Il prossimo 19 marzo si terranno le elezioni presidenziali in Montenegro. L'intramontabile e attuale presidente della Repubblica Milo Đukanović si candiderà di nuovo? L'opposizione avrà un unico candidato o ognuno andrà per suo conto?
Dalle elezioni locali di domenica 23 ottobre il partito del presidente Milo Đukanović, DPS, esce sconfitto su tutta la linea. Persi 11 dei 14 comuni che andavano ad elezioni, compresa la capitale Podgorica dopo ventiquattro anni di governo ininterrotto. Un’analisi del voto
L'opposizione scende in piazza a Banja Luka. Migliaia di persone protestano per denunciare presunti brogli elettorali e chiedono il riconteggio dei voti in tutta la Republika Srpska. Nel frattempo la Commissione elettorale centrale ha deciso di procedere al riconteggio dei voti in circa mille seggi elettorali in tutta la Bosnia Erzegovina
Con un'affluenza del 50% a livello nazionale si sono concluse domenica 2 ottobre le elezioni generali in Bosnia Erzegovina. Si è votato per la presidenza dello stato, delle entità, e per il rinnovo dei parlamenti delle due entità e dei cantoni. I risultati dei voti
Alle elezioni anticipate di domenica 2 ottobre in Bulgaria, GERB, il partito dell'ex premier Boyko Borisov, torna ad essere la prima forza politica del paese con il 25% dei consensi. Le difficoltà però restano e non è detto che il parlamento riesca a esprimere una solida maggioranza
Domenica 2 ottobre i cittadini della Bulgaria andranno a votare per le elezioni parlamentari, le quarte elezioni in appena diciotto mesi, stavolta sotto il segno della guerra in Ucraina e dell'inflazione galoppante
In Montenegro è grave crisi politica. Di recente il presidente della Repubblica Milo Đukanović ha rifiutato di dare il mandato per formare un nuovo esecutivo al leader di Demos Miodrag Lekić, spingendo per elezioni anticipate. Una mossa che potrebbe valergli l'impeachment
Dopo mesi di stallo sulla riforma elettorale in BiH Christian Schmidt, Alto rappresentante in Bosnia Erzegovina sembrava intenzionato ad intervenire in prima persona. Si è poi bloccato: le sue proposte di emendamenti sono state accusate di discriminare ulteriormente le minoranze nel paese
È il "puledro" dell'onnipotente capo di Stato Aleksandar Vučić, e la sua fedeltà lo ha premiato. Dopo la sua spettacolare giravolta del 2021, per entrare nelle file del partito presidenziale, Aleksandar Šapić, l'ex campione di pallanuoto, è ora alla guida della capitale
Nelle ultime settimane il tema dell’organizzazione delle elezioni generali è tornato al centro del dibattito politico in Bosnia Erzegovina proprio a causa dello stallo nell’iter di approvazione del bilancio dello stato, che rappresenta uno dei presupposti per lo svolgimento delle elezioni fissate per il prossimo 2 ottobre
Il neo costituito parlamento sloveno avrà il numero maggiore di donne mai avuto finora: dei 90 deputati del nuovo parlamento 36 saranno donne, compresa la presidente.
