ENG

Evento di disseminazione a Zagabria

Transnational solidarities in the Balkans: migration justice worldmaking

Zagabria, 19 giugno 2023

 

Evento di disseminazione del progetto TraPoCo “Transnational Political Contention and the protection of rights and democracy in Europe”. L'evento si concentrerà sulla rotta migratoria dei Balcani occidentali per discutere della capacità degli attori della società civile europea di sfidare dal basso le politiche di frontiera dell'UE, degli sforzi per proporre narrazioni alternative su migrazioni e asilo, del lavoro congiunto per costruire uno spazio politico europeo di solidarietà. Evento ibrido.

 

Webinar

What avenues for environmental struggles in Europe?

Online, 12 giugno 2023

 

Come dimostra la campagna transnazionale Save the Blue Heart of Europe per proteggere gli ultimi fiumi selvaggi d'Europa, le mobilitazioni ambientali transnazionali possono avere successo. Quali sono gli ingredienti del successo e quali sono le nuove strade per le lotte ambientali in Europa? 

 

Evento di policy europeo

Transnational Political Contention and the protection of rights and democracy in Europe

Bruxelles, 7 giugno 2023

 

Conferenza finale del progetto TraPoCo “Transnational Political Contention and the protection of rights and democracy in Europe”. Nel corso di tre anni, il progetto ha esplorato il ruolo delle mobilitazioni, della solidarietà e dell’azione collettiva transnazionale nel rafforzare la democrazia e lo spazio di diritti nell’UE e nei paesi membri attraverso alcuni casi studio (ambiente, migrazioni, diritti sociali e sindacali, spazio civico). L’evento è l’occasione per condividere i risultati del lavoro di ricerca del Network con esponenti della società civile europea e decisori politici, con particolare attenzione alle implicazioni di policy a livello europeo. Evento ibrido.

 

Talk

Finding home. Mostra fotografica di Chiara Fabbro

Firenze, 5 maggio 2023 

 

Opening di “Finding Home” - Le vite sospese di donne, uomini e bambini lungo la rotta balcanica - mostra fotografica della fotoreporter Chiara Fabbro, Venerdì 5 maggio alle ore 18 a Firenze. Con un talk introduttivo a cura della ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Firenze Chiara Milan che presenterà i risultati della ricerca del progetto Trapoco. Transnational Political Contention in Europe

 

Conferenza internazionale

Activism

Cluj-Napoca - Romania, 4-5 maggio 2023

 

Presentazione della ricerca TRAPOCO Transnational Political Contention in Europe: Exploring Activism, Participation and Empowerment nell'ambito della conferenza internazionale Activism organizzata dal Center for the Study of Democracy, Center for the Comparative Study of Migration, Political Science Department, College of Political Science Public Administration and Communication, Babes-Bolyai University

 

Seminario per la società civile

Lo stallo delle politiche migratorie europee e il ruolo della società civile

 

Rovereto, 5 maggio 2023

La questione delle migrazioni e delle politiche di asilo è da sempre terreno di divisioni e scontri in Europa. L'UE si è impegnata a formulare nuove politiche europee in materia ma il dossier di riforma avanza molto lentamente mentre emerge chiaramente una politica comune delle espulsioni, controllo delle frontiere, criminalizzazione della solidarietà. In questo quadro, che spazi ci sono per formulare delle politiche migratorie dal basso? A cura di OBC Transeuropa, in collaborazione con la Settimana Civica del Comune di Rovereto.

 

Seminario per giornalisti

Minacce alla libertà giornalistica, diffamazione e SLAPP

 

Milano, 3 maggio 2023

In occasione del World Press Freedom Day, mercoledì 3 maggio due momenti di formazione con Fondazione Stelline e Ordine dei Giornalisti Lombardia. Partecipazione di Rossella Vignola, di OBC Transeuropa che presenterà le querele temerarie (SLAPP) in una prospettiva europea illustrando in particolare il ruolo della mobilitazione transnazionale che ha spinto la Commissione UE a presentare le sue proposte anti-SLAPP 

 

Talks alla European Works Council Conference 

European Works Council (EWC) Conference

 

Dublino, 29 - 31 marzo 2023

 Roland Erne (University College Dublin) è stato invitato a fare due interventi nell'ambito della European Works Council (EWC) Conference  a Dublin, organizzata dalla EWC Academy  tra il 29 e il 31 marzo 2023. Il suo intervento si concentrerà sul sistema di relazioni industriali in Irlanda da una prospettiva comparativa e sul caso Ryanair: l'European Employee Representative Committee come un esempio critico di relazioni di lavoro transnazionali. La sua presentazione si rifà anche all'articolo scritto con Darragh Golden pubblicato su European Journal of Industrial Relations‘Ryanair pilots: Unlikely pioneers of transnational collective action’ .

 

Policy forum regionale 

Civil society, political contention and European Enlargement 

Belgrado, 2 marzo 2023

 

L’Università di Belgrado, OBC Transeuropa e il Centro Studi di Politica Internazionale, organizzano un evento di policy per discutere del processo di integrazione europea della Serbia e dei Balcani occidentali, analizzando in particolare il ruolo degli attori della società civile (ONG, organizzazioni locali, movimenti sociali, etc.) attivi in diversi ambiti, primo tra tutti quello ambientale.

 La registrazione dell’evento è disponibile qui . Leggi anche il Policy paper presentato in occasione della conferenza.

 

Seminario per la società civile

EqualRights4All: seminario per l’advocacy europea in materia di antidiscriminazione

Milano, 12 febbraio 2023

 

Il sistema europeo multilivello di tutela dei diritti fondamentali, il processo decisionale europeo e le direttive europee in materia di anti-discriminazione offrono diverse opportunità per le attiviste e  gli attivisti che lavorano per i diritti umani e sui temi dell'antidiscriminazione. Si tratta di strumenti spesso sconosciuti e che difficilmente arrivano tra le mani delle e degli attivisti che lavorano a livello locale e nazionale. A cura di OBC Transeuropa, in collaborazione con ACET. Associazione per la cultura e l'etica transgenere.