Una legge, quella sulla cooperazione allo sviluppo, obsoleta, che necessita di una profonda riforma. Da ripensare i concetti fondamentali della cooperazione, attraverso un'attenta lettura del presente. Un articolo di Osservatorio sui Balcani

24/01/2007 -  Michele Nardelli

Ha ragione Giulio Marcon (il manifesto, 13 gennaio 2007) nel felicitarsi del fatto che avremo finalmente una nuova legge sulla cooperazione internazionale a fronte di una normativa del secolo scorso, in tutti i sensi. E soprattutto ad auspicare che sia una buona legge. Per farlo però non serve un semplice ammodernamento del vecchio impianto legislativo, che si limiti alle forme di coordinamento fra i vari attori della cooperazione. Quel che occorre è un "salto di paradigma".

Ho l'impressione che invece l'impianto delle proposte di legge in circolazione sia ancora segnato dalla logica dell' "aiuto allo sviluppo", il che significherebbe disegnare una legge fuori dal tempo, incapace di tentare qualche risposta alla crisi profonda in cui versa la cooperazione internazionale.

Il paradosso è questo. Nel momento in cui più forte che mai è la consapevolezza della globalizzazione e tocchiamo con mano i meccanismi dell'interdipendenza, viviamo il momento più alto di crisi della cooperazione internazionale. Tale crisi non è data, come in genere si ritiene, dal taglio dei fondi nazionali o del sistema delle Nazioni Unite, e nemmeno dal perverso connubio fra intervento bellico e "circo umanitario". La crisi della cooperazione internazionale riguarda i suoi "fondamentali", il suo presupposto teorico fondato sul trasferimento di risorse e modelli che ne ha determinato l'invasività e l'insostenibilità.

E' cambiato il mondo e si continua a ragionare come se questo fosse ancora diviso fra nord e sud, fra sviluppo e sottosviluppo. Prima ancora della mancanza di strategie, la cooperazione internazionale sembra incapace di leggere il presente.

La nuova geografia planetaria, l'economia mondo, ci indica che i luoghi cruciali dell'accumulazione finanziaria sono le aree di massima deregolazione: le guerre, i traffici criminali (dalle scorie nucleari agli esseri umani), le nuove schiavitù. L'internazionalizzazione delle produzioni e la delocalizzazione delle imprese ci raccontano di paesi che conoscono una crescita travolgente grazie soprattutto alla sistematica violazione dei diritti umani e dei lavoratori e a forme di controllo neofeudale dei territori. Chi è dunque sviluppato e chi sottosviluppato?

L'idea della "cooperazione allo sviluppo" ha come presupposto che ci siano paesi "rimasti indietro": si tratta di una lettura economicista e sostanzialmente neocoloniale ("insegnare a pescare", ci dicevano...), che non corrisponde alla realtà.

Forse andrebbe ripensato il concetto stesso di cooperazione intesa come trasferimento di risorse, a partire dalla semplice considerazione che non esistono paesi poveri (impoveriti semmai), che ogni paese è ricco di suo, di culture e saperi prima ancora che di risorse materiali (spesso motivo di impoverimento e di aggressione), e che la frontiera di una nuova cooperazione dovrebbe riguardare il sostegno ai processi di riappropriazione da parte delle comunità locali di tali risorse, il che implica una capacità tanto di riconoscerle che di partecipazione e di autogoverno.

Allora non è solo o tanto un problema di maggiori investimenti nella cooperazione, smettendola peraltro con la contabilizzazione del debito o delle operazioni militari dette umanitarie in questa voce: serve una modalità diversa di fare cooperazione basata sulle relazioni piuttosto che sugli aiuti.

Questo investe anche il nodo dell'autonomia progettuale, tanto della cooperazione governativa quanto del sistema delle Ong. Gli uni e le altre hanno il problema di ricostruire un loro pensiero, cui far seguire la ricerca dei fondi per operare. Non possiamo nasconderci che la crisi della politica e la cultura dell'emergenza hanno fatto disastri da una parte e anche dall'altra, nel mondo detto non governativo, nell'ossessivo rincorrere bandi che pongono le coordinate entro cui agire. Così le Ong rischiano di perdere la loro autonomia, rinchiuse in gabbie già prestabilite dai donatori, sempre più tecnicizzate e dunque tendenzialmente prive di autopensiero. Gli schemi tecnici impongono tempi di realizzazione che non permettono la conoscenza approfondita dei territori nei quali si opera anche perché il lavoro di relazione viene trascurato in sede progettuale e di finanziamento. Producendo insostenibilità.

Limitarsi ad agire sugli ingorghi ministeriali in termini di finanziamenti e competenze, arrivando tutt'al più alla legittimazione di una pluralità di attori della cooperazione, può servire ma non aiuta certo a "cambiare rotta". Una nuova legge sulla cooperazione internazionale dovrebbe cercare uno sguardo diverso in un tempo cambiato, pensando alla cooperazione come sostegno ai processi di autosviluppo, valorizzando le relazioni territoriali e le esperienze di cooperazione fra territori, cogliendo le straordinarie potenzialità di comunità che si mettono in gioco in uno spazio aperto.

Prossimità (conoscenza), reciprocità (comunità di destino) ed elaborazione del conflitto (una lettura condivisa di ciò che è accaduto) sono le parole chiave che dovrebbero segnare quel salto di paradigma che si richiede alla cooperazione internazionale.

Si veda anche:

Testo della legge "Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo", approvato dal consiglio dei Ministri il 12 gennaio 2007

Articolo di Giulio Marcon, "Una legge non basta, occorre che sia buona", pubblicato su "il manifesto", 13 gennaio 2007

Articolo di G.B. "Cooperazione: Ong plaudono alla legge delega, ma va migliorata", pubblicato da "Unimondo", 13 gennaio 2007

Articolo di Emanuele Giordana, "Riforma cooperazione, quello che non piace all'ONU", pubblicato da "Lettera 22", 23 gennaio 2007


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!