L'8 maggio scorso si è tenuto il ballottaggio per le presidenziali in Ossezia del Sud, elezioni non riconosciute dalla Georgia e dalla comunità internazionale. Il nuovo presidente sarà Alan Gagloev, leader dell'opposizione, un neofita della politica, uscito dalle fila del KGB locale
La politica serba è tale che dopo un mese e mezzo dalle elezioni ancora si attende per la costituzione del nuovo parlamento, del governo e del consiglio comunale della capitale. Si attende inoltre che Belgrado decida cosa fare con le sanzioni alla Russia
Alle elezioni politiche di ieri gli sloveni hanno ancora una volta scelto un volto nuovo, Robert Golob del Movimento Libertà, il cui slogan è stato "La gente balla". Un ex manager con poca esperienza politica che passerà direttamente dalla guida di una azienda alla sala di comando di un paese
Giovedì 28 aprile si terrà il ballottaggio per le presidenziali in Ossezia del Sud. A sfidarsi in una gara elettorale che la comunità internazionale non riconosce, il presidente uscente Bibilov e il veterano della guerra russo-georgiana Alan Gagloev. Sullo sfondo un possibile referendum di unificazione alla Russia
Aleksandar Vučić ha vinto nettamente le elezioni per la presidenza della Serbia, tuttavia la coalizione guidata dal suo partito, per la prima volta da quando è al potere, non ha la maggioranza assoluta in parlamento. L'opposizione cerca l’unità e punta al governo di Belgrado
Alla vigilia delle elezioni politiche, presidenziali e amministrative, in Serbia regna una sorta di paura elettorale. Secondo Vukašin Obradović le consultazioni elettorali in Serbia sono ormai un meccanismo che alimenta e innesca conflitti, divisioni e scontri e per questo i cittadini le temono
Fra pallottole e sacchi di farina, aiuti umanitari e veterani di guerra, ha preso il via la nuova campagna elettorale per un parlamento riconosciuto da pochissimi stati, di un territorio secessionista presidiato da 3500 militari russi, affacciato su un tratto di Mar Nero pericolosamente percorso da venti di guerra
Alle politiche del prossimo 24 aprile sarà Robert Golob l’antagonista principale di Janez Janša. È l'unico che sembra avere il carisma per contrapporsi al padre padrone del centrodestra ed alle sue mire di portare la Slovenia verso l’Ungheria
Il 2022 in Slovenia sarà un anno di elezioni: amministrative, politiche e presidenziali. L’appuntamento più importante è fissato per il 24 aprile, quando gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo parlamento
Bassa affluenza alle urne e numerose irregolarità, rilevate sia dagli osservatori OSCE/ODIHR che dalle ong locali. USA e UE nei rispettivi comunicati post elettorali esprimono forti dubbi sull'esito del voto che ha visto la netta vittoria di Sogno georgiano
Si vota sabato 30 ottobre in Georgia per i ballottaggi delle amministrative. La campagna elettorale per il secondo turno è stata accesa. Nel frattempo i media non hanno smesso di parlare del ritorno dell'ex presidente Saakashvili, ora in carcere e in sciopero della fame
Il 2 ottobre si è svolto il primo turno delle amministrative georgiane: a rubare la scena sui media è stato però l’ingresso illegale nel paese, e il conseguente arresto, dell’ex presidente Mikheil Saakashvili
Sia nelle elezioni per le amministrazioni locali che per la Duma di Stato, il partito di governo e i funzionari in carica si sono imposti con una vittoria schiacciante. In Cecenia Kadyrov ottiene il 99,7% dei voti. Non mancano le denunce di brogli
A Belgrado nei giorni scorsi si è tenuta la seconda fase del dialogo, mediato da alcuni europarlamentari, tra governo e opposizione per definire le condizioni di svolgimento delle elezioni della prossima primavera. Se il governo serbo e l’UE si ritengono soddisfatti, l'opposizione ne è rimasta profondamente delusa
Il prossimo 2 ottobre in Georgia 64 municipalità andranno al voto, compresa la capitale Tbilisi. Nella crisi politica georgiana queste amministrative potrebbero aprire a una nuova tornata di elezioni politiche, motivo per cui sono particolarmente importanti. Un'analisi
E' maggioranza assoluta in parlamento per PAS, la formazione politica della presidente della Moldavia Maia Sandu. Ora vi è la possibilità di aprire una stagione politica di riforme
L'11 luglio si vota in Moldavia per le politiche anticipate. Maia Sandu mira ad una maggioranza parlamentare che possa cementare, con un governo fedele, la sua vittoria alle presidenziali dello scorso anno
Vittoria netta ottenuta dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan alle elezioni politiche anticipate tenute domenica scorsa in Armenia. Il principale partito che siederà all'opposizione non riconosce però ancora l'esito elettorale
È la seconda volta di fila che in Armenia si vota anticipatamente per il parlamento. Il prossimo 20 giugno si presenteranno ai cittadini molti dei protagonisti degli ultimi trent'anni di storia post-sovietica