[agosto 2008] Il Caucaso dopo il 7 agosto 2008: la crisi umanitaria, il nuovo scenario regionale e internazionale e il rischio di un confronto Russia-Stati Uniti. In questa sezione tutti i nostri articoli, interviste e analisi sul conflitto insieme alle traduzioni con il punto di vista della stampa della regione
Il regista Renny Harlin ha iniziato le riprese in Georgia di un film sul conflitto dello scorso agosto. Oltre a esercito e aviazione, alle riprese parteciperanno anche Andy Garcia e Val Kilmer
La missione d'inchiesta promossa dall'UE rende pubbliche le conclusioni dell'indagine sul conflitto dell'agosto 2008 in Ossezia del Sud. I punti principali del report e le reazioni in Georgia
Il capitano turco di una nave diretta in Abkhazia è stato arrestato dalle autorità georgiane e condannato a 24 anni di prigione. Gli abkhazi si dicono pronti ad annientare i "pirati" georgiani. Mosca è pronta a intervenire con i propri mezzi
Scontri sul confine de facto, nessuna relazione tra Mosca e Tbilisi, decine di migliaia di sfollati. E' ancora pesante l'eredità della guerra ''dei cinque giorni'', che ha visto coinvolte un anno fa Georgia, Ossezia del Sud, Russia e Abkhazia
Tra Georgia da una parte e Russia, Abkhazia e Ossezia del Sud dall'altra non vi sono praticamente rapporti a livello ufficiale. Grazie alla protezione di Mosca, questi territori de facto indipendenti non hanno alcuno stimolo a cercare negoziati
Lo scorso agosto la guerra in Ossezia del Sud. Raccontato, in Russia, in Georgia e nei paesi Occidentali secondo chiavi interpretative del tutto opposte. E' passato un anno, ma i punti di vista sembrano ancora distanziare, piuttosto che facilitare il superamento del conflitto
Karabakh, in fila per il riconoscimento
Stepanakert | Gegam Bagdasaryan | 27 marzo 2009La Georgia, sud dell'anima di una civiltà nordica sospesa tra oriente e occidente, difficile terra di frontiera tra due continenti ora al centro di una incomprensibile guerra. Fahrenheit, trasmissione di Radio 3, ne parla con Maura Morandi, corrispondente da Tblisi per l'Osservatorio sul Caucaso, con Serena Vitale, slavista e con Nunu Geladze, georgiana, traduttrice, mediatrice culturale [agosto 2008]
Ad un anno dal conflitto in Ossezia un'intervista al giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso Giorgio Comai da parte di Radio Radicale [agosto 2009]
Escalation di violenza nel Caucaso. La voce dell'inviata di Osservatorio Balcani e Caucaso Maura Morandi intervistata da Radio Radicale [agosto 2008]
A Tbilisi, capitale georgiana, si ricorda l'anniversario dalla guerra dello scorso anno con una mostra fotografica e un'installazione in centro città. Il fotoracconto del nostro inviato Giorgio Comai [Georgia, 2009]