Stamattina, dopo complicazioni respiratorie dovute al Covid-19, è morto a Podgorica il metropolita Amfilohije, leader della Chiesa ortodossa serba in Montenegro. Figura carismatica ed estremamente controversa, ha giocato un ruolo politico attivo fino alla fine.
Mentre l’intero paese caucasico è in regime di coprifuoco per impedire il contagio, la Chiesa ortodossa georgiana ha deciso di non impedire ai credenti di recarsi a messa. Una posizione criticata anche all’interno della stessa comunità ortodossa georgiana
A Sirobuja, periferia di Spalato, si è tenuta una messa clandestina nel giorno della Pasqua cattolica, in barba a tutti i divieti imposti dall’epidemia di coronavirus. I giornalisti che hanno voluto documentare il fatto sono stati malmenati e insultati
Il Partito democratico dei socialisti si è dato la zappa sui piedi approvando la legge sulla libertà religiosa? Dopo sei settimane le manifestazioni di protesta non cessano e il partito di Đukanović, in vista delle legislative di ottobre, inizia ad avere dei dubbi
Una nuova legge sulla libertà religiosa in Montenegro ha innescato una serie di tensioni tra Podgorica e Belgrado. Al centro del contendere questioni identitarie, religiose ma anche politiche
Una recente legge sulla libertà religiosa in Montenegro, che prevede la restituzione allo stato di edifici e terreni delle comunità religiose, ha scatenato un'accesa diatriba tra Serbia e Montenegro, che ha coinvolto sia la chiesa che la politica
Quella di venerare gli alberi è tradizione antica, che in alcuni luoghi del Caucaso viene ancora praticata. Avviene così per un platano, nel villaggio di Janduri, in Georgia
Nel dicembre scorso da un concilio di unificazione tra due chiese ortodosse scismatiche e non canoniche nasceva la Chiesa ortodossa d'Ucraina. Ora - dopo le recenti elezioni presidenziali - è al centro di nuove lotte di potere
Da Verona a Chişinău, in Moldavia, il mondo dei movimenti che si oppongono al World Congress of Families, associazione statunitense che si prefigge il compito di perorare, a livello internazionale, istanze di stampo conservatore relative alla famiglia. Un commento
Ogni anno a Bleiburg, cittadina austriaca, vengono commemorati con una messa i collaborazionisti dei nazisti e i civili - in ritirata - uccisi dai partigiani nel maggio 1945. Quest’anno però la Chiesa austriaca ha detto stop
Presto le donne cecene potranno usufruire di taxi guidati da donne e per sole donne. Un'iniziativa sponsorizzata da un fondo d'investimento arabo che ha provocato reazioni molto diverse tra loro
Oleksiy Bondarenko, collaboratore di OBCT, ha analizzato il processo che ha portato alla nascita ufficiale della nuova Chiesa ortodossa ucraina e le possibili conseguenze di questa indipendenza religiosa dalla Russia, ai microfoni di Rai Radio3 (10 gennaio 2018)
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
I movimenti e le tendenze in atto in molti paesi dell'est Europa volte a limitare le libertà civili, soprattutto sul fronte dei diritti delle donne e delle persone LGBT, sono frutto di un fenomeno globale? Un'inchiesta di Balkan Insight
La concessione dell'autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina da parte del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli non solo ha incrinato i rapporti tra Kiev e Mosca (già non proprio idilliaci), bensì anche quelli tra le varie Chiese e, in particolare, tra Mosca e Costantinopoli
Una chiesa occupata, il pope costretto a dire messa in una sala riunioni, una comunità lacerata. Dereneu, piccolo villaggio moldavo, è in queste settimane metafora delle divisioni nel paese. Reportage
In epoca sovietica, quando i culti religiosi venivano repressi, era divenuta un'alternativa al pellegrinaggio alla Mecca. Ma anche ora che non è più così la montagna sacra di Shalbuzdag attira ogni estate centinaia di pellegrini
L’organizzazione di una preghiera pubblica in ricordo delle vittime del massacro circasso del 1864 è costata una discussa sanzione all’attivista Ruslan Gvashev, che si difende appellandosi al diritto alla libertà religiosa
Figura divisiva nel corso dei decenni, nel 1941 l’allora arcivescovo di Zagabria Alojzije Stepinac salutò con favore l’instaurazione dello Stato indipendente croato ustaša (NDH). Un'analisi
In Russia una sentenza della Corte Suprema rafforza il giro di vite contro la comunità dei Testimoni di Geova e limita, in generale, la libertà di culto. Un approfondimento
Dalla sua fondazione la repubblica turca vive un equilibrio dinamico tra tradizione religiosa e laicità, nuovamente trasformato dalle politiche di re-islamizzazione dell'AKP
Chi sono? Cosa pensano? E cosa pensano gli altri di loro? Srđan Puhalo è autore di uno degli studi recenti più innovativi in merito all'Islam balcanico, dedicato ai salafiti bosniaci. Lo abbiamo incontrato
Una storia complessa e affascinante: quella dell'Islam nei Balcani. Sergio Paini la racconta al grande pubblico, con un saggio che va dalle conquiste ottomane alla minaccia dell'ISIS
La lettera C di uno speciale abecedario, dedicato ai 25 anni dall'indipendenza della Moldavia. Un quadro sul ruolo della Chiesa ortodossa nel paese da parte di Vitalie Sprinceana, sociologo e giornalista per Platzforma.md
Nella valle del Pankisi vive la piccola comunità dei kist, popolo vainakh portatore di antiche tradizioni e di una cultura che oggi rischia di essere cancellata a causa dell’estremismo islamico