Redazione 29 novembre 2023
Prijedor 31 May 2015 © Council of Europe

“L’incapacità di affrontare pienamente le atrocità della guerra e le cause profonde dei conflitti negli anni ’90 continua ad avere conseguenze devastanti sul rispetto dei diritti umani, sullo stato di diritto e sulla coesione sociale nella regione”. Lo ha affermato Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, alla diffusione di un rapporto sullo stato di avanzamento della giustizia di transizione nei paesi dell'ex-Jugoslavia

Fonte: Consiglio d'Europa - Commissaria per i diritti umani

“L’incapacità di affrontare pienamente le atrocità della guerra e le cause profonde dei conflitti negli anni ’90 continua ad avere conseguenze devastanti sul rispetto dei diritti umani, sullo stato di diritto e sulla coesione sociale nella regione”, ha affermato Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, alla diffusione di un rapporto sullo stato di avanzamento degli sforzi volti alla giustizia di transizione nei paesi dell'ex-Jugoslavia.

“Il tempo stringe per ottenere giustizia effettiva, risarcimenti e verità per le vittime”, ha affermato la Commissaria. “Il notevole regresso dei processi volti ad affrontare il passato coincide con tendenze negative in materia di diritti umani in termini di incitamento all’odio, libertà di assemblea, libertà dei media e spazio civico, e in definitiva minaccia la pace conquistata a fatica”.

Nella sua relazione, la Commissaria esamina i processi incompiuti e gli obblighi verso la gestione del passato. “I procedimenti giudiziari per crimini di guerra, la ricerca delle persone scomparse e la fornitura di risarcimenti alle vittime hanno recentemente rallentato o stagnato, soprattutto a causa della mancanza di volontà politica. Sono mancate altre misure cruciali, come l’istituzione di commissioni per la verità e la riconciliazione, il controllo dei funzionari pubblici, la lotta alle cause profonde del passato violento e la commemorazione inclusiva”. Evidenzia inoltre le tendenze negative che hanno minato i tentativi di affrontare il passato e fornisce raccomandazioni su come dare nuovo slancio ai processi di giustizia di transizione per creare un futuro in cui i conflitti siano meno probabili.

La Commissaria sottolinea che il discorso etno-nazionalista che ha ripreso forza nella regione, insieme alla crescente negazione dei crimini di guerra e alla glorificazione dei criminali di guerra, ostacola seriamente gli sforzi verso la riconciliazione e minaccia la pace. “Le narrazioni e le azioni che dividono e incitano all’odio sono diventate una strategia politica generalizzata, anche in ambito elettorale, e minano pericolosamente gli sforzi volti a prevenire il ripetersi della violenza”, ha affermato. Sottolinea inoltre il ruolo dei media, dei leader religiosi e dei personaggi pubblici nel diffondere queste narrazioni dannose, nonché la loro responsabilità di invertire queste tendenze negative.

Sottolineando l’importanza fondamentale della cooperazione regionale in questo contesto, la Commissaria esorta gli Stati della regione a rilanciare gli sforzi per affrontare il passato verso la giustizia e la riconciliazione attraverso un approccio incentrato sulle vittime e una tolleranza zero nei confronti della negazione del genocidio e dell’incitamento all’odio contro altri gruppi etnici. La dimensione intergenerazionale dell’affrontare il passato, compreso l’impegno dei giovani, l’educazione integrata, l’insegnamento della storia e la commemorazione basata sui diritti umani richiede un’attenzione urgente per interrompere la continua trasmissione del trauma e dell’odio da una generazione a quella successiva. È di fondamentale importanza rafforzare il sostegno politico e finanziario ad una società civile forte e resiliente che lavori sulla giustizia di transizione. “La società civile è attualmente la migliore speranza per un futuro migliore basato sui diritti umani e sullo Stato di diritto”, ha affermato.

Il rapporto della Commissaria evidenzia anche la considerevole eredità dei processi di giustizia di transizione nella regione. Le atrocità commesse durante le guerre degli anni ’90 sono state accolte con una svolta risoluta verso la non impunità. L’elevato tasso di risoluzione dei casi di persone scomparse durante le guerre (oltre il 70%) funge da modello per la gestione delle persone scomparse. L’impegno e gli approcci innovativi guidati dalla società civile e dai difensori dei diritti umani sono encomiabili e possono servire da ispirazione in altre situazioni postbelliche. Anche i processi del dopoguerra hanno contribuito fortemente a rompere il silenzio sulla violenza sessuale legata ai conflitti e sulla necessità di approcci sensibili al genere quando si affronta il passato. La Commissaria sottolinea inoltre che affrontare il retaggio degli abusi è un processo a lungo termine che richiede impegno duraturo da parte delle autorità nazionali, della comunità internazionale e della società nel suo complesso.

Il rapporto - PDF

Scarica il rapporto "Dealing with the Past for a Better Future. Achieving justice, peace and social cohesion in the region of the former Yugoslavia" in formato PDF (lingua inglese).

Leggi il sommario dettagliato (disponibile anche in Albanese, Bosniaco, Croato, Francese e Serbo).