Serbs in the North of Kosovo are on the barricades again, after Eulex and Kosovo customs officers took control of the administrative crossings with central Serbia. Persons and goods now pass infrequently and only via alternative routes. Tension rises and effective international mediation is lacking
Alla fine è dovuto andare davanti al parlamento e chiedere la fiducia. Che non gli è stata accordata. Ieri sera in Slovenia il governo di Borut Pahor è arrivato al capolinea, 36 voti a suo favore e 51 contrari. Un approfondimento del nostro corrispondente
In Grecia la crisi continua a colpire tutte le fasce della società. Molti imprenditori hanno deciso di spostare le proprie attività nella vicina Bulgaria, alla ricerca di manodopera a minor costo e cornice economica più stabile. Ma a spostarsi in Bulgaria sono anche semplici cittadini, spesso pensionati che in Grecia faticano ad arrivare a fine mese
Si è chiusa lo scorso 10 settembre l'edizione 2011 del Festival di Venezia. Poca attenzione per i film dell'Europa del sud-est. Se non per il greco “Alpeis - Alpi” di Yorgos Lanthimos, Premio Osella per la migliore sceneggiatura
La minaccia da parte della Turchia di congelare le relazioni con l'Unione europea se Cipro ne assumerà la presidenza di turno nel 2012, si aggiunge alle recenti tensioni dovute alle attività d’estrazione di idrocarburi da parte della Repubblica di Cipro. E le accuse incrociate fra Nicosia e Ankara ostacolano l’andamento dei negoziati fra greco e turco-ciprioti
Inaugurata il 17 settembre scorso, in occasione della “notte bianca” di Skopje, la mostra di 5 artisti toscani. “Percorso ad arte” resterà nella centralissima Dom na Arm, galleria dell'associazione di artisti figurativi macedoni (DLUM), fino al 30 settembre prossimo
Dopo ben quattro anni il parlamento montenegrino ha raggiunto l’accordo sulla legge elettorale, condizione chiave per ottenere alla fine dell’anno la data di inizio dei negoziati di adesione all’UE. Luci e ombre del percorso verso Bruxelles
Non accennano a diminuire a Cipro le proteste contro il governo Christofias dopo la disastrosa esplosione avvenuta nel luglio scorso in un deposito di armi. Esplosivi ed armamenti provenienti dall'Iran e diretti in Siria erano stoccati da oltre due anni nella base navale di Mari in stato di abbandono. Una commissione di indagine ora indaga sulle responsabilità
Da Mosca è arrivata qualche apertura sulla possibilità di porre fine all'embargo sull'importazione di acqua e vini georgiani. Questa mossa è percepita in Georgia come una moneta di scambio per facilitare l'ingresso della Russia nel WTO. Ma il governo di Tbilisi non sembra disposto a cedere
Vivono in Trentino Alto Adige da generazioni e i loro antenati arrivarono in Europa dall'India secoli fa. Sono i sinti che si raccontano nel DVD interattivo 'Minor Swing'. Un nuovo strumento per conoscere cultura, religione, vissuto privato e quotidiano del mondo sinto. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Quali sono le minoranze etniche in Albania e dove sono dislocate? Dhimiter Doka, docente e coautore nel 2005 di un Atlante sulle minoranze in Albania, risponde a queste domande. Le sue ricerche però lo hanno reso vittima di attacchi pubblici e gli sono costati il temporaneo allontanamento dall'Università di Tirana. Nostra intervista
Non un libro sul turismo religioso ma un approfondimento storico sul movimento ustascia in Croazia, prima e durante la Seconda guerra mondiale e sui suoi influssi e riflussi nella Jugoslavia titina. Una ricostruzione fatta sulla base di documenti doplomatici e d'archivio di numerosi Paesi. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il 7 settembre 2011 ricorrevano i cento anni dalla nascita di Todor Zhivkov, dittatore di lunga data del regime comunista bulgaro. L'evento ha messo in luce in Bulgaria un persistente fenomeno di nostalgia verso il vecchio regime, soprattutto tra le generazioni più anziane. La nostalgia per "bay Tosho", però, tocca anche categorie "insospettabili"
La cittadina di Ston, situata sulla penisola di Pelješac/Sabbioncello è famosa per le sue saline, la coltivazione di molluschi e le antiche fortificazioni. Per quattro giorni a settembre accoglie un evento cinematografico unico in Croazia, il Kinookus Food Film Festival per promuovere una presa di coscienza critica nella cultura alimentare attraverso opere cinematografiche
Rimane alto il livello dello scontro diplomatico tra Israele e Turchia, iniziato a fine maggio 2010 con l’abbordaggio della Freedom Flottilla diretta a Gaza e che ha portato alla morte di nove civili. Oggi, dopo la pubblicazione del rapporto ONU sull'incidente della Mavi Marmara, si aprono pericolosi fronti di battaglia
"Il progetto Lazarus" è l'ultimo libro di Aleksandar Hemon, pubblicato in Italia da Einaudi. Un racconto che fa la spola fra i pogrom che segnano gli albori e il crepuscolo del Novecento. E il lettore rimane sospeso, come se fosse in ogni luogo fuori posto, fra ironia e disperazione. Nostra recensione
Skopje, the capital of Macedonia, is a divided city but it retains a 'bastard' soul. Katharina Urbanek and Milan Mijalkovic have dedicated a book to it, looking into the meaning of the deep transformations - spatial and symbolic - that the city is currently undergoing with the controversial "Skopje 2014" plan. Our interview
For some it's a monument to the strength of the human spirit, others think it was a place of torture. A journey into the tunnel of Sarajevo, a 700 metre underground track which, for the inhabitants of the Bosnian capital, meant the difference between life and death
Con un decreto annunciato personalmente dal premier Recep Tayyip Erdoğan, la Turchia si appresta a restituire alle minoranze religiose i beni immobili confiscati negli ultimi cinquant'anni. Edifici, scuole, fontane torneranno ai legittimi proprietari. Resta però la perdita di un bene non più risarcibile: la quasi totale assenza delle minoranze nella società turca
Dopo il fallimento dei recenti colloqui tra Armenia ed Azerbaijan, mediati dalla Russia, l'Unione Europea si dichiara pronta ad assumersi responsabilità nel processo negoziale. Dalle dichiarazioni di Catherine Ashton alla nomina di un nuovo Rappresentante Speciale, i progressi diplomatici dell'UE nel Caucaso del Sud