Il portale web di Bolzano Salto.bz è stato oggetto di una richiesta di danni per 150mila euro da parte del colosso dell'editoria sudtirolese Athesia. Secondo l'avvocato difensore Nicola Canestrini, che abbiamo intervistato, si tratta di un evidente caso di SLAPP, causa pretestuosa
Due sostitute procuratrici vengono trasferite perché hanno ordinato degli arresti nelle indagini sulla corruzione all’interno della compagnia elettrica della Serbia (EPS). La piazza protesta allo slogan “Non rinunciamo alle nostre Laure!”, in riferimento a Laura Kövesi, la procuratrice romena divenuta capo della procura europea
Dopo due notti di proteste che hanno visto la polizia antisommossa usare gas lacrimogeni e cannoni ad acqua, il governo georgiano ha annunciato il ritiro della controversa legge che, secondo i critici, avrebbe soffocato lo sviluppo democratico del paese e annullato l'intento dichiarato da Tbilisi di aderire all'Unione europea. Foto e testi di Onnik James Krikorian da Tbilisi
La Corte internazionale di giustizia dell'Aja lo scorso 22 febbraio ha emesso alcune sentenze inerenti ai rapporti tra Armenia e Azerbaijan. Entrambi i paesi hanno fatto ricorso alla corte dopo il conflitto del 2020 e più di recente dopo gli scontri del settembre 2022 e il blocco del corridoio di Lachin
Nonostante le pessime condizioni di salute l'ex presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili resta in carcere. A stabilirlo è stato un tribunale georgiano lo scorso 6 febbraio. La battaglia legale per la liberazione del terzo presidente georgiano prosegue ora presso la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo
Il portale BIRN ha identificato centinaia di edifici abusivi a Belgrado, costruiti nei sette anni successivi all'entrata in vigore della nuova legge sull’edilizia
Dopo oltre sette anni di odissea giudiziaria e dopo aver trascorso quindici mesi di custodia cautelare con l'accusa di traffico di droga, il giornalista investigativo Jovo Martinović lo scorso 17 gennaio è stato assolto per la seconda volta dalla Corte d'appello. In attesa della sentenza definitiva, lo abbiamo sentito
Le condizioni di salute dell'ex presidente georgiano Mikheil Saakashvili sono allarmanti e non compatibili, secondo i medici, con il regime carcerario a cui è sottoposto. Si moltiplicano nel paese e all'estero le richieste di scarcerazione e di trasferimento in un altro stato
Cinque anni fa veniva assassinato il politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović, una figura molto importante per la comunità locale. Se il suo omicidio ha contribuito all’acuirsi delle tensioni in Kosovo, la sua soluzione potrebbe contribuire invece a migliorare le relazioni tra Pristina e Belgrado
Il perseguimento dei crimini di guerra in Serbia rispecchia gli sviluppi politici della società serba dell'ultimo decennio. La strategia che nel 2016 era stata adottata nel contesto del percorso di adesione all'UE non ha portato a cambiamenti significativi
"Si è ormai consolidata la tendenza a rinunciare alla riconciliazione, alla cooperazione regionale e direi anche allo stato di diritto, perché non può esserci stato di diritto senza il perseguimento dei crimini commessi in passato". Così Nataša Kandić, coordinatrice di REKOM e fondatrice del Centro per il diritto umanitario, intervistata da Novosti
A pochi mesi dalle urne, in Grecia conservatori e socialisti si scambiano accuse sul “Qatargate”, aprendo le porte a una possibile alleanza progressista
Un recente rapporto della Missione OSCE in Bosnia Erzegovina evidenzia i ritardi nell'attuazione della strategia per il perseguimento dei crimini di guerra. Il rischio è che i processi - ostaggio delle tensioni politiche interne - si protraggano per anni
Un'indagine di un pool di polizie interazionali ha portato a decifrare messaggi criptati da gruppi di criminali in tutto il mondo. Con conseguenze anche in Bosnia Erzegovina: decine gli arresti
In Bosnia Erzegovina due giovani attiviste impegnate per la difesa dei fiumi sono state colpite da una serie di querele temerarie (SLAPP) intentate dall’azienda belga Green Invest BUK s.r.l. In questa intervista i dettagli della vicenda
Un appalto pubblico del valore di 20 milioni di euro "riservato" a un amico del presidente Klaus Iohannis. Nei sistemi di capitalismo clientelare, essere amici di chi detiene il potere può pagare e la lotta alla corruzione in Romania langue
