Paziente e medico © Chinnapong/Shutterstock

© Chinnapong/Shutterstock

L’acondroplasia è una malattia ereditaria piuttosto grave. In Georgia si è discusso parecchio di questa patologia perché c'è stato un braccio di ferro durato settimane tra genitori e governo, sull'opportunità o meno di adottare un farmaco sperimentale per combattere questa malattia

06/06/2023 -  Marilisa Lorusso

L’acondroplasia è una malattia che spesso viene indicata come nanismo, ed è ereditaria. L’acondroplasia colpisce solo gli arti che crescono notevolmente meno rispetto al resto del corpo. È mortale per la grande maggioranza dei feti e molti neonati che ne sono affetti muoiono poco dopo la nascita. Chi sopravvive ai primi giorni di vita può diventare piuttosto longevo. L’altezza di una persona affetta dalla malattia e senza che sia ricorsa a interventi di osteotomia (cioè allungamento chirurgico delle ossa delle braccia e delle gambe) è di 140 cm. Oltre l’allungamento delle ossa, la terapia consiste nella somministrazione dell’ormone della crescita. È in via di sperimentazione un nuovo farmaco, il Vosoritide . Il farmaco Voxzogo che ne sfrutta il principio attivo è stato autorizzato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense e dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) nel 2021, ed è diventato in Georgia il farmaco della discordia . L’efficacia del farmaco è ipotecata infatti all’età di somministrazione e non risulta utile dopo i 18 anni.

La questione dei costi-benefici e dell’opportunità o meno di adottare un farmaco sperimentale ha pesato nella vicenda del trattamento dell’acondroplasia, che in primavera si è trasformata da una questione medica a una battaglia di civiltà.

I genitori dei bambini affetti da acondroplasia in Georgia si sono mobilitati perché il farmaco venga acquistato dalla Georgia e reso disponibile quanto prima ai malati. Sono una trentina i minori malati di acondroplasia, e i genitori hanno creato una mobilitazione permanente, fra aprile e maggio per parlare con il ministro della Salute e della Previdenza Sociale. Non avendo avuto risposte, la mobilitazione è divenuta presidio permanente e i manifestanti hanno chiesto di essere ricevuti dal primo ministro Irakli Garibashvili. Garibashvili ha rifiutato di incontrarli e anzi ha esortato i genitori a non farsi strumentalizzare da forze politiche e ha ricordato che ci sono persone di successo che sono malate di acondroplasia. Ci sono infatti attori che si sono ricavati parti conformi a quelle imposte dalla malattia. Tuttavia la malattia, oltre all’impatto visivo, incide sulla qualità della vita e sullo stato di salute di chi ne è affetto.

Fra i genitori e il governo è stata una battaglia di numeri, di costi, di risultati medici. Un braccio di ferro che è durato settimane. Il presidio è stato tolto solo quando ai genitori è stato promesso dal ministero della Salute che sarebbero stati inclusi nel tavolo di lavoro sul farmaco.

L’accordo era stato accolto con una certa cautela perché è già da un anno che i genitori aspettano l’arrivo del farmaco, nel quale seppure ancora in fase sperimentale ripongono grandi speranze.

A fine maggio la svolta: la battaglia dei genitori è stata vinta e ora l’acondroplasia è stata aggiunta all’elenco delle malattie rare in Georgia, e questo dovrebbe aprire a una serie di trattamenti fra cui il farmaco della discordia.

Il sistema sanitario e il ruolo dello Stato

Non ci sono alternative al ruolo dello Stato in battaglie come quella contro l’acondroplasia, ancora di più dopo che è stato reintrodotto un sistema di assistenza sanitaria pubblica universale. Uno dei cavalli di battaglia del Sogno Georgiano è infatti stato quello di re-introdurre l’assistenza sanitaria pubblica e universale, dopo la privatizzazione del decennio predente. I governi Saakashvili avevano adottato politiche neo-liberiste applicandole anche al sistema sanitario. Nel 2007 era partita una grande privatizzazione dei servizi ospedalieri. Lo Stato dava dei fondi per l’amministrazione di gratuità ai servizi sanitari a grandi compagnie assicurative e solo per un numero ristretto di beneficiari, in base al reddito e all’inquadramento professionale. Per cui avevano accesso alle gratuità i dipendenti pubblici e le persone a basso reddito, ma il resto della popolazione era di fatto sprovvista di assistenza sanitaria pubblica.

Da qui la promessa del Sogno di garantire il diritto alla salute. Nel biennio 2012-2014 si è proceduto a garantire assistenza a categorie vulnerabili (pensionati, bambini sotto i 5 anni, studenti, disabili) e nel 2013 si è messo in campo il progetto di Assistenza sanitaria universale. Poco alla volta sono stati attivati vari servizi, per le prescrizioni, per le assistenze perinatali a livello regionale, programmi di prevenzione e vaccinazione, fra cui in particolare contro l’epatite C, per i farmaci salvavita per le malattie croniche. Una stratificazione di assistenza medica in base al reddito è in implementazione dal 2017. Questa scelta ha fatto sì che la spesa pubblica nel paese sia aumentata in modo significativo, allineandosi progressivamente a un 10% del PIL annuo come accade nei paesi europei, dato però superiore a quello medio dei paesi che hanno un quadro economico paragonabile a quello georgiano e che normalmente si assestano intorno al 7%.

In questo quadro di sforzo economico si è abbattuta la pandemia. E il problema dei costi e benefici ha continuato a travagliare la disponibilità di trattamenti disponibili in Georgia sia durante la pandemia che dopo. In alcuni casi, come ad esempio nel trattamento di malattie psichiatriche, non è tanto la mancanza di volontà dello stato a fornire servizi, ma di capacità economica, di formazione e retribuzione di personale, e di disponibilità di strutture e macchinari.

La questione delle risorse è eredità dell’Unione Sovietica. Nel modello sovietico i servizi erano garantiti da una gerarchia di istituzioni e finanziati dal bilancio nazionale. I cittadini avevano accesso a servizi gratuiti. Le strutture mediche erano solo pubbliche, gli operatori sanitari dipendenti pubblici. Ma i costi erano elevati, gli stanziamenti limitati rispetto ad altri capitoli di spesa pubblica.

Non è stato facile per un paese come la Georgia gestire il sistema sanitario nella transizione all’indipendenza: molti bisogni e pochi fondi, il sistema sovietico che lasciava dietro di sé un gran numero di istituzioni ospedaliere, pochi servizi per chi non era ricoverato, strutture fatiscenti.

I governi Shevardnadze avevano incluso una forma di assicurazione sanitaria e un contributo per la spesa sanitaria, scorporando il budget del sistema sanitario da quello nazionale nel tentativo di trovare fondi per svecchiare il sistema sanitario e renderne la spesa economicamente più sostenibile.

Dopo tre decenni di governi molto differenti fra loro la battaglia per i fondi continua. Ma almeno per l’acondroplasia la battaglia per la visibilità, il riconoscimento e il diritto ad accedere a un trattamento è stata vinta.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

blog comments powered by