Il Green deal è al centro del piano di ripresa COVID-19, come chiesto dal Parlamento europeo. Lotta al cambiamento climatico, tutela della biodiversità e delle foreste, energia pulita, economia circolare sono temi prioritari nell’agenda del PE che, nel 2019, ha approvato una risoluzione che ha dichiarato l’emergenza climatica
Notizie e approfondimenti
PARLAMENTO EUROPEO Dipendenza energetica dell’UE, tra gas e nucleare
Ornaldo Gjergji | 8/4/2022Gas e nucleare come energie verdi? Il Parlamento europeo potrebbe non essere d’accordo e bocciare la tassonomia proposta dalla Commissione europea
L'UE, il gas russo e la transizione energetica
Il boom del costo dell'energia e la guerra in Ucraina hanno modificato i termini del dibattito sulla transizione energetica in Europa: è fattibile e opportuno rinunciare alle forniture russe di gas? Possiamo considerare gas e nucleare delle fonti sostenibili, almeno nel breve termine? Cosa occorre fare e chi si sta impegnando per accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabili? Ne parliamo con Ornaldo Gjergji, analista di OBC Transeuropa appassionato di ambiente e sicurezza.
UE La nuova politica agricola comune: green o greenwashing?
Ornaldo Gjergji | 5/10/2021Dopo quasi due anni di trattative, lo scorso giugno il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno raggiunto un accordo per la riforma della Politica Agricola Comune (PAC). Varie le novità e non sono mancate forti critiche
AMBIENTE Clima: il piano UE è sufficientemente ambizioso?
Giulia Bassetto | 27/7/2021La Commissione europea ha presentato al Parlamento europeo il nuovo pacchetto di proposte sul clima: l'obiettivo è di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050
ECOLOGIA Macedonia del Nord, riciclare resta un miraggio
Tetovo | Aleksandar Samardjiev | 4/6/2021Nonostante alcuni esempi positivi, in Macedonia del Nord il riciclo resta a livelli estremamente bassi. Secondo esperti e osservatori, il paese deve elaborare in fretta una strategia a lungo termine nella gestione dei rifiuti
Inquinamento zero: la Settimana verde europea
31/5/2021Inizia oggi la “EU Green Week 2021 ”, l’annuale conferenza europea dedicata all'ambiente e al clima promossa dalla Commissione europea.
AMBIENTE Slovenia, braccio di ferro sull'acqua
Marco Ranocchiari | 17/5/2021Una controversa modifica della legge sull'acqua voluta dal governo renderà più facile costruire lungo le rive dei fiumi e sulla costa. Falliti i tentativi dell'opposizione di bloccare la riforma, agli ambientalisti resta la carta del referendum. Tra gli ecologisti e il ministro dell'Ambiente Andrej Vizjak, accusato di conflitto di interesse per il suo passato nell'idroelettrico, si apre l'ennesimo fronte
AMBIENTE Covid-19: la pandemia della plastica
Marco Ranocchiari | 27/4/2021In Europa il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta a uno dei problemi più urgenti del nostro secolo, quella dei rifiuti di plastica. Poi è arrivato il nuovo Coronavirus: tra mascherine, guanti e imballaggi anti-contagio, il rischio di un passo indietro è sempre più concreto
AMBIENTE Europarlamentari in difesa delle foreste rumene
Paola Rosà | 3/1/2021Su iniziativa della tedesca Viola von Cramon, 83 membri dell'Europarlamento chiedono alla Commissione europea di agire perché si metta un freno al disboscamento illegale in Romania