Soso Gogashvili, ex vice capo dei servizi di sicurezza georgiani - e un tempo molto vicino al partito di governo Sogno georgiano - ha dichiarato di avere raccolto prove sui brogli elettorali di quest'ultimo durante le ultime presidenziali. Ora è in carcere e teme per sé e per la propria famiglia
Un terzo delle prostitute dell'Unione Europea proviene dalla Romania. I trafficanti approfittano del disagio sociale e da infanzie segnate da violenza sessuale e domestica, nonché delle carenze delle istituzioni giudiziarie e di polizia. Quanto ai paesi di destinazione, brillano per la loro ipocrisia
Un neonato sottratto con l'inganno alla madre, in ospedale, e poi venduto ad una famiglia italiana. Fa parte dei molti bimbi coinvolti in Armenia in una rete di adozioni illegali
Uno scandalo di sorveglianza digitale ai danni del leader del PASOK-KINAL Nikos Androulakis e del giornalista investigativo Thanasis Koukakis, tramite lo spyware Predator. Il cosiddetto "Watergate greco" sta facendo tremare il governo Mitsotakis
Il "FHP - Fond za humanitarno pravo" (Centro per il diritto umanitario) di Belgrado, nell'anniversario dell'Operazione militare Oluja (Tempesta) avvenuta nell'agosto del 1995, denuncia in un comunicato stampa che a distanza di 27 anni non è stata ancora riconosciuta giustizia alle vittime.
A quasi trent’anni dal genocidio siamo molto lontani dall’avvio di un dialogo e di una discussione pubblica - in Bosnia Erzegovina e in Europa - rispetto alle memorie di quanto avvenuto a Srebrenica. Un'intervista a Andrea Rizza Goldstein
L'avvocato esperto di media Andrea Di Pietro commenta positivamente il pacchetto anti-SLAPP della Commissione Europea e sostiene la necessità di promuovere eventuali iniziative di formazione destinate agli operatori della giustizia, per riconoscere e combattere le cause vessatorie che minaccino la libertà di espressione e il diritto dei cittadini a partecipare al dibattito pubblico
Mercoledì scorso la Corte speciale per il Kosovo ha emesso la sua prima sentenza, condannando i leader dell'associazione dei veterani dell'UÇK per aver intralciato la giustizia e rivelato informazioni riservate. Francesco Martino (OBCT) per il GR di Radio Capodistria [22 maggio 2022]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Una ricerca condotta dal portale BIRN mostra che la violenza di genere online nei Balcani è in aumento e ancora troppo spesso resta del tutto impunita. La violenza online mira a zittire le donne, a limitare il loro diritto di esprimersi liberamente senza paura di ritorsioni e a dissuaderle dal partecipare, utilizzando mezzi digitali, alla vita politica, sociale e culturale
L'ex presidente della Corte suprema, Vesna Medenica, è il primo alto funzionario giudiziario ad essere arrestato per abuso d'ufficio in Montenegro, nonostante decenni di accuse sulla diffusa corruzione nel paese
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a politici e funzionari di vari stati dei Balcani occidentali, accusandoli di rappresentare una minaccia alla stabilità regionale. Colpito anche l'ex premier macedone Nikola Gruevski. Francesco Martino (OBCT) per il GR di Radio Capodistria [16 aprile 2022]
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
"Stato di diritto" è un'espressione un po' noiosa e tecnica e non sempre si capisce cosa vi è dietro. Ma si tratta dell'essenza della democrazia stessa, di spazio per i movimenti sociali, dello strumento per riparare alle ingiustizie, di una condizione imprescindibile per vivere in comunità migliori. Lo stato di diritto si sta deteriorando in Europa – ma l'UE sta finalmente cambiando atteggiamento e dotandosi di strumenti per agire. Ne parliamo con Luisa Chiodi, direttrice di OBC Transeuropa
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Pochi mesi fa sarebbe sembrato impossibile: l'ex premier Boyko Borisov, dominatore incontrastato della scena politica in Bulgaria per un decennio, è stato arrestato per corruzione. Molti dettagli sulle indagini restano però poco chiari.
L'Italia non ha ancora recepito la direttiva che tutela i whistleblower. Transparency International Italia e The Good Lobby denunciano "il solito assordante silenzio" e invitano il governo a far partire "un processo più inclusivo"