic concern, a story owned by the people as much as by the trains themselves
Iniziato negli anni '90, il processo di avvicinamento e potenziale inclusione della Georgia all'Unione europea ha subito pesanti battute d'arresto soprattutto dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, per arrivare oggi ad un vero stallo dopo le elezioni di ottobre 2024
La commissaria UE Kos ha anticipato al Parlamento europeo l'obiettivo di convocare fino a dieci conferenze intergovernative, e l'apertura dei primi capitoli negoziali con Ucraina e Moldova. Resta imprescindibile il sostegno dei Paesi membri, che dovranno esprimere un consenso unanime
Senza alcun compromesso politico all’orizzonte, in Montenegro l’opposizione sembra decisa a continuare a bloccare il parlamento, mentre i rapporti tesi con la Croazia rischiano di rallentare il percorso di integrazione europea di Podgorica
The Thessaloniki Metro, a project of decades in the making, is a story of adversity. Finally inaugurated in 2024 after a long and often turbulent journey, the metro is hailed not only as a vital transportation link but also as a symbol of coexistence between history and progress
The complexity of regional economic cooperation in the Western Balkans, the unblocking of CEFTA, the impact of non-tariff barriers, the recognition of university degrees and the role of stakeholders in promoting sustainable trade practices – we discussed all of this with Sokol Zeneli, Director of Programmes at Re-ACT Lab
Anche quest’anno si è celebrato, il 9 gennaio, il Giorno della Republika Srpska, nonostante la pronuncia di illegittimità costituzionale e numerose denunce. Ogni anno i festeggiamenti sono accompagnati da una retorica incendiaria che alimenta instabilità e divisioni
Il 2025 si presenta pieno di sfide per la Romania: insieme all'economia, in primo piano la salvaguardia dello stesso stato democratico nel paese, messo in crisi dalle elezioni presidenziali annullate a sorpresa nell'autunno dello scorso anno
Anche quest'anno il Trieste Film Festival, che apre i battenti giovedì 16 gennaio con la 36sima edizione, presenta ai suoi spettatori il meglio del cinema dell'est Europa. Ricchissimo il programma, il premio del concorso Documentari - come ormai da tradizione - sarà assegnato da OBCT
Una vittoria senza precedenti nella storia delle elezioni in Croazia. Ieri al ballottaggio il presidente Zoran Milanović è stato eletto per un nuovo mandato di cinque anni distanziando il suo rivale Primorac di quasi 50 punti percentuali, con un’affluenza di poco superiore al 44%
Gli studenti in Serbia tornano protagonisti: da oltre un mese sono scesi in piazza, dopo che alcuni di loro erano stati aggrediti durante una manifestazione per commemorare le vittime del crollo alla stazione di Novi Sad, in cui sono morte quindici persone
Lo stop al gas russo in arrivo attraverso l'Ucraina, insieme a dispute irrisolte sul pagamento di vecchie forniture, hanno creato una vera e propria crisi energetica in Moldova. Particolarmente grave la situazione nella regione separatista della Transnistria
“Ho navigato per toccare le mattine, i giorni, le stagioni, alla ricerca di una mia luce”. Con la sua pittura, focalizzata prima sul nudo, poi sul suo dialogo con la natura, Ratko Lalić - scomparso nell'agosto 2023 - ha cercato di puntare dritto "all'energia primordiale dell'essere". Un'impressione