Il Montenegro continua a non riconoscere il diritto di asilo a molti attivisti per i diritti umani che cercano protezione nel paese: ad essere svantaggiati sono soprattutto richiedenti asilo dall'area ex-sovietica: Bielorussia, Russia e Kazakistan
Il parco nazionale del Durmitor si trova nella parte nord-occidentale del Montenegro, al confine con la Bosnia Erzegovina. Aperto nel 1952 comprende l’omonimo massiccio. Nel 1977 l'area e la lunga gola del fiume Tara, che si snoda nel parco, sono state decretate aree di riserva biologica dell'Unesco, mentre nel 1980 il parco è stato inserito nella lista Unesco dei patrimoni dell'Umanità
Dopo mesi di instabilità politica in Montenegro è entrato in carica un governo di minoranza, che dovrà portare il paese ad elezioni anticipate nella prossima primavera. A guidarlo sarà il riformista Dritan Abazović. Francesco Martino (OBCT) per il GR di Radio Capodistria [2 maggio 2022]