Gli eredi si dividono almeno in due correnti, quella artistoide, più integrata istituzionalmente che ruota intorno al centro culturale Metelkova, alla Radio Student delle associazioni studentesche e così via, rappresentando la società civile alternativa. Dall'altro lato c'è la parte più politica e militante che dalla fine degli anni novanta si inserisce in quello che mediaticamente viene definito movimento "no global", è composta da anarchici, squatters e correnti eterodosse (post-marxiane) che assomigliano ad alcune esperienze dei centri sociali nostrani, con il pregio (e a volte difetto) di non portarsi dietro le eredità pesanti degli anni '70 come in Italia...Naturalmente le due correnti spesso si intrecciano e non ci sono confini definiti...