Edjnet-news / EDJNet / Progetti / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Edjnet-news

Un'Europa sempre meno innevata

31/03/2025 -  Marco Ranocchiari

Nel Vecchio Continente la neve diventa sempre più scarsa, con un calo marcato soprattutto nell’Europa centro e sud-orientale, con conseguenze per ambiente, economia e risorse idriche tutt’altro che trascurabili

Sofia, tra trasformazione urbana, gentrificazione e aumento degli affitti

06/03/2025 -  Hugo Dos Santos

La morfologia urbana di Sofia vede uno sviluppo che non rispetta né le regole dell’urbanistica, né il patrimonio architettonico della città. Future operazioni immobiliari potrebbero deturparne il volto, come mostra una mappa realizzata dall’attivista Boyan Yurukov

Solare nelle campagne europee: grande potenziale, sfide complesse

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

Le aree rurali d’Europa potrebbero produrre fino a 30 volte il loro fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico, ma ostacoli tecnici, ambientali e sociali ne complicano lo sviluppo. Reti, stoccaggio e coinvolgimento delle comunità saranno decisivi per un futuro sostenibile

Il variegato quadro dell’energia in Europa

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

L'Europa punta a ricavare il 42,5% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030, ma la strada è ancora lunga. Mentre il petrolio domina il mix energetico nazionale, emergono realtà territoriali molto diverse, con aree rurali già pronte alla transizione ecologica

Ue, morire di polizia

15/11/2024 -  Ter GarcíaCarmen TorrecillasAdrian Maqueda

Tra il 2020 e il 2022, 13 paesi dell'Unione europea hanno registrato almeno 488 decessi di persone in custodia o a seguito di operazioni delle forze dell’ordine. La Francia ha i numeri più alti, seguono Irlanda, Spagna e Germania. L’Italia non ha voluto fornire dati

La riluttante transizione verde di Bulgaria e Ungheria

21/08/2024 -  Massimo Guglietta

Se l’Unione europea ha compiuto uno sforzo consistente per creare un piano di ripresa che prende in considerazione obiettivi di sostenibilità, alcuni stati membri - come Bulgaria ed Ungheria - sono rimasti indietro nell’attuazione di tali riforme

Elvira Mujčić, questioni di cittadinanza

30/04/2024 -  Nicole Corritore

Scrittrice, traduttrice di libri dal bosniaco all'italiano, arrivata in Italia a 14 anni scappata dalla Bosnia in guerra, nata jugoslava, oggi Elvira Mujčić è cittadina italiana e bosniaca. Un lungo percorso di triplice cittadinanza, quasi kafkiano. Nostra intervista

Divario di genere nella toponomastica europea

11/03/2024

C'è un enorme divario di genere nella toponomastica delle grandi città europee: per ogni strada intitolata a una donna ce ne sono in media almeno dieci intitolate a uomini. Ne ha parlato Lorenzo Ferrari di OBCT in diretta a "Il Vaso di Pandora" (8 marzo 2024)

Europa: tutte le regioni del mondo ignorate dalla nostra toponomastica

04/01/2024 -  Lorenzo Ferrari

Analizzando i nomi delle strade delle grandi città europee, le persone di provenienza africana e asiatica risultano fortemente sottorappresentate. Appena lo 0,1% delle strade commemora personalità non bianche nate al di fuori dell’Europa

L'industria dell'auto pressa l'UE per abbassare gli standard sulle emissioni

03/01/2024 -  Stefano Valentino

L’industria automobilistica europea fa pressione per abbassare gli standard sulle emissioni inquinanti delle auto e dei mezzi pesanti, a scapito dell’ambiente e della salute dei cittadini. Lo rivelano esperti del settore e documenti riservati ottenuti da Voxeurop