Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Redazione

Una sola voce: Sergio Tavčar

03/09/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

Sergio Tavčar, giornalista e telecronista, meglio noto come "L'uomo che raccontava il basket, ha di recente pubblicato un nuovo libro dal titolo “I pionieri - Le incredibili storie di una televisione di confine”, edito da Bottega Errante, nel quale racconta la storia di TV Capodistria e più precisamente della sua redazione sportiva

Crnjanski tra Roma e Iperborea

03/09/2024 -  Božidar Stanišić

Uno sguardo autentico ed originale su Roma e l'Italia, ma mai tradotto in italiano: è "Dagli iperborei" di Miloš Crnjanski, sospeso tra le ombre oscure della vigilia della Seconda guerra mondiale e un "nord" mitico e tormentato

Armenia’s nuclear dilemma

02/09/2024 -  Onnik James Krikorian

Armenia wants to close the Metsamor nuclear power plant, obsolete and built in seismic territory, and build a new plant by 2036. To achieve this, Yerevan is negotiating with Russia, France and the United States: a contest that touches on energy but also geopolitical issues

Educazione ai media, una partnership lungo il Danubio

02/09/2024 -  Paola Rosà

L’osservatorio Melia è un meccanismo per osservare e analizzare l’educazione ai media allo scopo di promuovere la cittadinanza attiva e la democrazia sostenibile. Un progetto Interreg dell’area danubiana pensato per i giovani e gli educatori

Sea, sun, and a good book: reading habits in Greece and Croatia

30/08/2024 -  Mary DrosopoulosGiovanni Vale

The analysis between the two countries shows similar trends, with a rather low number of readers. In both cases, reading habits reflect existing inequalities at the socio-economic level

Cronache Danubiane: risalendo il fiume delle confluenze

30/08/2024 -  Ilaria Carmen Restifo

Un viaggio da Est a Ovest tra Serbia e Croazia, seguendo le anse del Danubio alla scoperta di confluenze storiche, culturali e geografiche. Gli attivisti di FuoriVia hanno percorso un altro tratto del loro viaggio.

Croatia: neighbours

29/08/2024 -  Giovanni Vale Krupa

Krupa, Croatia, a village with a Serb majority and mostly depopulated after the 1995 Operation Oluja (Storm). This is where the story of two women – neighbours, friends and activists – unfolds: one is Serbian and the other Croatian

Il caldo e la povertà energetica in Europa

29/08/2024 -  Petra DvořákováLorenzo Ferrari

Troppi cittadini europei vivono in abitazioni difficili da raffrescare in estate, soprattutto nell’Europa meridionale e centro-orientale. Particolarmente esposto è chi si trova in affitto, anche per la riluttanza delle autorità a intervenire

Lituania e Georgia protagonisti del 77° Locarno Film Festival

29/08/2024 -  Nicola Falcinella

Si è conclusa lo scorso 17 agosto il 77° Locarno Film Festival. Tra i paesi più premiati la Lituania e la Georgia, la prima si è portata a casa il Pardo d'oro e il Pardo per la miglior regia, la seconda il Pardo per la sezione Cineasti per "Holy Electricity" di Tato Kotetishvili

3MesiDi: Croazia: turismo, clima e politica

28/08/2024 -  Giovanni Vale

Turismo, cambiamenti climatici e immutabilità politica. I tre mesi estivi in Croazia sono stati caratterizzati, tra gli altri, da questi tre fenomeni

ESCLUSIVA

Nucleare e guerra, Kursk e l’esperienza di Chernobyl

28/08/2024 -  Piergiorgio Pescali

L’avanzata ucraina in Russia ha portato il fronte a poche decine di chilometri dalla centrale nucleare di Kursk, una delle ultime a utilizzare la tecnologia del disastro di Chernobyl e anche per questo molto più a rischio di incidenti in caso di attacco. Il commento di un esperto del settore

Romania, comunità energetiche in attesa

28/08/2024 -  Laura Popa

Nell'Unione europea esistono ormai migliaia di comunità energetiche che installano e sfruttano fonti rinnovabili, ma in Romania ne esistono solo 21. Le lentezze delle autorità ostacolano lo sviluppo di questa forma di produzione energetica dal basso

Labour exploitation in the Western Balkans, an insidious phenomenon

27/08/2024 -  Massimo Guglietta

After a brief decline, labour exploitation in the Western Balkans is on the rise again, threatening the already fragile economic and social fabric of the region

Acqua potabile gratuita: un miraggio?

26/08/2024 -  Ef.Syn. Atene

Una direttiva europea invita bar e ristoranti a offrire gratuitamente acqua del rubinetto ai loro clienti, e i comuni a realizzare fontanelle potabili. Non mancano però i ritardi e le resistenze: uno sguardo alla situazione in Grecia e Bulgaria

BIRN Rejects Pressure to Delete News Reports About Turkish Fraudster

26/08/2024 -  BIRN

The Balkan Investigative Reporting Network said it will not take down reports about convicted Turkish fraudster Yasam Ayavefe and described an order from a Turkish court to remove the articles as an attack on media freedom

Mostra del cinema di Venezia, ritorno in grande stile

26/08/2024 -  Nicola Falcinella

Inizia mercoledì 28 agosto e durerà fino al 7 settembre la 81sima edizione della Mostra del cinema di Venezia, che si prefigura come un ritorno in grande stile al periodo pre pandemico. Grandi nomi di richiamo nella kermesse veneziana. In concorso anche un film greco e uno georgiano

César Campoy: the Valencian author who dreamed of being Yugoslavian

23/08/2024 -  Anna Lodeserto

César Campoy, a writer and journalist originally from Valencia, Spain, is one of the leading experts on the Balkan region in his country. We met him in his hometown before he left for the Balkans. His "Balkan Odyssey", published in Spain last April, is already in its second edition

Rodiade: Kamiros - Kallithea – Rodi

23/08/2024 -  Fabio Fiori

"Quella bicicletta che ci fa tornare bambini, perché le gambe s’infiammano e il vento c’investe, perché le fantasie s’accendono e il paesaggio s’anima. Pedalando la strada si trasforma in una pellicola e noi diventiamo protagonisti di un film sempre nuovo. Un film ambientato a Rodi". Ultima tappa del viaggio di Fabio Fiori sull'isola greca

Culture: artists' mobility as driving force of the economy

23/08/2024 -  Paola Rosà

An Interreg project involved Italy, Albania and Montenegro in the relaunch of cultural spaces intended to host artists and creatives, to promote new forms of tourism and foster cultural industries

Zandel risponde a Stanišić

23/08/2024 -  Diego Zandel

La risposta di Diego Zandel al commento di Božidar Stanišić sul testo di Zandel “Anita Likmeta e la fiaba sul comunismo”, pubblicato su queste pagine lo scorso 19 agosto