Sono trascorsi vent'anni da quando il geografo Eugenio Turri ha avviato la monumentale trilogia narrativa e fotografica intitolata “Adriatico Mare d'Europa”. Turri rinnovò una lunga tradizione veneta che ha in Vincenzo Maria Coronelli uno dei suoi figli più illustri. Il primo volume venne pubblicato nel novembre 1999. Venti di guerra spiravano violenti sulle acque adriatiche e sulle terre balcaniche; Google aveva solo due anni ed era semisconosciuto. Dell'Adriatico “così importante, in quanto costituisce uno degli spazi problematici dell'Europa” Turri e decine di intellettuali delle due sponde hanno descritto i tratti caratteristici, a partire proprio dall'idea di “paesaggio come teatro”, riprendendo il titolo di un altro suo libro fondamentale. Oggi, che le guerre sono terminate ma le riappacificazioni sono difficili e che l'Adriatico non è ancora un mare d'Europa ma è un bene comune europeo, riprendiamo e aggiorniamo - grazie alla collaborazione con Fabio Fiori - il racconto dei mille paesaggi che lo compongono, a partire da una banchina, una spiaggia o una falesia. Luoghi in cui ritrovare o rinsaldare la relazione con il nostro mare quotidiano.

15 novembre 2019
Trieste, il suo golfo, Miramare e sopratutto il suo vento: la Bora. Un vento a volte mite a volte impetuoso, del quale si possono sentire la voce e l'odore. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

4 ottobre 2019
Il nuoto come il cammino hanno oggi un valore di resistenza civile, un modo per rivendicare il libero accesso ad acque e rive, per chiedere il loro risanamento ambientale. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

12 agosto 2019
Tesare l'ammantiglio, giù di drizza randa, prua al vento, lascare scotta, inferire la mura della prima mano... rito officiato in rigoroso silenzio, che dà il via all'attraversata dell'Adriatico, mare che accomuna

12 luglio 2019
Il Po riesce a fare dell'Adriatico una sua estensione salata o, volendo ribaltare la prospettiva, solo l'Adriatico è un mare che prolungandosi nel Po ha una sua fonte. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

7 giugno 2019
Maggio è il mese più adatto per visitare Bari, mese di San Nicola, mese in cui la città si apre idealmente all'Adriatico e al Mediterraneo tutto. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

26 aprile 2019
"Ci trovavamo finalmente dentro la più piccola di quella scatola cinese che chiamiamo Mediterraneo. Una scatolina d'acqua che contiene due perle preziosissime, due isole diversissime nell'aspetto e nell'origine, che m'apparvero allora come un unicum insulare". Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

15 marzo 2019
Vogare in silenzio, risalendo il flusso mareale in uscita verso l'isola di Sant'Erasmo, la grande isola degli orti, all'interno della Laguna di Venezia. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

12 febbraio 2019
L'appartenenza non ha niente a che fare con l'identità, il luogo di nascita è solo il porto di partenza. Ed è questo che impersona Fiume. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna

11 gennaio 2019
Da Ancona l'Adriatico appare come un meraviglioso stretto, tra ovest ed est. Con questo articolo parte un'esplorazione di un mare che accomuna. Lo faremo partendo da specifici luoghi che su di esso s'affacciano